Il Forum Nazionale dei Giovani, accoglie con favore la nomina avvenuta il 23 febbraio di John Elkann nel Comitato d’Onore per Roma 2020. <<La nomina del trentaquatrenne Presidente Fiat - dichiara Andrea Roberti, membro del Consiglio Direttivo del Forum Nazionale dei Giovani con delega allo Sport – non può che farci enorme piacere, già qualche settimana fa avevamo chiesto a gran voce il suo nome alla guida del Comitato perché avremmo avuto la possibilità di lanciare a livello mondiale quel messaggio di esigenza di ricambio generazionale di cui il nostro Paese ha estremamente bisogno e che come Forum Giovani chiediamo oramai da parecchi anni. Ma la sua importante nomina non ci soddisfa pienamente infatti se andiamo a vedere l’età media degli altri membri, tutti senz’altro personaggi di alto profilo ed autorevoli, ad esclusione di John Elkann ed Azzurra Caltagirone, è ben superiore ai 60 anni e lo stesso Presidente del Comitato Promotore, Mario Pescante ha oltre settant’anni. Le Olimpiadi che rappresentano non solo il maggior evento sportivo mondiale ma anche e soprattutto l’occasione di dimostrare, avendo gli occhi di tutto il mondo puntati addosso, che l’Italia saprà trarre il massimo giovamento di sviluppo economico e strutturale per il proprio territorio, e puntare su di un Comitato Promotore, che ricordo dovrà lavorare per i prossimi 9 anni nel caso nel luglio 2013 vincessimo l’assegnazione dei Giochi Olimpici, con un’età media ampiamente al di sotto dei 45 anni, e sotto la guida di un giovane, come fu nel 1958 per Giulio Andreotti eletto presidente del Comitato per Roma 1960 a soli 39 anni, avrebbe rappresentato per il nostro Paese una opportunità unica per avviare quel ricambio generazionale di cui tanto si parla ma che nessuno ha il coraggio di compiere. Speriamo, ed aggiunge sempre Andrea Roberti, che nella scelta dei prossimi dirigenti e consulenti del Comitato Roma 2020 ci sia spazio per i numerosi giovani imprenditori e consulenti presenti nel nostro territorio, ed in questo siamo sicuri che John Elkann saprà tutelare questa generazione>>.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno