venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

BARCHE D'EPOCA

Nasce il 1° Trofeo Artiglio per vele d’epoca e storiche

nasce il 176 trofeo artiglio per vele 8217 epoca storiche
redazione


Marina di Carrara (MS), Le Grazie di Portovenere (SP), Viareggio (LU). Queste le tre località della Liguria e della Toscana dove tra maggio e ottobre 2018 si svolgerà la prima edizione del Trofeo Artiglio, un circuito di regate dedicato alle imbarcazioni a vela d’epoca e storiche promosso e organizzato in sinergia dal Club Nautico Versilia, dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) con la Marina Militare e da VSV (Associazione Vele Storiche Viareggio). Barche d’Epoca e Classiche ha chiesto a Gianni Fernandes, armatore di Ilda del 1946 nonché attuale presidente dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, di descrivere questa nuova iniziativa. 
Ecco l’intervista.
Gianni Fernandes
presidente VSV foto Maccione
Presidente Fernandes, cos’è il 1° Trofeo Artiglio? 
Il Trofeo Artiglio è un circuito articolato su tre tappe, nato nel 2018 per incoraggiare la partecipazione delle imbarcazioni a vela d’epoca e storiche a competere su differenti campi di regata però molto vicini tra loro, permettendogli di raggiungere le varie località con brevi trasferimenti via mare. Nel corso degli ultimi anni si è constatato che spesso, a causa della mancanza di tempo e di equipaggio, tanti armatori rinunciavano a partecipare a regate troppo distanti dal proprio posto di stazionamento. Il vantaggio del Trofeo Artiglio è quello di favorire un circuito in un tratto di mare caratterizzato da un’elevata concentrazione di vele d’epoca. Basta percorrere poche miglia per raggiungere il luogo della manifestazione e per tornare al proprio porto di stazionamento.
Cosa bisogna fare per iscriversi? 
È sufficiente connettersi ai siti web dei tre sodalizi coinvolti (www.clubnauticoversilia.it, www.trofeomariperman.it e www.velestoricheviareggio.org) e visionare la sezione dedicata al Trofeo Artiglio, oppure inviare una mail per richiedere maggiori dettagli. Si consiglia sempre di indicare le caratteristiche generali della propria barca, lunghezza, anno e materiale di costruzione, armo velico, affinchè si possa capire da subito in quale categoria gareggiare. 
Quali barche potranno partecipare? 
Il bando di regata è attualmente ancora in fase di definizione. Sostanzialmente le barche potranno essere suddivise in varie categorie che terranno conto dell’anno di varo, del materiale di costruzione, della lunghezza (da 6 ad oltre 30 metri) e dell’armo velico. Si cercherà di applicare meno ‘restrizioni’ possibili. Possiamo anticipare che i principali raggruppamenti in cui verrà suddivisa di volta in volta la flotta saranno le ‘Epoca’, ‘Classiche’, ‘Spirit of Tradition’ e ‘Classic Racer’, che potranno comprendere eventualmente anche scafi storici costruiti in vetroresina che hanno contribuito a scrivere pagine importanti dello yachting.

Trofeo Artiglio le vele depoca Foto Maccione 7
Quale sarà la prima tappa? 
La tappa inaugurale si svolgerà il 5 e 6 maggio 2018 in occasione del XIII Trofeo Ammiraglio Giuseppe Francese di Viareggio, regata per classi moderne istituita nel 1996 in ricordo dell’omonimo alto ufficiale della Marina Militare, scomparso nel 1995, che ha dedicato la propria vita al servizio presso le Capitanerie di Porto. La partenza avverrà da Marina di Carrara, con passaggio presso l’isola del Tino e arrivo a Viareggio. La regata verrà organizzata dal Club Nautico Versilia di Viareggio in collaborazione con le Vele Storiche Viareggio, che stilerà un’apposita classifica per le barche d’epoca.
Poi? 
A conclusione della prima tappa le barche avranno individuato quali potranno essere i diretti ‘competitor’ al Trofeo. Al termine della pausa estiva ci si incontrerà nuovamente il 22 e 23 settembre 2018 nella splendida cornice di Le Grazie di Portovenere, nel Golfo di La Spezia, in occasione del XXXI Trofeo Mariperman. Questa manifestazione coinvolge da anni l’intero Golfo dei Poeti, con regate e eventi culturali, tra arte, scienza e tecnologia, dove il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare e l'AIVE saranno in prima linea nell’organizzazione. Dal 2004 Le Grazie è anche stato dichiarato ‘Porto delle vele latine e delle vele d’epoca’.

Trofeo Artiglio le vele depoca Foto Maccione 9
Infine la tappa finale a Viareggio. 
Esatto. Dal 18 al 21 ottobre 2018 le barche si confronteranno in occasione della 14esima edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, diventato nel corso degli anni il più importante raduno di vele d’epoca di fine stagione in tutto il Mediterraneo. Circa 50 le barche partecipanti e tre le regate in programma. Come di consueto durante la manifestazione si svolgeranno visite guidate ai cantieri di restauro, una grande cena equipaggi all’interno dello storico cantiere Del Carlo, presentazioni di libri e iniziative legate alla marineria. Sarà proprio qui, presso i locali del Club Nautico Versilia, che verranno premiate le imbarcazioni vincitrici della prima edizione del Trofeo Artiglio.  
Come funzionerà la classifica? 
Ogni tappa, oltre ad essere un evento fine a se stesso con i relativi vincitori, farà accumulare punti alle barche che avranno deciso di partecipare a più tappe. Chi avrà la costanza di partecipare a tutti e tre gli appuntamenti vedrà elevare la possibilità di aggiudicarsi la vittoria finale.
Quale sarà la cadenza del Trofeo? 
Se, come ci auguriamo, la manifestazione avrà successo si prevede di replicarla annualmente.
Un’ultima domanda: perché è stato scelto il nome ‘Artiglio’ per questo Trofeo? 
Il nome riprende quello dei famosi palombari viareggini dell’Artiglio, che hanno contribuito a rendere famosa Viareggio e le sue tradizioni legate al mare, ma anche quello dell’omonimo Club subacqueo armatore dell’imbarcazione Artiglio che da qualche anno supporta e collabora con le Vele Storiche Viareggio. Questa città della Versilia si è infatti da sempre contraddistinta come polo nautico di eccellenza, grazie alle maestranze e alle professionalità connesse alle attività sull’acqua … e sotto l’acqua. Per quanto riguarda Le Grazie, in quanto sede unica su tutto il territorio nazionale di organismi specializzati legati alla subacquea, è stata già denominata “Città dei palombari e dell'iperbarismo".


19/03/2018 14:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci