Si decide sulla linea di arrivo dell'undicesima prova il Rolex Farr 40 World Championship 2015. A Long Beach, Groovederci (Demourkas-Kostecki, 9-2), che alla vigilia dell'ultima partenza era in ritardo nei confronti di Plenty (Roepers-Hutchinson, 5-7) e Struntje Light (Schaefer-Bruni, 1-8) di una manciata di punti, ha approfittato del match race nato tra i battistrada e li ha anticipati di un nulla, conquistando il titolo iridato della classe Farr 40. Con Groovederci, al suo primo successo mondiale, si sono laureati campioni anche Cesare Bozzetti e Francesco Coari.
Enfant Terrible-Adria Ferries (Rossi-Vascotto, 2-5), campione mondiale nel 2013 a Newport, è risultato nuovamente Boat of the Day e ha chiuso la manifestazione organizzata dal Long Beach Yacht Club al settimo posto, in ritardo di due soli punti rispetto a Flash Gordon 6 (Jahn-Larson, 6-6), finito quinto.
Un risultato che, per quanto mostrato nel corso della settimana, va evidentemente stretto agli uomini di Alberto Rossi: "E' stato un Mondiale difficile: non abbiamo iniziato nel migliore dei modi, scontando una penalità nella prima prova e partendo ocs nella seconda, e poi c'è stato l'incontro con le alghe, che ci ha tolto ogni velleità di classifica. La reazione che ne è seguita, premiata da due primi e un secondo di giornata, ha dato un valore diverso alla nostra partecipazione. Il rammarico non manca, perché, da vincitori del Farr 40 International Circuit 2015, viviamo la sensazione di aver sprecato un'occasione, ma lo sport è fatto di episodi e la vela non fa eccezione".
Il Rolex Farr 40 World Championship di Long Beach era l'ultimo appuntamento stagionale dell'Enfant Terrible Sailing Team che, durante il 2015, ha vinto il circuito riservato alla classe Farr 40, imponendosi a San Diego, Cabrillo Beach e Marina del Rey, e si è confermato campione iridato ORC International per la quarta volta a bordo del TP52 Enfant Terrible-Minoan Lines.
Nel 2016 la classe Farr 40 tornerà a regatare in Europa, più esattamente in Adriatico, dove sono previsti tre appuntamenti, e con essa anche il team di Alberto Rossi, atteso a febbraio in quel di Sydney per la diciannovesima edizione del Rolex Farr 40 World Championship.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca