Giancarlo Pedote, eletto recentemente Velista dell’anno 2013, stringe una partnership solidale con Busajo onlus, che opera a favore del recupero dei bambini e le bambine di strada in Etiopia.
“La vela è metodo, intuito, studio, applicazione, passione. Ma la vela è anche cuore e motivazione”.
Per questo Giancarlo Pedote, navigatore solitario e skipper del mini prototipo Prysmian ITA 747, ha deciso di legare la sua immagine a quella di Busajo onlus.
“Quando ho ascoltato la storia di Busajo onlus, sono rimasto colpito dalla passione, l’approccio e la motivazione che stanno alla base di questa bellissima realtà” confessa Giancarlo.
Busajo onlus opera da cinque anni nella raccolta fondi per progetti di recupero di street children in Etiopia. Dopo 4 anni di esperienza nel Centro Smiling Children Town –interamente finanziato dalla onlus nella gestione ma anche impostato nella formazione del personale oggi operativo - l’associazione ha intrapreso un nuovo progetto denominato Busajo Campus.
Questo ambizioso programma consiste nella costruzione di un nuovo Centro che possa accogliere altri bambini e per la prima volta anche bambine di strada.
Parallelamente ai lavori di scavo del pozzo ed alla costruzione della nuova struttura avviati da poche settimane, già dal 2013 ha avuto inizio il programma di recupero su 30 bambini che alloggiano in una casa affittata in attesa del nuovo Campus.
Entro il 2015 l’edificio principale potrà accoglierne circa 60, con la previsione di arrivare a 100 tra bambini e bambine entro il 2016.
“Busajo onlus riconosce l’importanza dell’educazione e dell’istruzione come base per aiutare gli altri rendendoli autonomi. Non attua azioni di beneficenza, ma si impegna a creare strumenti di crescita, là dove non ci sono, cambiando la vita a molti bambini” – continua Giancarlo.
Il motto di Busajo onlus è “istruzione uguale futuro".
Fin dal primo contatto viene offerta al bambino la prospettiva di vitto e alloggio, di cure mediche, la copertura dei costi scolastici, l’accesso ai campi sportivi ed alle attività ricreative, ai corsi di formazione professionale, ma tutto questo a fronte di un impegno al rispetto delle regole fondamentali per uno sviluppo autonomo e consapevole, fornendo così al bambino o al ragazzo di oggi gli strumenti per diventare domani un individuo autosufficiente, in grado di procurarsi un lavoro e formare una famiglia.
Dunque, contrari all’elemosina fine a se stessa, gli operatori di Busajo onlus affiancano i bambini nella crescita facendo le veci di quei genitori che per ragioni svariate i bambini di strada non hanno, a volte per un periodo relativamente breve, a volte più lungo.
“Ogni bambino è un dono e una responsabilità per ciascuno di noi – prosegue Giancarlo. Poter dare un sorriso ad uno solo di loro è un successo ed una grande vittoria.
Per questo sono onorato di poter contribuire a portare a conoscenza una realtà come quella di Busajo onlus che ha scelto un pezzetto di mondo per dipingere un sorriso sul volto di alcuni bambini.
La vela è uno sport in cui la motivazione è molto importante.
Facendomi accompagnare da Busajo, trovo una spinta in più a fare bene il mio lavoro: sapere che quello che faccio può portare anche una sola persona in più a sostenere una realtà come quella di Busajo onlus, donandogli ad esempio il suo 5 per mille, per me è fonte di grande motivazione.
E se i bambini etiopi possono appassionarsi, sognare e divertirsi ad ascoltare quello che faccio per bocca degli operatori di Busajo, per me questo diventa un regalo immenso”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile