venerdí, 7 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

“Grandi Vele”: Gaeta festeggia la Marina Militare

8220 grandi vele 8221 gaeta festeggia la marina militare
red

VELA, GAETA - Si è conclusa con i migliori auspici la nona edizione di “Grandi Vele”: l'incontro con le vele d’epoca del Golfo di Gaeta. L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio di Latina, dal Comune di Gaeta, dall’Autorità Portuale, rientra negli eventi collaterali dello Yacht Med Festival.

Tra gli enti organizzatori figurano lo Y.C. Gaeta, il Club Nautico, la Sezione di Gaeta della Lega Navale, la Base Nautica Flavio Gioia, la Scuola Nautica della Guardia di Finanza e la Capitaneria di Porto. Hanno voluto supportare la presenza delle più belle vele d'epoca nello scenario del Golfo di Gaeta marchi importanti come Selex, Campari, Naxos (abbigliamento), e WD40 (brand che produce il lubrificante multifunzione particolarmente apprezzato nella nautica).

17 le imbarcazioni, presenti in banchina Caboto, che si sono sfidate nel corso della tre giorni interamente dedicata alle vecchie signore del mare. Soddisfazione è stata espressa da tutti i partecipanti per l’organizzazione delle regate e degli eventi collaterali.

L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla Marina Militare Italiana che continua a celebrare i 150 anni della sua costituzione, avvenuta proprio a Gaeta con la fusione delle imbarcazioni superstiti delle flotte avverse all'indomani della resa di Gaeta.

Per l’occasione la Marina Militare è stata presente con 3 storiche imbarcazioni: Chaplin, Stella Polare e Artica II. Al comando dell’imbarcazione Chaplin era il Capo Ufficio Sport Velico della Marina Militare il C.V. Bruno Puzone Bifulco, che ha puntualmente sottolineato il rapporto tra la Marina e le Vele d’Epoca di Gaeta. Ideale coronamento di questo ultracentenario rapporto tra Marina Militare e Gaeta è stato il concerto della Banda Musicale della Marina.

Durante la serata sono stati consegnati i Follari: a Michele Maffei, plurimedagliato di sciabola è stato consegnata la moneta ducale d’oro, mentre il Follaro d’argento è stato consegnato a Martina Petraglia, giovane speranza della scherma Nazionale e Mondiale che ha ricevuto il prezioso riconoscimento proprio da Michele Maffei, quale ideale prosecuzione nel tempo di un sano messaggio dal mondo dello sport.
Alla premiazione ha preso parte anche il comandante in Capo della Squadra Navale della Marina Militare, l’Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, che ha presenziato all’intera tre giorni dedicata alla vela storica.

La classifica “overall” ha visto il predominio di Kipawa di Claudio Venturini, primo classificato anche nella classifica “epoca”. A seguire Naif di Ivan Gardini, Chaplin e Stella Polare, Manta di Ernesto Irace, Tampasia di Giorgio Scarselli, Grifone III della Guardi di Finanza, Italia di Antonio Sisimbro, Artica II, Skagerrak di Raffaele Ranucci, Albelimar di Marco Claudio Corneli, Ocean Anemone di Benedetto Baroni, Paulena di Pierre de Ganay, Draumen di Giovanni del Bono, l’imbarcazione dell’ISMEF, Grande Vela di Luigi Merola e Javelin della Savelin.

Molto al di la della classifica e dei premi, la manifestazione vuole essere un modo di far vivere, il più a lungo possibile queste glorie del mare ricche di storia, sentimento ed epoca.


13/07/2011 16:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci