giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SOLIDARIETÀ

Giancarlo Pedote per Busajo onlus, l'inizio di una partnership solidale

giancarlo pedote per busajo onlus inizio di una partnership solidale
redazione

Giancarlo Pedote, eletto recentemente Velista dell’anno 2013, stringe una partnership solidale con Busajo onlus, che opera a favore del recupero dei bambini e le bambine di strada in Etiopia.

 

La vela è metodo, intuito, studio, applicazione, passione. Ma la vela è anche cuore e motivazione”.

 

Per questo Giancarlo Pedote, navigatore solitario e skipper del mini prototipo Prysmian ITA 747, ha deciso di legare la sua immagine a quella di Busajo onlus.

 

Quando ho ascoltato la storia di Busajo onlus, sono rimasto colpito dalla passione, l’approccio e la motivazione che stanno alla base di questa bellissima realtà” confessa Giancarlo.

 

Busajo onlus opera da cinque anni nella raccolta fondi per progetti di recupero di street children in Etiopia. Dopo 4 anni di esperienza nel Centro Smiling Children Town –interamente finanziato dalla onlus nella gestione ma anche impostato nella formazione del personale oggi operativo - l’associazione ha intrapreso un nuovo progetto denominato Busajo Campus.

 

Questo ambizioso programma consiste nella costruzione di un nuovo Centro che possa accogliere altri bambini e per la prima volta anche bambine di strada.

Parallelamente ai lavori di scavo del pozzo ed alla costruzione della nuova struttura avviati da poche settimane, già dal 2013 ha avuto inizio il programma di recupero su 30 bambini che alloggiano in una casa affittata in attesa del nuovo Campus.

Entro il 2015 l’edificio principale potrà accoglierne circa 60, con la previsione di arrivare a 100 tra bambini e bambine entro il 2016.

 

Busajo onlus riconosce l’importanza dell’educazione e dell’istruzione come base per aiutare gli altri rendendoli autonomi. Non attua azioni di beneficenza, ma si impegna a creare strumenti di crescita, là dove non ci sono, cambiando la vita a molti bambini” – continua Giancarlo.

 

Il motto di Busajo onlus è “istruzione uguale futuro".

Fin dal primo contatto viene offerta al bambino la prospettiva di vitto e alloggio, di cure mediche, la copertura dei costi scolastici, l’accesso ai campi sportivi ed alle attività ricreative, ai corsi di formazione professionale, ma tutto questo a fronte di un impegno al rispetto delle regole fondamentali per uno sviluppo autonomo e consapevole, fornendo così al bambino o al ragazzo di oggi gli strumenti per diventare domani un individuo autosufficiente, in grado di procurarsi un lavoro e formare una famiglia.

Dunque, contrari all’elemosina fine a se stessa, gli operatori di Busajo onlus affiancano i bambini nella crescita facendo le veci di quei genitori che per ragioni svariate i bambini di strada non hanno, a volte per un periodo relativamente breve, a volte più lungo.

 

Ogni bambino è un dono e una responsabilità per ciascuno di noi – prosegue Giancarlo. Poter dare un sorriso ad uno solo di loro è un successo ed una grande vittoria.

Per questo sono onorato di poter contribuire a portare a conoscenza una realtà come quella di Busajo onlus che ha scelto un pezzetto di mondo per dipingere un sorriso sul volto di alcuni bambini.

La vela è uno sport in cui la motivazione è molto importante.

Facendomi accompagnare da Busajo, trovo una spinta in più a fare bene il mio lavoro: sapere che quello che faccio può portare anche una sola persona in più a sostenere una realtà come quella di Busajo onlus, donandogli ad esempio il suo 5 per mille, per me è fonte di grande motivazione.

E se i bambini etiopi possono appassionarsi, sognare e divertirsi ad ascoltare quello che faccio per bocca degli operatori di Busajo, per me questo diventa un regalo immenso”.


12/05/2014 15:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci