Vela, Trofeo Gorla - Domani (domenica 5 settembre) alle 8 e 30 scatta la 44° edizione del Trofeo velico Riccardo Gorla, la mezza Centomiglia che sviluppa il suo percorso da Gargnano fino alle acque trentine di Torbole, il passaggio all’isola del Trimelone, poco a sud di Malcesine, l’arrivo in piazzetta (nel primo pomeriggio) a Bogliaco di Gargnano, dove funzioneranno stand, animazione e il commento via radio. Ieri sera sempre in piazzetta c'è stata la cerinomia di presentazione della Nazioni, tra le autorità c'erano il presidente della Provincia di Brescia, onorevole Daniele Molgora e il sindaco della cittadina di Gargnano, Gianfry Scarpetta. Le barche in gara al Gorla, compresi multiscafi della 50 Miglia e che scatteranno alle 8 e 20 dal porticciolo di Toscolano, al Club velico, saranno poco meno di 300, in rappresentanza di 12 nazioni. Dalla gardesana, tra Tignale, Campione, Brenzone, Malcesine e Limone sarà possibile ammirare ogni azione delle varie imbarcazioni. La prima edizione del trofeo Gorla si disputò il 7 agosto del 1966 e vinse lo skipper veronese Zeno Peretti Colò con l'imbarcazione "Voloira". L'ultima edizione ha visto il successo di un altro skipper di riva veneta: Roberto Benamati di Malcesine. E domani per la lotta di vertice è confermato il duello tra “Clandesteam-Il sole mio energy” di Benamati, ed i tedeschi di “Wild Lady” primi nel 2008. Ci saranno poi altri maxilibera come il glorioso "Grifo-Green Comm Mobile", carena ancora in legno datata 1981. Altrettanto agguerite saranno le classi cabinate con barche di ogni lunghezza, soprattutto i monotipi a comnciare dall'Asso 99 all'Ufetto 22, dai Fun ai Surprise. In gara ci sarà anche la flotta dei "Longtze" la barche cinesi che al largo di Gargano stanno correndo la loro tappa italiana del circuito europeo. In gara c'è anche Pierre Mas, lo skipper di "China Team" alla Coppa America di Valencia nel 2007. Il Trofeo Gorla anticipa di una settimana la tradizionale Centomiglia che il prossimo 11 settembre correrà la sua edizione numero 60, un primato per una competizione velica in Italia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno