Ferretti Custom Line, brand del Gruppo Ferretti attivo nella produzione di maxi yacht in vetroresina da 26 a 38 metri annuncia il varo dell’ammiraglia Custom Line 124’, imbarcazione di 38 metri di categoria planante e terzo esemplare della serie di imbarcazioni di 124 piedi. Alla presenza della famiglia armatrice ed i vertici aziendali, la cerimonia del varo, organizzata in forma strettamente privata, ha avuto luogo nel cantiere del Gruppo ad Ancona con il tradizionale battesimo della bottiglia di champagne infranta sulla chiglia. Per Custom Line è il terzo varo nel 2012, oltre al Custom Line 124’ quest’anno sono stati varati il Custom Line 112’ Next il 21 marzo scorso ed esattamente un giorno prima rispetto al 124’ una Navetta 26 Crescendo: un inizio di stagione nautica decisamente significativo per il Cantiere di Ancona.
Ferretti Custom Line 124’, con i suoi 37,80 metri di lunghezza e 7,35 metri di larghezza è l’imbarcazione più grande mai prodotta da Ferretti Custom Line. La nuova ammiraglia della linea planante nasce dalla stretta collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT - Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, e il team di architetti e designer del Centro Stile del Gruppo Ferretti, Ferretti Custom Line 124’ sintetizza l’esperienza progettuale e costruttiva del Cantiere con uno sguardo al futuro, coniugando armoniosamente eleganza, performance e soluzioni fortemente innovative per imbarcazioni di queste dimensioni.
Il 124’ all’esterno mostra linee eleganti, ampi spazi all’aperto e grandi vetrate che creano esclusive terrazze sul mare. All’interno sono presenti materiali di pregio che si fondono in un mix realizzato “ad hoc” in base ai desideri dell’Armatore: una vera e propria villa sul mare con una suite armatoriale sul ponte principale e 4 cabine dedicate agli ospiti. Il 124’ dispone inoltre di sistemi di domotica ed entertainment di ultima generazione che garantiscono un’esperienza di bordo unica al mondo. Anche le prestazioni grazie ai due motori MTU da 3510 mhp che consentono di raggiungere una velocità massima di 27 nodi sono di assoluto valore. Non ultimo Il comfort e la sicurezza di bordo, per i quali sono stati studiate soluzioni di ultima generazione, come il sistema di monitoraggio e controllo dell’imbarcazione Furla.Net e quattro stabilizzatori Mitsubishi ARG (Anti Rolling Gyro), installati in esclusiva per il mercato mondiale su molte imbarcazioni del Gruppo Ferretti e in grado di ridurre di oltre il 50% il rollio di una imbarcazione.
Lamberto Tacoli, Chief Sales & Marketing Officer del Gruppo Ferretti, ha commentato “assistere al varo della ammiraglia di Custom Line è sempre molto emozionante, il 124’ rappresenta per il Cantiere il top di gamma: un vero e proprio prodotto di eccellenza dove innovazione, personalizzazione e tecnologia sono gli elementi cardine di questo modello ma anche di tutto il brand Ferretti Custom Line”.
Karin Paggi, Brand Manager di Ferretti Custom Line ha commentato “,Il Custom Line 124’ rappresenta per il brand il top di gamma: un vero e proprio prodotto di eccellenza dove innovazione e personalizzazione sono gli elementi cardine di questo modello e dell’intera gamma. Questa ammiraglia unisce perfettamente design, prestazioni e comfort offrendo all’armatore un’eccellenza assoluta in termini di eleganza, performance e customizzazione”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore