Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, e Viking Ocean Cruises, nuovo brand di Viking River Cruises, leader mondiale nel cabotaggio fluviale, hanno firmato un accordo per la costruzione di due navi da crociera, che prevede l’opzione per una ulteriore unità.
Le due navi si posizioneranno nel segmento di mercato di unità extra-lusso di piccole dimensioni. Avranno infatti una stazza lorda di circa 45.000 tonnellate, saranno dotate di 499 cabine e potranno ospitare a bordo 998 passeggeri. Verranno consegnate, rispettivamente, entro la fine del 2014 e del 2015.
Le parti hanno raggiunto un’intesa su tutti gli aspetti dell’accordo, e contano di firmare un contratto in tempi brevi una volta che tutte le condizioni saranno perfezionate.
Alla conclusione dell'accordo, tanto più importante se si considera che è stato raggiunto in un periodo di grave crisi economica, ha contribuito la possibilità di ricorrere agli strumenti di export credit di SACE e SIMEST e all'eventuale finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti.
Torstein Hagen, fondatore e CEO di Viking, ha commentato: “Siamo estremamente lieti di lavorare con Fincantieri. Abbiamo creato Viking River Cruises, con l’obiettivo di riportare la ‘destinazione’ al centro dell’esperienza del passeggero, e siamo determinati a promuovere il nuovo brand ‘Viking Ocean Cruises’ con lo stesso impegno ed entusiasmo profusi finora. La nave progettata da Fincantieri propone un design innovativo e all’avanguardia, fedele alla nostra strategia di mercato”.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: "Siamo particolarmente onorati di essere stati scelti da Viking Ocean Cruises per realizzare un progetto così innovativo. In un momento di crisi epocale come quello attuale, quest’accordo con un nuovo cliente rappresenta un importante segnale di rinnovata fiducia per lo sviluppo del settore, anche perché Viking, leader mondiale nel segmento fluviale, entra per la prima volta nel settore delle “ocean cruises”.
Bono ha poi concluso: “Questo accordo testimonia la strategia vincente di Fincantieri di recuperare competitività sul mercato e segna l’inizio di una nuova fase che contribuirà a rinforzare la fiducia dei nostri dipendenti sul futuro della società”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione