Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, e Viking Ocean Cruises, nuovo brand di Viking River Cruises, leader mondiale nel cabotaggio fluviale, hanno firmato un accordo per la costruzione di due navi da crociera, che prevede l’opzione per una ulteriore unità.
Le due navi si posizioneranno nel segmento di mercato di unità extra-lusso di piccole dimensioni. Avranno infatti una stazza lorda di circa 45.000 tonnellate, saranno dotate di 499 cabine e potranno ospitare a bordo 998 passeggeri. Verranno consegnate, rispettivamente, entro la fine del 2014 e del 2015.
Le parti hanno raggiunto un’intesa su tutti gli aspetti dell’accordo, e contano di firmare un contratto in tempi brevi una volta che tutte le condizioni saranno perfezionate.
Alla conclusione dell'accordo, tanto più importante se si considera che è stato raggiunto in un periodo di grave crisi economica, ha contribuito la possibilità di ricorrere agli strumenti di export credit di SACE e SIMEST e all'eventuale finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti.
Torstein Hagen, fondatore e CEO di Viking, ha commentato: “Siamo estremamente lieti di lavorare con Fincantieri. Abbiamo creato Viking River Cruises, con l’obiettivo di riportare la ‘destinazione’ al centro dell’esperienza del passeggero, e siamo determinati a promuovere il nuovo brand ‘Viking Ocean Cruises’ con lo stesso impegno ed entusiasmo profusi finora. La nave progettata da Fincantieri propone un design innovativo e all’avanguardia, fedele alla nostra strategia di mercato”.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: "Siamo particolarmente onorati di essere stati scelti da Viking Ocean Cruises per realizzare un progetto così innovativo. In un momento di crisi epocale come quello attuale, quest’accordo con un nuovo cliente rappresenta un importante segnale di rinnovata fiducia per lo sviluppo del settore, anche perché Viking, leader mondiale nel segmento fluviale, entra per la prima volta nel settore delle “ocean cruises”.
Bono ha poi concluso: “Questo accordo testimonia la strategia vincente di Fincantieri di recuperare competitività sul mercato e segna l’inizio di una nuova fase che contribuirà a rinforzare la fiducia dei nostri dipendenti sul futuro della società”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management