Giornate piene qui a Lorient in Bretagna. Fa già un bel freddo la sera e la mattina presto, quando incomincia la nostra giornata. Siamo ormeggiati nel porto della base sommergibilistica tra class 40, figarò, mini, imoca 60 e trimarani da corsa, proprio a fianco di bet 1128 c’è Prismian, il mini di Giancarlo Pedote pronto per la minitransat che partirá da Douarnenez il 13 ottobre.
La nostra giornata al centro di allenamento Lorient Grand Large prevede la sveglia alle 7, colazione, eventuali regolazioni o piccoli bricolage accordati il giorno prima con l’ allenatore Tanguy Legatin. Alle 9 il briefing degli skipper per discutere il programma in mare della giornata e alle 9,15 si è pronti a muovere. Cinque class 40 in fila indiana, prua a largo,si fa per dire poiché spesso é slalom tra secche, boe e corrente. L'allenatore dal gommone ci dispone allineati e via radio comunica posizioni da tenere, andature, cambi di vele e volta per volta ricentraggio della flotta. Riprende e fotografa di continuo tutte le barche singolarmente e in gruppo. Manovriamo ininterrottamente tutto il giorno passando in rassegna tutto il corredo di vele, verso le 16 rientro in porto qualche minuto per riassettare la barca e subito in aula per l’analisi della giornata. Si rivedono video e foto, si discute e Tangui suggerisce modifiche e prove per la giornata successiva, dopo io e Sam andiamo a correre con Alessandro un ragazzo italiano temporaneamente imbarcato a bordo. E’ un maratoneta e approfittiamo della sua esperienza, ha 19 anni e lo abbiamo imbarcato per qualche tempo. E’ stato una rivelazione. Tra qualche giorno andrà a Southampton per frequentare la scuola di progettazione navale, ma sarà con noi alla partenza della Jaques Vabre per darci una mano. Gli allenamenti sono intervallati da giornate in aula col metereologo, un corso specifico per la Jaques Vabre. Alle 8 belli cotti andiamo alla base, per la meritata birra e la cena.
Gaetano Mura
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina