venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

SOLIDARIETÀ

Giancarlo Pedote per Busajo onlus, l'inizio di una partnership solidale

giancarlo pedote per busajo onlus inizio di una partnership solidale
redazione

Giancarlo Pedote, eletto recentemente Velista dell’anno 2013, stringe una partnership solidale con Busajo onlus, che opera a favore del recupero dei bambini e le bambine di strada in Etiopia.

 

La vela è metodo, intuito, studio, applicazione, passione. Ma la vela è anche cuore e motivazione”.

 

Per questo Giancarlo Pedote, navigatore solitario e skipper del mini prototipo Prysmian ITA 747, ha deciso di legare la sua immagine a quella di Busajo onlus.

 

Quando ho ascoltato la storia di Busajo onlus, sono rimasto colpito dalla passione, l’approccio e la motivazione che stanno alla base di questa bellissima realtà” confessa Giancarlo.

 

Busajo onlus opera da cinque anni nella raccolta fondi per progetti di recupero di street children in Etiopia. Dopo 4 anni di esperienza nel Centro Smiling Children Town –interamente finanziato dalla onlus nella gestione ma anche impostato nella formazione del personale oggi operativo - l’associazione ha intrapreso un nuovo progetto denominato Busajo Campus.

 

Questo ambizioso programma consiste nella costruzione di un nuovo Centro che possa accogliere altri bambini e per la prima volta anche bambine di strada.

Parallelamente ai lavori di scavo del pozzo ed alla costruzione della nuova struttura avviati da poche settimane, già dal 2013 ha avuto inizio il programma di recupero su 30 bambini che alloggiano in una casa affittata in attesa del nuovo Campus.

Entro il 2015 l’edificio principale potrà accoglierne circa 60, con la previsione di arrivare a 100 tra bambini e bambine entro il 2016.

 

Busajo onlus riconosce l’importanza dell’educazione e dell’istruzione come base per aiutare gli altri rendendoli autonomi. Non attua azioni di beneficenza, ma si impegna a creare strumenti di crescita, là dove non ci sono, cambiando la vita a molti bambini” – continua Giancarlo.

 

Il motto di Busajo onlus è “istruzione uguale futuro".

Fin dal primo contatto viene offerta al bambino la prospettiva di vitto e alloggio, di cure mediche, la copertura dei costi scolastici, l’accesso ai campi sportivi ed alle attività ricreative, ai corsi di formazione professionale, ma tutto questo a fronte di un impegno al rispetto delle regole fondamentali per uno sviluppo autonomo e consapevole, fornendo così al bambino o al ragazzo di oggi gli strumenti per diventare domani un individuo autosufficiente, in grado di procurarsi un lavoro e formare una famiglia.

Dunque, contrari all’elemosina fine a se stessa, gli operatori di Busajo onlus affiancano i bambini nella crescita facendo le veci di quei genitori che per ragioni svariate i bambini di strada non hanno, a volte per un periodo relativamente breve, a volte più lungo.

 

Ogni bambino è un dono e una responsabilità per ciascuno di noi – prosegue Giancarlo. Poter dare un sorriso ad uno solo di loro è un successo ed una grande vittoria.

Per questo sono onorato di poter contribuire a portare a conoscenza una realtà come quella di Busajo onlus che ha scelto un pezzetto di mondo per dipingere un sorriso sul volto di alcuni bambini.

La vela è uno sport in cui la motivazione è molto importante.

Facendomi accompagnare da Busajo, trovo una spinta in più a fare bene il mio lavoro: sapere che quello che faccio può portare anche una sola persona in più a sostenere una realtà come quella di Busajo onlus, donandogli ad esempio il suo 5 per mille, per me è fonte di grande motivazione.

E se i bambini etiopi possono appassionarsi, sognare e divertirsi ad ascoltare quello che faccio per bocca degli operatori di Busajo, per me questo diventa un regalo immenso”.


12/05/2014 15:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci