Giovedì 7 marzo alle ore 17:30 presso la sede del Diporto Velico Veneziano verrà presentata dal regista e membro della MARVE (Marine Archaeology Research Venice Equipe) Luigi Zannini, la lunga esplorazione tra Storia e Natura nell’estremo lembo dell’Alto Adriatico: “I segreti del Golfo”. Il documentario del giornalista e scrittore Pietro Spirito e Luigi Zannini con la collaborazione del sommozzatore professionista Stefano “Nino” Caressa, prodotto dalla sede regionale RAI Friuli Venezia Giulia, realizzato in un anno di lavoro, trecento ore di immersioni, quattrocento miglia marine percorse, cinquanta chilometri quadrati di fondale mappato, cento ore di girato con sessanta di montaggio. Girato tra Italia e Slovenia, il documentario propone un viaggio fra passato e presente alla scoperta della storia e della natura di questo mare, cercando sott’acqua quei fili, quelle tracce, che rappresentano il tessuto comune a tante lingue e culture delle “genti adriatiche”. Dal relitto della torpediniera italiana 17 OS affondata al largo di Pirano nel 1915 (identificato dal sommozzatore professionista Gregor Basiaco, che ha collaborato attivamente all’esplorazione dei fondali sloveni), ai resti dell’idrovolante CANT Z precipitato in mare durante la seconda guerra mondiale, fino al relitto della grande motozattera tedesca colata a picco nel ’43, ai resti del convoglio nazista in fuga da Grado nel ’45 e alle ultime tracce del mitico transatlantico Rex, “I segreti del Golfo” racconta storie e vicende dimenticate, depositate sul fondo di quello che lo scrittore Predrag Matvejevic ha definito “il mare dell’intimità”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura