VELA, GAETA - Si è conclusa con i migliori auspici la nona edizione di “Grandi Vele”: l'incontro con le vele d’epoca del Golfo di Gaeta. L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio di Latina, dal Comune di Gaeta, dall’Autorità Portuale, rientra negli eventi collaterali dello Yacht Med Festival.
Tra gli enti organizzatori figurano lo Y.C. Gaeta, il Club Nautico, la Sezione di Gaeta della Lega Navale, la Base Nautica Flavio Gioia, la Scuola Nautica della Guardia di Finanza e la Capitaneria di Porto. Hanno voluto supportare la presenza delle più belle vele d'epoca nello scenario del Golfo di Gaeta marchi importanti come Selex, Campari, Naxos (abbigliamento), e WD40 (brand che produce il lubrificante multifunzione particolarmente apprezzato nella nautica).
17 le imbarcazioni, presenti in banchina Caboto, che si sono sfidate nel corso della tre giorni interamente dedicata alle vecchie signore del mare. Soddisfazione è stata espressa da tutti i partecipanti per l’organizzazione delle regate e degli eventi collaterali.
L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla Marina Militare Italiana che continua a celebrare i 150 anni della sua costituzione, avvenuta proprio a Gaeta con la fusione delle imbarcazioni superstiti delle flotte avverse all'indomani della resa di Gaeta.
Per l’occasione la Marina Militare è stata presente con 3 storiche imbarcazioni: Chaplin, Stella Polare e Artica II. Al comando dell’imbarcazione Chaplin era il Capo Ufficio Sport Velico della Marina Militare il C.V. Bruno Puzone Bifulco, che ha puntualmente sottolineato il rapporto tra la Marina e le Vele d’Epoca di Gaeta. Ideale coronamento di questo ultracentenario rapporto tra Marina Militare e Gaeta è stato il concerto della Banda Musicale della Marina.
Durante la serata sono stati consegnati i Follari: a Michele Maffei, plurimedagliato di sciabola è stato consegnata la moneta ducale d’oro, mentre il Follaro d’argento è stato consegnato a Martina Petraglia, giovane speranza della scherma Nazionale e Mondiale che ha ricevuto il prezioso riconoscimento proprio da Michele Maffei, quale ideale prosecuzione nel tempo di un sano messaggio dal mondo dello sport.
Alla premiazione ha preso parte anche il comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare, l’Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, che ha presenziato all’intera tre giorni dedicata alla vela storica.
La classifica “overall” ha visto il predominio di Kipawa di Claudio Venturini, primo classificato anche nella classifica “epoca”. A seguire Naif di Ivan Gardini, Chaplin e Stella Polare, Manta di Ernesto Irace, Tampasia di Giorgio Scarselli, Grifone III della Guardi di Finanza, Italia di Antonio Sisimbro, Artica II, Skagerrak di Raffaele Ranucci, Albelimar di Marco Claudio Corneli, Ocean Anemone di Benedetto Baroni, Paulena di Pierre de Ganay, Draumen di Giovanni del Bono, l’imbarcazione dell’ISMEF, Grande Vela di Luigi Merola e Javelin della Savelin.
Molto al di la della classifica e dei premi, la manifestazione vuole essere un modo di far vivere, il più a lungo possibile queste glorie del mare ricche di storia, sentimento ed epoca.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat