Alle ore 11 di oggi, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, sono stati firmati i protocolli d’intesa con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ed il Comitato Italiano Paralimpico finalizzati a consolidare la collaborazione esistente ed a sviluppare il patrimonio sportivo nazionale.
I protocolli sono stati sottoscritti dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dott. Giovanni Petrucci, dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, dott. Luca Pancalli e dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Nino Di Paolo.
Il dott. Giovanni Petrucci ha sottolineato “la grande sensibilità che ogni giorno la Guardia di Finanza mette a disposizione dello sport con grandi risultati, garantendo un importante contributo al nostro sport ” e che i Gruppi Sportivi Fiamme Gialle sono “la società che ha vinto più medaglie alle ultime Olimpiadi, che ha più atleti e più investe nello sport”, anche con riferimento alla candidatura di Antonio Rossi nel C.I.O.
Il dott. Luca Pancalli ha ricordato di “inseguire da anni il sogno, da uomo di sport e da cittadino, di poter inorgoglire vedendo atleti paralimpici vestire la tuta delle Fiamme Gialle” ed ha specificato che “il grande sport italiano continua a dare lezioni di cultura e civiltà a questo paese ed oggi si scrive una pagina importante dello sport italiano”.
Il Generale Nino Di Paolo ha sottolineato che “la determinazione con cui i Comitati hanno voluto stringere e confermare rapporti di collaborazione con la Guardia di Finanza, costituisce la migliore manifestazione dell’apprezzamento che atleti e tecnici delle Fiamme Gialle hanno saputo conquistare sul campo, grazie ad una tradizione sportiva che ha dato lustro al nostro Paese. Una considerazione frutto di impegno, passione e sano spirito agonistico, valori che si sono tradotti in risultati di pregio e di cui tutti gli Italiani vanno fieri”.
All’evento hanno partecipato anche gli atleti che entreranno a far parte della neo istituita Sezione Paralimpica nell’ambito dei Gruppi Sportivi delle Fiamme Gialle: Francesca Porcellato (sci nordico), Martina Caironi (atletica leggera) e Fabrizio Sottile (nuoto), ai quali sono state rivolte parole di incoraggiamento da due Presidenti e dal Comandante Generale.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale