Vela, Mediterranean Cup - A Reggio Calabria cresce l'attesa per la XXV edizione della Meditarranean Cup di vela per le classi "Optimist" e "Laser 4.7". La manifestazione si svolgerà da sabato 31 ottobre a lunedì 2 novembre e convoglierà giovani atleti "under 15" e delegazioni federali di Italia, Malta e Grecia. Infatti, le rappresentative straniere, che hanno già ufficializzato la loro partecipazione, rendendo noti i nominativi dei giovani regatanti, giungeranno in riva allo Stretto con tanto di parenti e giornalisti al seguito. Il Circolo Velico Reggio, organizzatore dell'evento ed ormai considerato tra i più prestigiosi nel Mediterraneo, così come per la prima edizione del 1985 usufruirà del Lido Comunale reggino come sede operativa e base di alaggio e varo delle imbarcazioni.
In attesa di conoscere la composizione della rappresentativa italiana che, nelle acque della Fata Morgana, per ben diciannove edizioni ha conquistato il gradino più alto del podio, è già nota la compagine greca, guidata dal tecnico Kostas Priftis e composta da Lefteris Kotsonis, Sofia Kotsoni, Spyros Triantos, Maria Traintou, Loukianos Zamit, Mirella Zamit e Kostantinos Vlahopoulos.
A rappresentare, invece, la gloriosa tradizione velica maltese, che da tre anni onora al meglio questo trofeo, sotto la supervisione del delegato federale Anna Rossi e del coach Jan Paul Clerysoler, veleggeranno sullo Stretto: Edward Fleri Soler, Thomas Bonello Ghio, Alex Esposito, Justin Busuttil e Nicola Manduca per la classe Optimist e Ella Fleri Soler (decima lo scorso anno) e Tommas Zammit Tabona (ottavo nel 2007) per la classe Laser 4.7.
"Il legame tra la città di Reggio Calabria e Malta - afferma il presidente del Circolo Velico Reggio, Carlo Colella - si rafforza sempre più, legandosi allo sport che nello stato maltese ha maggiore diffusione". "Legame - conclude Colella - che diviene anche turistico ed economico, non tralasciando quanto Malta fa per Reggio e per il suo aeroporto in merito ai collegamenti aerei con l'Italia e l'Europa".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero