Le regate veliche delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro si avviano verso l’epilogo, con la disputa ieri della quinta e penultima giornata di regate, di scena sempre nelle acque della Baia di Guanabara. Una giornata molto importante, che ha assegnato le prime medaglie in due delle tre classi del programma, grazie alle performance di due equipaggi australiani, Daniel Fitzgibbon e Liesl Tesch nello Skud 18 e Colin Harrison, Russell Boaden e Jonathan Harris nel Sonar.
In entrambi i casi, la conquista matematica della medaglia d’oro è arrivata dopo un’altra ottima giornata che li ha visti primeggiare nettamente: nello Skud 18, Fitzgibbon-Tesch hanno ottenuto altre due vittorie e alla vigilia dell’ultima prova in programma domani, hanno portato a 21 i punti di vantaggio sul secondo, agguantando un oro più che meritato. Stesso discorso per il Sonar, con Harrison-Boaden-Harris che hanno ottenuto un 2-1 che gli ha permesso di chiudere la giornata con un ampio margine sugli altri e di vincere quindi matematicamente il titolo olimpico.
Buona comunque la giornata ieri per gli azzurri, la migliore della serie sia per Marco Gualandris e Marta Zanetti, che per Gianluca Raggi, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira. Gualandris-Zanetti, nello Skud 18, hanno ottenuto due terzi posti e sono ancora sesti nella classifica generale, purtroppo matematicamente fuori dal podio, mentre Raggi-Solazzo-Pira grazie a un 9-6 hanno proseguito nella loro rimonta e hanno agguantato il 12mo posto della classifica dei Sonar. Nel Singolo 2.4 mR, infine, Antonio Squizzato ieri ha ottenuto un 6-10 e continua ad essere settimo nella graduatoria generale che ha nell’inglese Helena Lucas la leader, seguita a un punto dal francese Damien Seguin e a dieci dall’australiano Matthew Bugg, ieri in giornata decisamente negativa.
Oggi, giornata finale delle Paralimpiadi di Rio 2016, il programma prevede l’ultima prova per tutte le classi, con inizio delle regate per le ore 12 (le 17 in Italia), su un campo che sarà allestito vicino alla Spiaggia di Flamenco.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi