Vela, Trofeo Gorla - Domani (domenica 5 settembre) alle 8 e 30 scatta la 44° edizione del Trofeo velico Riccardo Gorla, la mezza Centomiglia che sviluppa il suo percorso da Gargnano fino alle acque trentine di Torbole, il passaggio all’isola del Trimelone, poco a sud di Malcesine, l’arrivo in piazzetta (nel primo pomeriggio) a Bogliaco di Gargnano, dove funzioneranno stand, animazione e il commento via radio. Ieri sera sempre in piazzetta c'è stata la cerinomia di presentazione della Nazioni, tra le autorità c'erano il presidente della Provincia di Brescia, onorevole Daniele Molgora e il sindaco della cittadina di Gargnano, Gianfry Scarpetta. Le barche in gara al Gorla, compresi multiscafi della 50 Miglia e che scatteranno alle 8 e 20 dal porticciolo di Toscolano, al Club velico, saranno poco meno di 300, in rappresentanza di 12 nazioni. Dalla gardesana, tra Tignale, Campione, Brenzone, Malcesine e Limone sarà possibile ammirare ogni azione delle varie imbarcazioni. La prima edizione del trofeo Gorla si disputò il 7 agosto del 1966 e vinse lo skipper veronese Zeno Peretti Colò con l'imbarcazione "Voloira". L'ultima edizione ha visto il successo di un altro skipper di riva veneta: Roberto Benamati di Malcesine. E domani per la lotta di vertice è confermato il duello tra “Clandesteam-Il sole mio energy” di Benamati, ed i tedeschi di “Wild Lady” primi nel 2008. Ci saranno poi altri maxilibera come il glorioso "Grifo-Green Comm Mobile", carena ancora in legno datata 1981. Altrettanto agguerite saranno le classi cabinate con barche di ogni lunghezza, soprattutto i monotipi a comnciare dall'Asso 99 all'Ufetto 22, dai Fun ai Surprise. In gara ci sarà anche la flotta dei "Longtze" la barche cinesi che al largo di Gargano stanno correndo la loro tappa italiana del circuito europeo. In gara c'è anche Pierre Mas, lo skipper di "China Team" alla Coppa America di Valencia nel 2007. Il Trofeo Gorla anticipa di una settimana la tradizionale Centomiglia che il prossimo 11 settembre correrà la sua edizione numero 60, un primato per una competizione velica in Italia.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale