domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

SALONE DI GENOVA

Genova: il Salone apre e galleggia

genova il salone apre galleggia
Roberto Imbastaro

Inaugurato questa mattina alla Fiera di Genova il 53° salone nautico internazionale, totalmente rinnovato a cominciare dagli stand a terra che non ci sono più. Il salone è infatti tutto proiettato sul mare con l'unica appendice a terra rappresentata del Padiglione B di Jean Nouvelle. Un muro rosso divide quello che è stato dal presente. Un salone nuovo, forse più snello, ma che lascia un po’ di comprensibile amaro in bocca al pur minimo esercizio di “amarcord”.  La parte a mare è comunque bella e poi da qualche parte si doveva pur ricominciare fissando una nuova asticella, visto che i vecchi limiti sono oramai obiettivi lunari. Un bel passeggio tra darsene, marine e ponti sospesi sull'acqua per ammirare dall'alto le imbarcazioni nel loro ambiente naturale, l’acqua,  grazie ai 100mila metri quadrati di superficie in mare sui 180 mila totali. In 750 sono qui, espositori coraggiosi o semplicemente rassegnati ad esserci perché l’appuntamento clou della nautica italiana resta questo di Genova. Per loro costi ridotti di circa il 30%. Un brodino, visto che il grosso dei costi sostenuti per il salone non è certo lo spazio espositivo; ma fa bene al morale. Venderanno? Non venderanno? Iva, crisi di governo, agenzia delle entrate in agguato non mettono certo di buon umore, ma questo settore d’eccellenza italica di cui i politici si beano tanto a parole non può essere consegnato legato mani e piedi alla concorrenza estera. Di politici, ovviamente, nemmeno l’ombra e a rappresentare il governo è stato il prefetto Giovanni Balsamo. Presenti anche le autorità civili e il Comandante generale delle Capitanerie di porto Felicio Angrisano. A dare qualcosa in più è il biglietto del Salone che è diventato un pass speciale per oltre 300 esercizi commerciali, per il sistema museale genovese e per l'Acquario.

Per il presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, "questo Salone rappresenta un riscatto che vogliamo fortemente, in cui abbiamo investito  tutte le risorse. E' il Salone del made in Italy, che si  rivolge al primo mercato al mondo che è quello del Mediterraneo”.

Albertoni ha poi espresso soddisfazione, beato lui, per il cambio di passo attuato dalla politica nei confronti del comparto nautico. Sicuramente vero, anche perché grazie all’ottimo lavoro fatto anche e soprattutto da Ucina, è stata eliminata la tassa di proprietà per le imbarcazioni fino a 14 metri e ridotta per quelle fino a 20 metri. Il problema è che deve cambiare anche l’atteggiamento in mare, dove i controlli sono asfissianti e del bollino blu si è persa traccia.

Questa la situazione e dal punto di vista economico, a continuato Albertoni, "abbiamo chiuso il 2012 a 2,5 miliardi di fatturato complessivo per il comparto nautico (contro i 6 miliardi registrati nel 2008). La stagione 2012-2013 si è chiusa ad agosto con un risultato negativo rispetto al 2012 perché i provvedimenti del Governo non hanno fatto in tempo a produrre gli effetti sperati, invertendo la tendenza. Abbiamo però registrato una modesta ripresa nell'ultimo anello della catena della nautica, cioè i servizi e il turismo, che hanno segnato un lieve segno positivo. Questo ci fa ben sperare per il 2014". Galleggiano le barche e galleggia la speranza. Nessuno ha interesse ad affondare nulla, ma in tanti ci mettono, forse inconsapevolmente, proprio un grande impegno.



02/10/2013 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci