Giornate piene qui a Lorient in Bretagna. Fa già un bel freddo la sera e la mattina presto, quando incomincia la nostra giornata. Siamo ormeggiati nel porto della base sommergibilistica tra class 40, figarò, mini, imoca 60 e trimarani da corsa, proprio a fianco di bet 1128 c’è Prismian, il mini di Giancarlo Pedote pronto per la minitransat che partirá da Douarnenez il 13 ottobre.
La nostra giornata al centro di allenamento Lorient Grand Large prevede la sveglia alle 7, colazione, eventuali regolazioni o piccoli bricolage accordati il giorno prima con l’ allenatore Tanguy Legatin. Alle 9 il briefing degli skipper per discutere il programma in mare della giornata e alle 9,15 si è pronti a muovere. Cinque class 40 in fila indiana, prua a largo,si fa per dire poiché spesso é slalom tra secche, boe e corrente. L'allenatore dal gommone ci dispone allineati e via radio comunica posizioni da tenere, andature, cambi di vele e volta per volta ricentraggio della flotta. Riprende e fotografa di continuo tutte le barche singolarmente e in gruppo. Manovriamo ininterrottamente tutto il giorno passando in rassegna tutto il corredo di vele, verso le 16 rientro in porto qualche minuto per riassettare la barca e subito in aula per l’analisi della giornata. Si rivedono video e foto, si discute e Tangui suggerisce modifiche e prove per la giornata successiva, dopo io e Sam andiamo a correre con Alessandro un ragazzo italiano temporaneamente imbarcato a bordo. E’ un maratoneta e approfittiamo della sua esperienza, ha 19 anni e lo abbiamo imbarcato per qualche tempo. E’ stato una rivelazione. Tra qualche giorno andrà a Southampton per frequentare la scuola di progettazione navale, ma sarà con noi alla partenza della Jaques Vabre per darci una mano. Gli allenamenti sono intervallati da giornate in aula col metereologo, un corso specifico per la Jaques Vabre. Alle 8 belli cotti andiamo alla base, per la meritata birra e la cena.
Gaetano Mura
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti