Vento molto leggero nel terzo giorno della XVI edizione dei Giochi Paralimpici. Dopo un posticipo le tre classi hanno disputato due prove ciascuna e per gli 80 atleti da 23 nazioni è subentrato lo scarto. Nel 2.4mR Fabrizio Olmi è autore di un ottimo quarto piazzamento nella seconda prova del giorno. Bene nel Sonar anche Squizzato-Dighe-Protopapa, oggi quinti sul traguardo.
Skud 18 (11 equipaggi)
Dopo sei prove e uno scarto gli italiani da Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico) sono stabili al 5° posto in classifica provvisoria, oggi un 6° e un 9°, scartato. (parziali 5-6 DPI-6-6-6-(9) e 29 punti). Confermano la leadership gli australiani Dan Fitzgibbon - Liesl Tesch a 8 punti, secondi i britannici Alexandra Rickham - Niki Birrell a 9 punti seguiti a un punto di distacco dagli statunitensi French-Creignou.
2.4 mR (16 equipaggi)
Anche nel singolo 2.4 mR le prove disputate salgono a sei con uno scarto. Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino) nella seconda prova ottiene il suo miglior piazzamento e taglia il traguardo al quarto posto. Olmi è al 10° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-5-(15)-7-12-4 e 38 punti. Nuovo cambio ai vertici con la britannica Helena Lucas in testa, oggi autrice di due primi piazzamenti (8 punti). Secondo Hieko Kroger (GER) a 17 punti, terzo Thierry Schmitter (NED) a 20.
Sonar (14 equipaggi)
Nel Sonar l’equipaggio azzurro formato da Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene) dopo sei prove e uno scarto è al 12° posto. Oggi l’equipaggio azzurro nella seconda prova ha tagliato il traguardo al 5° posto (parziali 7-11-(12)-11-12-5 e 46 punti. Primi ora gli olandesi Hessels-Van de Veen-Rossen a 19 punti, secondi i norvegesi Hansen-Solberg-Kristiansen e terzi i francesi Jourdren-Vicary-Flageul a 21 punti.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!