mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Genova: il Salone apre e galleggia

genova il salone apre galleggia
Roberto Imbastaro

Inaugurato questa mattina alla Fiera di Genova il 53° salone nautico internazionale, totalmente rinnovato a cominciare dagli stand a terra che non ci sono più. Il salone è infatti tutto proiettato sul mare con l'unica appendice a terra rappresentata del Padiglione B di Jean Nouvelle. Un muro rosso divide quello che è stato dal presente. Un salone nuovo, forse più snello, ma che lascia un po’ di comprensibile amaro in bocca al pur minimo esercizio di “amarcord”.  La parte a mare è comunque bella e poi da qualche parte si doveva pur ricominciare fissando una nuova asticella, visto che i vecchi limiti sono oramai obiettivi lunari. Un bel passeggio tra darsene, marine e ponti sospesi sull'acqua per ammirare dall'alto le imbarcazioni nel loro ambiente naturale, l’acqua,  grazie ai 100mila metri quadrati di superficie in mare sui 180 mila totali. In 750 sono qui, espositori coraggiosi o semplicemente rassegnati ad esserci perché l’appuntamento clou della nautica italiana resta questo di Genova. Per loro costi ridotti di circa il 30%. Un brodino, visto che il grosso dei costi sostenuti per il salone non è certo lo spazio espositivo; ma fa bene al morale. Venderanno? Non venderanno? Iva, crisi di governo, agenzia delle entrate in agguato non mettono certo di buon umore, ma questo settore d’eccellenza italica di cui i politici si beano tanto a parole non può essere consegnato legato mani e piedi alla concorrenza estera. Di politici, ovviamente, nemmeno l’ombra e a rappresentare il governo è stato il prefetto Giovanni Balsamo. Presenti anche le autorità civili e il Comandante generale delle Capitanerie di porto Felicio Angrisano. A dare qualcosa in più è il biglietto del Salone che è diventato un pass speciale per oltre 300 esercizi commerciali, per il sistema museale genovese e per l'Acquario.

Per il presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, "questo Salone rappresenta un riscatto che vogliamo fortemente, in cui abbiamo investito  tutte le risorse. E' il Salone del made in Italy, che si  rivolge al primo mercato al mondo che è quello del Mediterraneo”.

Albertoni ha poi espresso soddisfazione, beato lui, per il cambio di passo attuato dalla politica nei confronti del comparto nautico. Sicuramente vero, anche perché grazie all’ottimo lavoro fatto anche e soprattutto da Ucina, è stata eliminata la tassa di proprietà per le imbarcazioni fino a 14 metri e ridotta per quelle fino a 20 metri. Il problema è che deve cambiare anche l’atteggiamento in mare, dove i controlli sono asfissianti e del bollino blu si è persa traccia.

Questa la situazione e dal punto di vista economico, a continuato Albertoni, "abbiamo chiuso il 2012 a 2,5 miliardi di fatturato complessivo per il comparto nautico (contro i 6 miliardi registrati nel 2008). La stagione 2012-2013 si è chiusa ad agosto con un risultato negativo rispetto al 2012 perché i provvedimenti del Governo non hanno fatto in tempo a produrre gli effetti sperati, invertendo la tendenza. Abbiamo però registrato una modesta ripresa nell'ultimo anello della catena della nautica, cioè i servizi e il turismo, che hanno segnato un lieve segno positivo. Questo ci fa ben sperare per il 2014". Galleggiano le barche e galleggia la speranza. Nessuno ha interesse ad affondare nulla, ma in tanti ci mettono, forse inconsapevolmente, proprio un grande impegno.



02/10/2013 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci