Vela, Mediterranean Cup - A Reggio Calabria cresce l'attesa per la XXV edizione della Meditarranean Cup di vela per le classi "Optimist" e "Laser 4.7". La manifestazione si svolgerà da sabato 31 ottobre a lunedì 2 novembre e convoglierà giovani atleti "under 15" e delegazioni federali di Italia, Malta e Grecia. Infatti, le rappresentative straniere, che hanno già ufficializzato la loro partecipazione, rendendo noti i nominativi dei giovani regatanti, giungeranno in riva allo Stretto con tanto di parenti e giornalisti al seguito. Il Circolo Velico Reggio, organizzatore dell'evento ed ormai considerato tra i più prestigiosi nel Mediterraneo, così come per la prima edizione del 1985 usufruirà del Lido Comunale reggino come sede operativa e base di alaggio e varo delle imbarcazioni.
In attesa di conoscere la composizione della rappresentativa italiana che, nelle acque della Fata Morgana, per ben diciannove edizioni ha conquistato il gradino più alto del podio, è già nota la compagine greca, guidata dal tecnico Kostas Priftis e composta da Lefteris Kotsonis, Sofia Kotsoni, Spyros Triantos, Maria Traintou, Loukianos Zamit, Mirella Zamit e Kostantinos Vlahopoulos.
A rappresentare, invece, la gloriosa tradizione velica maltese, che da tre anni onora al meglio questo trofeo, sotto la supervisione del delegato federale Anna Rossi e del coach Jan Paul Clerysoler, veleggeranno sullo Stretto: Edward Fleri Soler, Thomas Bonello Ghio, Alex Esposito, Justin Busuttil e Nicola Manduca per la classe Optimist e Ella Fleri Soler (decima lo scorso anno) e Tommas Zammit Tabona (ottavo nel 2007) per la classe Laser 4.7.
"Il legame tra la città di Reggio Calabria e Malta - afferma il presidente del Circolo Velico Reggio, Carlo Colella - si rafforza sempre più, legandosi allo sport che nello stato maltese ha maggiore diffusione". "Legame - conclude Colella - che diviene anche turistico ed economico, non tralasciando quanto Malta fa per Reggio e per il suo aeroporto in merito ai collegamenti aerei con l'Italia e l'Europa".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti