Formia, 9 marzo 2016. Grande successo per il Campionato Invernale 2015 – 2016 del Circolo Nautico Caposele, che si è concluso con un’ultima regata costiera domenica scorsa, incoronando le imbarcazioni “Loucura” di Frederic Roncone (CN Caposele) e “Iside” di Mauro Travaglione (YC Gaeta E.V.S.) nei raggruppamenti Regata e Crociera.
Il Golfo di Formia e Gaeta ha regalato, alle 12 imbarcazioni iscritte, una chiusura in grande stile grazie a una giornata di bel tempo, vento da Sud-Ovest tra gli 8 e i 12 nodi e mare formato. Iniziata lo scorso 25 ottobre, la kermesse laziale, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta E.V.S. e con i patrocini della Federazione Italiana Vela e del Comune di Formia, ha visto lo svolgimento di 11 prove su percorsi tecnici a bastone e costiere, distribuite su due manche.
La regata di domenica scorsa ha visto, nella classe Crociera, un avvincente testa a testa fra “Antea” di Rocco Longo (CN Caposele) e “Iside”, che hanno combattuto a distanza ravvicinata fino all’arrivo. A spuntarla è stata l’imbarcazione armata dal formiano Longo, piazzatasi al secondo posto della classifica generale del campionato, davanti a “Idea Fissa” di Enrico D’Onofrio, anch’essa portacolori del club organizzatore.
Nella categoria Regata, fondamentale per la classifica generale è stato il verdetto dei giudici circa la protesta avanzata dall’equipaggio di “Loucura” all’imbarcazione “Cristina”, armata da Maria Laetitia Masi (YC Gaeta E.V.S.). Alla vigilia dell’ultima giornata di gare, la giuria si è pronunciata a favore di “Loucura” che, grazie a questo provvedimento, è rientrata nella corsa al titolo di campione invernale.
Così, domenica mattina, lo scafo condotto da Frederic Roncone è sceso in acqua per dare il massimo e tentare il colpaccio: per vincere, “Loucura” avrebbe dovuto fare una prestazione impeccabile, sperando che la diretta rivale “Cristina” non andasse oltre il terzo posto di giornata. E con un’ottima prestazione, “Loucura” è riuscita a primeggiare, precedendo “Marò” di Vincenzo Santoro (CN Caposele) e appunto “Cristina”.
Oltre alle imbarcazioni più grandi, il 6 marzo sono scesi in acqua nel Golfo oltre 100 Laser, giunti a Formia da ogni lido del Tirreno Centro-Meridionale per il campionato zonale di classe, confermando le qualità organizzative del CN Caposele.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante