In Grecia, il canale di Corinto è stato chiuso da metà gennaio e fino a nuovo avviso - presumibilmente almeno all'inizio di aprile 2021 - a causa delle ripetute frane di questo inverno. Utilizzato da più di 11.000 navi all'anno, molte delle quali da diporto, il canale evita il periplo del Peloponneso. La società di gestione sta cercando di ripristinare il traffico prima dell'inizio della stagione.
L'inverno del 2020-2021 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni. La manutenzione settimanale del martedì, giorno di riposo per i transiti, non è più sufficiente, ufficialmente a causa di un tubo di scarico che avrebbe ne reso instabile un tratto dal novembre 2020.
In realtà, l'erosione dovuta alla pioggia e al vento danneggia costantemente le sponde del canale quando non sono le navi da carico che arrivano a sfregarle troppo da vicino, accelerando la destabilizzazione delle pareti, che in alcuni tratti sono alte due metri. Anche se costituiscono solo una parte del traffico annuale le grandi navi fanno talvolta sudare freddo i piloti che i loro capitani sono obbligati a prenderle a bordo se la stazza netta supera le 800 tonnellate
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!