Trieste, 13 giugno 2015 - Go To Barcolana, il Farr80 armato dalla Società Velica di Barcola Grignano, con il presidente Mitja Gialuz al timone e il general manager Claudio Demartis al suo fianco, conclude sul podio la Fiumanka battendo quasi 180 barche.
Barcolana si promuove all'estero nel migliore dei modi, scendendo sul campo di regata di Fiume con un'imbarcazione che pur essendo la più grande della flotta non poteva certo godere del favore dei pronostici, visto il vento leggero che ha caratterizzato la sedicesima edizione della Fiumanka, la «sorella minore della nostra Barcolana» come l'ha definita Gialuz ieri sera durante il rinnovo del gemellaggio tra le due manifestazioni dell'alto Adriatico.
Percorso di 15 miglia con partenza davanti al porto di Fiume, passaggio sulla punta settentrionale dell'isola di Veglia e rientro davanti alla riva del capoluogo quarnerino. Le scelte tattiche affidate allo sloveno Jure Orel hanno portato Go To Barcolana sempre nelle posizioni di testa, facendosi superare solo dal leggero Shining e dai beniamini locali di Mololongo, l'ex Tuttatrieste, che ha di recente abbandonato le acque del golfo. Go To Barcolana si è però lasciata alle spalle gli avversari più temibili come il VOR70 E1, sul quale erano imbarcati il sottosegretario agli esteri croato Hrvoje Marusic e il sindaco di Fiume Vojko Obersnel.
Anche in questa lotta di ospiti eccellenti, Go To Barcolana non è stato da meno, avendo a bordo i vertici di ACI Marina, società con la quale Barcolana sta sviluppando una collaborazione per organizzare un rally adriatico che porterà sempre più scafi croati a Trieste.
Al termine della regata il presidente Mitja Gialuz ha consegnato le polo celebrative della Barcolana alle autorità locali nel segno di una ritrovata sinergia tra la città di Fiume e la Barcolana.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata