Trieste, 13 giugno 2015 - Go To Barcolana, il Farr80 armato dalla Società Velica di Barcola Grignano, con il presidente Mitja Gialuz al timone e il general manager Claudio Demartis al suo fianco, conclude sul podio la Fiumanka battendo quasi 180 barche.
Barcolana si promuove all'estero nel migliore dei modi, scendendo sul campo di regata di Fiume con un'imbarcazione che pur essendo la più grande della flotta non poteva certo godere del favore dei pronostici, visto il vento leggero che ha caratterizzato la sedicesima edizione della Fiumanka, la «sorella minore della nostra Barcolana» come l'ha definita Gialuz ieri sera durante il rinnovo del gemellaggio tra le due manifestazioni dell'alto Adriatico.
Percorso di 15 miglia con partenza davanti al porto di Fiume, passaggio sulla punta settentrionale dell'isola di Veglia e rientro davanti alla riva del capoluogo quarnerino. Le scelte tattiche affidate allo sloveno Jure Orel hanno portato Go To Barcolana sempre nelle posizioni di testa, facendosi superare solo dal leggero Shining e dai beniamini locali di Mololongo, l'ex Tuttatrieste, che ha di recente abbandonato le acque del golfo. Go To Barcolana si è però lasciata alle spalle gli avversari più temibili come il VOR70 E1, sul quale erano imbarcati il sottosegretario agli esteri croato Hrvoje Marusic e il sindaco di Fiume Vojko Obersnel.
Anche in questa lotta di ospiti eccellenti, Go To Barcolana non è stato da meno, avendo a bordo i vertici di ACI Marina, società con la quale Barcolana sta sviluppando una collaborazione per organizzare un rally adriatico che porterà sempre più scafi croati a Trieste.
Al termine della regata il presidente Mitja Gialuz ha consegnato le polo celebrative della Barcolana alle autorità locali nel segno di una ritrovata sinergia tra la città di Fiume e la Barcolana.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona