Formia, 9 marzo 2016. Grande successo per il Campionato Invernale 2015 – 2016 del Circolo Nautico Caposele, che si è concluso con un’ultima regata costiera domenica scorsa, incoronando le imbarcazioni “Loucura” di Frederic Roncone (CN Caposele) e “Iside” di Mauro Travaglione (YC Gaeta E.V.S.) nei raggruppamenti Regata e Crociera.
Il Golfo di Formia e Gaeta ha regalato, alle 12 imbarcazioni iscritte, una chiusura in grande stile grazie a una giornata di bel tempo, vento da Sud-Ovest tra gli 8 e i 12 nodi e mare formato. Iniziata lo scorso 25 ottobre, la kermesse laziale, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta E.V.S. e con i patrocini della Federazione Italiana Vela e del Comune di Formia, ha visto lo svolgimento di 11 prove su percorsi tecnici a bastone e costiere, distribuite su due manche.
La regata di domenica scorsa ha visto, nella classe Crociera, un avvincente testa a testa fra “Antea” di Rocco Longo (CN Caposele) e “Iside”, che hanno combattuto a distanza ravvicinata fino all’arrivo. A spuntarla è stata l’imbarcazione armata dal formiano Longo, piazzatasi al secondo posto della classifica generale del campionato, davanti a “Idea Fissa” di Enrico D’Onofrio, anch’essa portacolori del club organizzatore.
Nella categoria Regata, fondamentale per la classifica generale è stato il verdetto dei giudici circa la protesta avanzata dall’equipaggio di “Loucura” all’imbarcazione “Cristina”, armata da Maria Laetitia Masi (YC Gaeta E.V.S.). Alla vigilia dell’ultima giornata di gare, la giuria si è pronunciata a favore di “Loucura” che, grazie a questo provvedimento, è rientrata nella corsa al titolo di campione invernale.
Così, domenica mattina, lo scafo condotto da Frederic Roncone è sceso in acqua per dare il massimo e tentare il colpaccio: per vincere, “Loucura” avrebbe dovuto fare una prestazione impeccabile, sperando che la diretta rivale “Cristina” non andasse oltre il terzo posto di giornata. E con un’ottima prestazione, “Loucura” è riuscita a primeggiare, precedendo “Marò” di Vincenzo Santoro (CN Caposele) e appunto “Cristina”.
Oltre alle imbarcazioni più grandi, il 6 marzo sono scesi in acqua nel Golfo oltre 100 Laser, giunti a Formia da ogni lido del Tirreno Centro-Meridionale per il campionato zonale di classe, confermando le qualità organizzative del CN Caposele.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata