venerdí, 31 ottobre 2025

FASTNET

Fastnet, Spindrift 2 scatta in testa

fastnet spindrift scatta in testa
Roberto Imbastaro

Tanto per essere scontati, in testa al Fastnet c’è il nuovo giocattolino di Dona Bertarelli, il Maxi Tri Banque Popualire V ribattezzato Spindrift 2 che mena le danze davanti a Oman Air, Banque Populaire VII, Edmond de Rothschild e Prince de Bretagne.

All’una di oggi, ora italiana, proprio Spindrift 2 ha aperto, insieme agli altri multiscafi partiti per primi, il gran ballo di gala della vela anglosassone, guidato da Yann Guichard nocchiero di un equipaggio di 13 uomini che aspira alla vittoria in tempo reale. “ Le nostre previsioni – ammette Yann - ci vedono arrivare nella notte tra lunedì e martedì a Plymouth dopo 1 giorno e 12-13 ore di gara". Poi in un bagnettino di umiltà concede una chance agli avversari:”I multiscafi presenti sono certamente più piccoli di noi, ma hanno un, rapporto peso-potenza  forse più adatto alle condizioni meteo in atto. Noi dovremmo avere sull’acqua dei competitor di valore”.

E dello stesso avviso è senz'altro Lionel Lemonchois, che con il suo equipaggio di soli 5 uomini è lanciato sulla scia dei primi con il suo Maxi, Prince de Bretagne, che, seppur più piccolo, ha appena effettuato una modifica importante, montando un albero basculante. Nel mirino c'è Banque Populaire VII, guidato da Armel Le Cléac'h che, a bordo del vecchio Groupama 3 rimesso a nuovo dalla “Banca della Vela”, spera in una corsa di vertice sebbene debba scontare circa 10 metri in lunghezza su Spindrift 2. "Sulla carta dovrebbero esserci superiori – dice Lemonchois – perché sono più grandi, ma vedremo come ci posizioneremo rispetto a loro.  Abbiamo 600 miglia davanti a noi per trovare le leve giuste e raccogliere i frutti di un nuovo smodo di regatare sfruttando anche l’inclinazione dell’albero che ci dà più lavoro, ma di cui sentiamo già tutti i vantaggi nel comportamento della barca".

Parlando dei “piccoli”… tra i 60 piedi in testa c’è Macif, seguito da PRB, Maitre Coq e Safran, mentre tra i 100 piedi se la vedono tra loro Esimit Europa 2 e ICAP Leopard. Ci sono anche i 40 piedi e tra loro è in testa Gonzalo Botin su Tales 2.


11/08/2013 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci