Tanto per essere scontati, in testa al Fastnet c’è il nuovo giocattolino di Dona Bertarelli, il Maxi Tri Banque Popualire V ribattezzato Spindrift 2 che mena le danze davanti a Oman Air, Banque Populaire VII, Edmond de Rothschild e Prince de Bretagne.
All’una di oggi, ora italiana, proprio Spindrift 2 ha aperto, insieme agli altri multiscafi partiti per primi, il gran ballo di gala della vela anglosassone, guidato da Yann Guichard nocchiero di un equipaggio di 13 uomini che aspira alla vittoria in tempo reale. “ Le nostre previsioni – ammette Yann - ci vedono arrivare nella notte tra lunedì e martedì a Plymouth dopo 1 giorno e 12-13 ore di gara". Poi in un bagnettino di umiltà concede una chance agli avversari:”I multiscafi presenti sono certamente più piccoli di noi, ma hanno un, rapporto peso-potenza forse più adatto alle condizioni meteo in atto. Noi dovremmo avere sull’acqua dei competitor di valore”.
E dello stesso avviso è senz'altro Lionel Lemonchois, che con il suo equipaggio di soli 5 uomini è lanciato sulla scia dei primi con il suo Maxi, Prince de Bretagne, che, seppur più piccolo, ha appena effettuato una modifica importante, montando un albero basculante. Nel mirino c'è Banque Populaire VII, guidato da Armel Le Cléac'h che, a bordo del vecchio Groupama 3 rimesso a nuovo dalla “Banca della Vela”, spera in una corsa di vertice sebbene debba scontare circa 10 metri in lunghezza su Spindrift 2. "Sulla carta dovrebbero esserci superiori – dice Lemonchois – perché sono più grandi, ma vedremo come ci posizioneremo rispetto a loro. Abbiamo 600 miglia davanti a noi per trovare le leve giuste e raccogliere i frutti di un nuovo smodo di regatare sfruttando anche l’inclinazione dell’albero che ci dà più lavoro, ma di cui sentiamo già tutti i vantaggi nel comportamento della barca".
Parlando dei “piccoli”… tra i 60 piedi in testa c’è Macif, seguito da PRB, Maitre Coq e Safran, mentre tra i 100 piedi se la vedono tra loro Esimit Europa 2 e ICAP Leopard. Ci sono anche i 40 piedi e tra loro è in testa Gonzalo Botin su Tales 2.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni