martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

CAMPIONATI EUROPEI

Europeo Sportboat: la scienza in aiuto della strategia di regata

Chioggia, 14 aprile 2016 - Anche per il 2016 Il Portodimare ha scelto di annoverare tra i propri partner Project Geosinertec, piattaforma progettuale di geomatica e geotecnologie cui il sodalizio padovano ha affidato il servizio di previsione meteorologica per il Campionato Europeo Sportboat 2016 che si terrà a Chioggia dal 24 al 29 maggio prossimi.

Il campo di regata permanente di Chioggia, situato antistante la spiaggia di Sottomarina, tra la diga foranea Sud del porto di Chioggia e la diga Nord della foce del fiume Brenta, non è di facile interpretazione.
A spiegare meglio i dettagli tecnici è Riccardo Ravagnan, titolare di Project Geosinertec: "Il Campionato Europeo Sportboat si svolgerà a ridosso dell'estate ma con condizioni variabili tipiche della primavera, la preparazione strategica degli equipaggi risulta fondamentale anche rispetto la complicazione delle bocche di porto e le forti correnti di marea che attraversano il campo di gara."

Sarà lo stesso Ravagnan a tenere un briefing nel corso dell'inaugurazione dell'evento, durante il quale - coadiuvato dalla squadra di WMind composta da Piero Ferrarese e Marco Penzo - inquadrerà i fenomeni fisici da considerare durante le operazioni a terra e durante la navigazione. Si parlerà di correnti, di temporali e delle condizioni tipiche del mese di maggio.

Nei grafici seguenti è rappresentata una simulazione delle condizioni mensili e come sono variate dal 2013 al 2015, durante il briefing si focalizzerà l'attenzione su cosa accade nelle ore diurne, quelle che interesseranno le regate e verrà simulato il 2016 per verificare eventuali analogie con gli anni precedenti.
I servizi informatici prodotti da Geosinertec, come il sito internet della manifestazione, sono gestiti da Andrea Boscolo Nata a completamento del team di lavoro.

Quest'anno ci sarà una novità, all'interno del bollettino meteo giornaliero sarà possibile trovare le previsioni delle correnti superficiali sul campo di regata, servizio offerto in collaborazione con l'Istituto di Scienze Marine di Venezia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Armatori, equipaggi, addetti ai lavori ed appassionati iscrivendosi alla newsletter tramite il sito ufficiale del Campionato Europeo Sportboat http://www.orcsportboateuropeans2016.com/aggiornamenti-meteo avranno quindi la possibilità di ricevere via mail, direttamente nel proprio smartphone, il bollettino meteorologico la cui emissione avverrà alle ore 9 locali per la giornata in corso ed alle 18 con la stima per la giornata successiva. In questo modo ogni regatante potrà visionare la previsione, fornita da WMind di Geosinertec, anche in navigazione, con un link diretto alla stazione di monitoraggio per avere i dati meteo in tempo reale.


14/04/2016 19:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci