mercoledí, 26 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe    finn    ryccs   

BARCHE D'EPOCA

A Viareggio per il varo di "Barbara" 1923

viareggio per il varo di quot barbara quot 1923
redazione

Sabato 19 Maggio 2018, dopo oltre tre anni di lavori eseguiti presso il Cantiere Navale Francesco Del Carlo di Viareggio, Barbara può tornare finalmente a solcare i mari e programmare una serie di partecipazioni ai più importanti raduni di vele d’epoca del Mediterraneo. Quel giorno qualunque appassionato potrà accedere al cantiere Del Carlo e assistere alla cerimonia del nuovo varo. Questo ‘due alberi’ costruito nel 1923 dal cantiere inglese Camper & Nicholsons, lungo 19 metri compreso il bompresso, è stato sottoposto a una serie di interventi che hanno riguardato il risanamento dello scafo in legno, della coperta, dell’attrezzatura velica, interni e impiantistica. Oggi Barbara può dunque tornare a veleggiare mostrandosi al pubblico degli appassionati. La barca isserà il guidone dell’Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV), il sodalizio nato nel 2005 con lo scopo di promuovere la cultura della vela classica e organizzare eventi legati alla marineria tradizionale, tra cui il grande raduno che si tiene a Viareggio ogni anno a ottobre.

VSV ha contribuito attivamente al restauro e al supporto in tutte le delicate fasi di messa a punto. Il Vicepresidente Riccardo Valeriani, grande navigatore, ha fornito la propria assistenza nel rifacimento della parte impiantistica e nei test a mare, il Commodoro Chicco Zaccagni ha seguito i lavori forte della sua grandissima esperienza nel restauro di innumerevoli e importanti scafi che hanno fatto la storia dello yachting, l’associato Architetto Gian Mario Ciboddo, appassionato del mondo del restauro, ha supportato la progettazione, l’associato Architetto Francesco Rocchetti ha sviluppato la modellazione 3D e svolto sul restauro filologico di Barbara la tesi di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico dell’Università degli Studi di Genova con relatore la Professoressa Maria Carola Morozzo. Il Presidente di VSV Gianni Fernandes commenta: “Siamo felicissimi di festeggiare, insieme al Club Nautico Versilia che ringraziamo per la sempre fattiva collaborazione e ospitalità, il ritorno in mare di Barbara e di aver dato un contributo fondamentale al ritorno in mare di questa imbarcazione, caratterizzata da bellissime linee d’acqua e con importanti innovazioni rispetto a yacht dello stesso periodo con l’armo bermudiano e lo studio di un timone leggero”. Un’altra grande soddisfazione per tutto il mondo nautico viareggino (officine meccaniche, installatori, impiantisti, rigger, velai ecc.) e per il cantiere Del Carlo, fondato nel 1963, che con questo ennesimo restauro si conferma uno dei principali restauratori di scafi storici in tutto il Mediterraneo.

Barbara è il progetto numero 318 realizzato dal cantiere navale Camper & Nicholsons a Gosport in Inghilterra, nel 1923. Costruita in fasciame di teak e pitch pine su ossatura in quercia ha avuto tra i suoi ex armatori Harold Francis Edwards, noto yachtsman inglese e regatante di successo, il Barone Amaury de la Grange, che dal 1928 le ha fatto fare base a Cannes, e il Conte Robert-Jean de Vogue, General Manager di Moët & Chandon e creatore del marchio Dom Pérignon, proprietario della barca fino agli anni Sessanta. Nel 1982 Barbara è stata impiegata come scafo appoggio per la traversata atlantica in windsurf compiuta in 24 giorni. Nel 1998 è stato avviato il restauro filologico in Spagna da Astilleros Mediterraneo e successivamente trasferita a Viareggio e affidata alle cure del cantiere navale Francesco Del Carlo.


07/05/2018 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bari: concluso l'Invernale con le vittorie di Hydra e Folle Volo Pegasus

Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano

Napoli: Finn in acqua nel week end per la Coppa Italia

Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci