Sono 78 le imbarcazioni iscritte alla 43ma edizione del Campionato Invernale d'altura di Roma che prende ufficialmente il via questa domenica con il primo di nove appuntamenti che accompagneranno i velisti per tutta la stagione invernale. L'ultima tappa è prevista, infatti, il 3 marzo 2024. La manifestazione velica, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino sotto l'egida della FIV e dell'UVAI, in collaborazione con Nautilus, CS Yacht Club e Porto Turistico di Roma, si svolge nelle acque antistanti il porto turistico della Capitale con le imbarcazioni partecipanti suddivise in più raggruppamenti: Si va dal gruppo dei Minialtura, con barche a vela di piccole dimensioni (sei, sette metri di lunghezza), alla categoria Vele Bianche, all'interno della quale rientrano le barche a vela che utilizzano solamente la randa e il fiocco. Questo raggruppamento è indicato per equipaggi alle prime esperienze che desiderano partecipare all'evento con l'intenzione di perfezionare e raffinare le proprie capacità marinaresche. Diverse, infatti, sono le scuole di vela che partecipano all'evento e gli equipaggi "famigliari" che desiderano vivere l'esperienza della regata per il piacere di navigare. Nella categoria "Crociera" rientrano invece quelle imbarcazioni a vela solitamente utilizzate per la navigazione a vela e non attrezzate per la regata. Anche in questo caso, l'obiettivo è navigare per divertirsi e stare insieme, utilizzando però anche le vele previste per le andature "portanti". Nella categoria Regata sono invece inserite quelle imbarcazioni "ottimizzate" per la regata: vele particolari, assetto rivisto per consentire alla barca di andare più veloce e equipaggi formati da velisti esperti, desiderosi di tagliare per primi il traguardo!
Sabato alle 18.00 si terrà il briefing con gli armatori e timonieri: un'occasione per conoscere nel dettaglio i percorsi di regata e le regole che consentiranno al comitato di regata di gestire al meglio le attività dei vari raggruppamenti in acqua. Ci saranno tre diversi percorsi che quest'anno gli organizzatori hanno voluto rivedere per offrire nuove formule e più divertimento per chi partecipa.
"Il nostro obiettivo era arrivare a ottanta barche iscritte. Ci siamo andati vicini e questo vuol dire che il Campionato Invernale d'altura di Roma riscuote sempre più interesse" ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino.
Condizioni meteo permettendo, domenica 29 ottobre le imbarcazioni si ritroveranno sul campo di regata alle 10.00 per la prima giornata di divertimento e di sport che offrirà uno spettacolo unico a quanti si troveranno sul litorale romano per trascorrere un week end che si prospetta ancora piacevole per chi vorrà trascorrerlo al mare.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata