Katja, lo yacht d’epoca dal fascino inglese ha compiuto 90 anni. È stato varato nel 1929 in Inghilterra dal cantiere Brooke di Lowestoft e dopo essere giunto in Mediterraneo attraverso i canali della Francia ha navigato ininterrottamente fino ai nostri giorni dimostrandosi un formidabile yacht adatto alla crociera famigliare. Il motoryacht in legno Katja (14,70 mt), sottoposto a un recente restauro, è oggi alla ricerca di un nuovo armatore che, oltre a prendersene cura, persegua l’obiettivo di fargli raggiungere un secolo di vita sul mare. Attualmente Katja naviga nella zona del medio e alto Tirreno.
È stata varata in Inghilterra il 15 agosto 1929, anno della Grande depressione americana e del crollo di Wall Street, cause di una grave crisi economica e finanziaria che investì anche l’Europa. È sopravvissuta alle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale e ha fatto parte delle oltre 800 imbarcazioni private che contribuirono alla storica Operazione Dynamo, l’imponente evacuazione navale dalle spiagge di Dunkirk che rimpatriò in Inghilterra centinaia di migliaia di soldati britannici circondati dall’esercito tedesco. Il motoryacht Katja, lungo 14,70 metri, costruito in legno dal cantiere inglese Brooke di Lowestoft su progetto diH. Parker, è giunto intatto fino ai nostri giorni grazie alle cure dei quattro proprietari che si sono avvicendati nel corso dei decenni, due inglesi e due italiani. L’ultimo in ordine di tempo è un armatore romano, proprietario di Katja a partire dall’inizio degli anni Novanta.
LA STORIA DI KATJA
Katja era stata costruita per Mawdesley Brooke, proprietario del cantiere di Lowestoft che varò la barca nel 1929 chiamandola con il nome di una delle sue figlie. Il cantiere affonda le proprie radici nel 1874, quando nacque come fabbrica di motori, si chiamava Brooke Ironworks e operava in località Oulton Broad, presso Lowestoft. Tra le due guerre fu adottato il nome di Brooke Motorcraft e venne gestito da Waveney Brooke fin dopo la Seconda Guerra Mondiale. La prima motorizzazione di Katja era costituita da un propulsore diesel Brooke n° 4059 6 cilindri tipo 40 F da 100 hp e da un “Dominion” Brooke da 5 hp come motore ausiliario. Nel 1931 lo yacht venne venduto ad un armatore di Leicester per 2.875 sterline. Per un certo periodo fece base a Great Yarmouth, località a 200 chilometri a nord est di Londra distante appena 15 chilometri da Lowestoft, finchè nel 1950 attraversò i canali francesi e giunse in Mediterraneo battendo la bandiera militare inglese per il contributo fornito in occasione della ritirata da Dunkirk. Abbandonate le brumose coste inglesi Katja cominciò a godere del clima mite del Mare Nostrum. Nel 1967 venne installata una nuova motorizzazione Perkins T6354 da 145 hp, alla quale si affiancò un Mercedes da 30 hp come propulsore ausiliario. Dall’inizio degli anni Novanta Katja venne acquistata da nuovo armatore romano che la fece navigare soprattutto in Tirreno con base a Porto Santo Stefano, in Toscana, e partecipare ai raduni di barche d’epoca di Bocca di Magra, Montecarlo, La Spezia e Anzio.
I RESTAURI E IL MASSIMO PUNTEGGIO DELLA VALUTAZIONE STORICA
In epoca recente Katja è stata sottoposta ad una serie di lavori eseguiti dai cantieri toscani Lacchini e Mileo, quest’ultimo fondato da Costabile Mileo nel 1951 e un tempo soprannominato la “Fiat del mare” per via della sua incessante produzione di imbarcazioni in legno. Nel 2003 i titolari del cantiere di Porto Santo Stefano (GR), i fratelli Pompeo, Vincenzo e Domenico Mileo, hanno sostituito il fasciame dell’opera viva, costituito da tavole in pitch pine dello spessore di 25 millimetri e lunghezza compresa tra 8 e 9 metri, trattenuto alle ordinate di rovere con viteria in acciaio. Ricostruito anche il paramezzale, al fine di garantire una maggiore tenuta di una parte della nuova ossatura, incastrata sulla chiglia e sulla controruota di prua. Infine il calafataggio, eseguito con la tradizionale cotonina, cui è seguita l’operazione di stuccatura e verniciatura. Mantenuta la chiglia e il dritto di prua in quercia. Tra gli altri lavori la sostituzione della singola motorizzazione con un Perkins da 240 hp ed elica quadripala in grado di spingere Katja ad una velocità massima di 12 nodi, l’installazione del bow-thruster, il rifacimento della coperta in teak con interposto compensato, l’installazione di un nuovo impianto elettrico, idraulico e del carburante, la sostituzione del timone con un nuovo comando idraulico. Montata anche una timoneria mobile a distanza che permette di condurre Katja dall’esterno in navigazione, direttamente dal ponte di coperta. Oltre al motore principale è stato installato un secondo propulsore ausiliario Perkins da 80 hp, con elica a pale abbattibili e asse disassata sul lato sinistro, in grado di garantire comunque una velocità di crociera di 6 nodi. Tante attenzioni non potevano passare inosservate. Nel 1992, in occasione del raduno di barche d’epoca presso il Principato di Monaco, Katja consegue infatti un punteggio di 156/210 che gli vale il primo posto nella valutazione ASDEC, l’Associazione Scafi d’Epoca e Classici che dal 1987 preserva e diffonde la cultura delle imbarcazioni storiche.
UNA TERRAZZA SUL MARE
“L’opera morta ha una linea slanciata ed elegantissima: raccordi morbidi tra tughe e loro padiglioni, raccordo dolce tra i dislivelli delle coperte, finestrini della tuga di poppa che seguono la sinuosità dei passavanti, corrimano della battagliola che si abbassa verso prua, passafuori laterale che si ricurva sul tetto della tuga. Tutto denota l’esecuzione di un progetto ricercato da parte di un grande cantiere.” Così nei primi anni Novanta l’architetto milanese Piero Maria Gibellini, tra i massimi esperti mondiali di motoscafi e yacht a motore, scriveva di Katja. E oggi l’attuale armatore non può fare a meno di rimarcare quanto siano molto fruibili e ben separati gli spaziche possono essere goduti a bordo, anche in presenza di parecchi ospiti. La prua è una vera terrazza sul mare, vero punto di forza di Katja, che permette di godere di grande privacy in banchina, rinfrescati dalla brezza che soffia a prua anche nelle giornate più calde. Questa zona è coperta da un robusto tendalino e attrezzata con 2 chaise longue acquistate nei primi anni Novanta e un tempo imbarcate sul transatlantico Conte Biancamano (varato nel 1925 e demolito nel 1961), oltre a un tavolo e panchette per accogliere oltre dieci persone per pranzi all’aperto. Due cuscinerie prendisole sono inoltre fruibili sul cielo della tuga poppiera e su quello della timoneria. Infine la presenza di una scala reale sul lato di dritta, comoda e sicura per agevolare la discesa a mare.
GLI INTERNI E IL TENDER DI BAGLIETTO
I raffinati interni di Katja ne fanno un motoryacht accogliente e confortevole. La ricercatezza nelle finiture, dalle boiserie alle vetrinette della dinette, dai dipintie gouaches d’epoca presenti anche nella cabina armatoriale, richiamano ambientazioni da Orient Express e donano la sensazione di essere trasportati indietro nel tempo. Ben 7 i posti letto disponibili: due nella cabina armatoriale prodiera, due in una cabina separata per gli ospiti e tre ricavabili dalle sedute del quadrato poppiero (un matrimoniale + un letto singolo). Di grande fascino il tender ausiliario, una lancia in legno costruita nel 1934 dallo storico cantiere ligure Baglietto di Varazze, dotato di scalmi e remi originali. Ad esso è affiancato un gommone in dotazione, con fuoribordo da 9,9 hp.
KATJA - La scheda tecnica
Anno varo: 1929
Cantiere: Brooke (Lowestoft – UK)
Progetto: H. Parker (UK)
Materiale: Legno / Wood
Lunghezza f.t.: 14,70 mt.
Larghezza: 3,28 mt.
Pescaggio: 1,40 mt.
Dislocamento: 16,13 tons
Stazza lorda: 23,72 tons
Motorizzazione principale: Perkins 240 hp (176,62 Kw)
Motorizzazione ausiliaria: Perkins 80 hp (58,84 Kw)
Serbatoi gasolio: 1.000 lt
Serbatoi acqua: 1.200 lt
Velocità max: 12 knots
Velocità di crociera: 10 knots
Nr. Cabine: 2
Totale posti letto: 4 + 3
Bagni: 2
Tender: Baglietto wooden dinghy 1934
Da Barche d'Epoca e Classiche
leggi gli articoli su https://www.barchedepocaeclassiche.it/
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”