Tre giorni di esposizioni ed eventi dal 13 al 15 luglio che trascineranno appassionati e non, nel vortice del prestigio e dello stile Made in Italy. Il tutto nella magica cornice del Molo Sanità dove, per l’occasione, vi sarà un’esposizione dedicata alla Nautica e all’Interior Design. Un inno al lusso che permetterà alla città di Gaeta di toccare con mano le ultime novità legate al mondo dell’innovazione e dello yachting. Dalle eccellenze produttive specializzate nella vendita e nella creazione di componenti e accessori d’arredo, tender innovativi, sviluppatori di tecnologie, motori e servizi di qualità nautici, ai superyacht dei cantieri nautici tra i più esclusivi a livello nazionale e internazionale: è ciò che promette il Fashion e Yacht Design Expò, un evento targato lusso, eccellenza e prestigio dove tutti avranno l’occasione di ammirare il lavoro di ricerca e design di alcune tra le più prestigiose aziende leader nel mondo della nautica.
E ancora convegni, workshop dedicati all’Alta Moda e all’arte navale per coglierne il processo creativo, di produzione, di commercializzazione e internazionalizzazione che hanno avuto nel mercato; e ancora spettacoli entusiasmanti ed esibizioni.
La manifestazione è promossa da Confcommercio Lazio Sud in collaborazione con il Comune di Gaeta, il Consorzio industriale Sud Pontino e l'Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale, e con il patrocinio - tra gli altri - di Federazione Moda Italia-Confcommercio. Nel corso della conferenza stampa di presentazione Giovanni Acampora, presidente di Confcommercio Lazio Sud, ha sottolineato che "l'evento ha una triplice valenza: innovazione, con due eccellenze italiane, moda e nautica, che per la prima volta si incontrano; ritorno per il territorio, pensando ai benefici che manifestazioni del genere apportano alle imprese; politica sul territorio, pensando alla possibilità di mettere a confronto le idee dei sindaci della zona per trovare sinergie". Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia e vicepresidente nazionale di Confcommercio, ha quindi parlato di: "iniziativa lungimirante e utile per valorizzare il territorio, con due grandi settori messi insieme in un periodo delicato, quello dei dazi di Trump, che generano forte preoccupazione. E' anche una dimostrazione che le associazioni di rappresentanza sono capaci di avere una visione non solo di parte, nell'interesse del territorio e della sua economia". Per Giampaolo Manzella, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, infine, "la manifestazione mette insieme pezzi che uniti aumentano il loro valore. Un'idea innovativa anche perché coinvolge tutte realtà già radicate sul territorio, senza nulla di artificiale".
A dare il via alla manifestazione il convegno “Il Golfo di Gaeta – riqualificazione della costa: occasione di sviluppo per il territorio e le imprese”che si terrà a bordo della nave scuola dell’Istituto Caboto “Signora del Vento”. L’occasione vedrà anche la firma del Protocollo d’Intesa sulla Blue Economy tra i Comuni di Genova e Gaeta.
Come preannunciato, non mancheranno eventi culturali, approfondimenti e spettacoli targati stile ed eleganza.
Sabato, 14 luglio, sul Red Carpetallestito nella suggestive cornice di Molo Sanità, a Gaeta, sfilerà l’ultima generazione dell’Alta Moda: gli abiti di Anton Giulio Grande, presentati dalla nota giornalista Grazia Pittorri, di Gianni Molaro con la sua ART COUTURE, Carlo Alberto Terranova per Sarli New Land e diSladana Krstic vestiranno il palco di creatività, lustro e innovazione dando forma ad uno show irrinunciabile che vedrà la partecipazione della performer di Danza Aerea Ilaria Venturi e del performer di Ruota Leonardo Varriale.
Nel corso della serata verrà anche conferito il premio “Confcommercio Creatività”al fashion designer che meglio avrà saputo interpretare il concetto di sostenibilità realizzando capi con materiale riciclato.
Poi le esibizioni di flayboard e tanti altri appuntamenti all’insegna della raffinatezza e del divertimento.
Il tutto impreziosito dalla presenza di ospiti di caratura internazionale.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...