“L’edizione 2012 ha gettato le basi per dar vita a un evento internazionale a tutti gli effetti”. I risultati raggiunti dal Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce 2012 (che si è svolto al Lido di Fano, Pesaro e Urbino, Marche, da venerdì 7 a domenica 9 settembre) hanno confermato come l’iniziativa, nata nel 2002 e che, quest’anno, è riuscita a portare a Fano oltre 100.000 visitatori, sia pronta per diventare evento di punta delle Marche.
La conferma è arrivata, questa mattina, durante la conferenza stampa conclusiva della manifestazione che si è svolta nella sede pesarese della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino dal presidente dell’ente Alberto Drudi: “E’ arrivato il momento di presentare il Festival anche all’estero, così facendo continueremo l’ottimo lavoro di promozione che la kermesse ogni anno porta avanti”.
“Grazie alle dirette di Decanter al Festival (trasmesse per 3 serate, dalle 20 alle 21) –ha aggiunto Drudi-, la trasmissione enogastronomica di Radio 2 che ogni sera raggiunge oltre 1 milione di ascoltatori, si è parlato di Fano e del Festival in tutta Italia. Oltre 100.000 persone sono arrivate sul territorio e almeno il 10% di queste ha dormito e cenato nelle strutture di Fano e delle zone limitrofe. Questo significa dar sviluppo e prospettive al territorio. Questo è il giusto modo di fare promozione”.
La sfida “internazionale” è stata subito accolta dal direttore di Confesercenti Fano e Marche Ilva Sartini: “Nonostante le difficoltà avute nel portare avanti una manifestazione in un momento difficile come quello attuale, abbiamo ottenuto risultati eccellenti e siamo pronti a intraprendere un progetto di promozione all’estero. Inizieremo dal coinvolgere quelle località collegate con l’aeroporto di Falconara Marittima. Ringraziamo gli enti che, da sempre ci sostengono e che, come già confermato dalla Regione, pensano al Festival come manifestazione d’eccellenza delle Marche”.
Eccellenza testimoniata dalle numerose citazioni che il Festival ha ottenuto sulle principali testate nazionali. “Una manifestazione è valida solo se ha un riscontro nazionale –ha sottolineato il presidente della Confesercenti Pesaro e Urbino Alfredo Mietti- e il Festival è riuscito a far parlare di sé da Linea Blu di Rai Uno, dal Tg2 Eat Parade, dal Tg3 Marche, da Radio 1 e Radio 2, da periodici come Plein Air, Sale & Pepe, Gambero Rosso, Tv Sorrisi e Canzoni, Donna Moderna, Diva e Donna, Panorama Travel, Turisti per Caso, AirOne Magazine, L’Espresso, Cucina del Corriere della Sera, Sette del Corriere della Sera. I quotidiani nazionali hanno dato spazio alla kermesse così come le agenzie di stampa e i siti, specializzati e generalisti. E’ stata l’edizione più bella ma possiamo ancora crescere e migliorare”.
A parlare invece degli effetti immediati ottenuti dal Festival è stato Pier Stefano Fiorelli, presidente Confesercenti Fano: “Il primo risultato di successo l’abbiamo ottenuto con gli operatori del settore. Alberghi e ristoranti si sono riempiti di visitatori provenienti da tutta Italia, alcuni in gruppi di decine di persone, e da turisti inglesi e tedeschi arrivati in città in un periodo di bassa stagione. La manifestazione è stata, per molti, l’evento di punta dell’estate fanese”.
A ribadire il sostegno dell’ente provinciale alla manifestazione è stato Massimo Grandicelli, dirigente del servizio Turismo di Pesaro e Urbino: “Il Festival rappresenta una valida iniziativa per il settore che rappresento e per gli altri a esso collegati che sempre più avranno, come chiave di volta, il puntare eventi enogastronomici”.
Il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce continua, fino al 7 ottobre, con il “Mese del Brodetto”. Nei 16 ristoranti della Provincia di Pesaro e Urbino, i clienti daranno il loro voto al brodetto servito ogni venerdì sera. Il ristorante più votato parteciperà alla sfida per il “Miglior Brodetto Marchigiano”. La battaglia a colpi di prelibate zuppe di pesce, fra i rappresentanti delle 5 province marchigiane attribuirà il titolo di “Re” del brodetto delle Marche”, attraverso una semifinale a Civitanova Marche e una finalissima a San Benedetto del Tronto. La gara marchigiana sarà presieduta dall’Accademia della Cucina Italiana.
Ad aderire al “Mese del Brodetto”, che prevede la degustazione di zuppa di pesce, preparata secondo il disciplinare della “Carta del Brodetto”, al prezzo convenzionato di 15 euro, sono:
A Fano: Baia Del Re, Borgo Del Faro, Barone Rosso, Frusaglia, La Perla, Il Galeone, La Liscia Da Ori C/O Hotel De La Ville, Casa Nolfi “Sulla Darsena”, Da Chi Ragas, Da Pep. A Pesaro: Ristorante L’artista, Il Castiglione. A Marotta: Ristorante Il Punto, Ristorante La Riva. A Serrungarina Albergo Ristorante Casa Oliva. A Sant’ippolito, La Cascina delle Rose.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica