In Grecia, il canale di Corinto è stato chiuso da metà gennaio e fino a nuovo avviso - presumibilmente almeno all'inizio di aprile 2021 - a causa delle ripetute frane di questo inverno. Utilizzato da più di 11.000 navi all'anno, molte delle quali da diporto, il canale evita il periplo del Peloponneso. La società di gestione sta cercando di ripristinare il traffico prima dell'inizio della stagione.
L'inverno del 2020-2021 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni. La manutenzione settimanale del martedì, giorno di riposo per i transiti, non è più sufficiente, ufficialmente a causa di un tubo di scarico che avrebbe ne reso instabile un tratto dal novembre 2020.
In realtà, l'erosione dovuta alla pioggia e al vento danneggia costantemente le sponde del canale quando non sono le navi da carico che arrivano a sfregarle troppo da vicino, accelerando la destabilizzazione delle pareti, che in alcuni tratti sono alte due metri. Anche se costituiscono solo una parte del traffico annuale le grandi navi fanno talvolta sudare freddo i piloti che i loro capitani sono obbligati a prenderle a bordo se la stazza netta supera le 800 tonnellate
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata