Chioggia, 14 aprile 2016 - Anche per il 2016 Il Portodimare ha scelto di annoverare tra i propri partner Project Geosinertec, piattaforma progettuale di geomatica e geotecnologie cui il sodalizio padovano ha affidato il servizio di previsione meteorologica per il Campionato Europeo Sportboat 2016 che si terrà a Chioggia dal 24 al 29 maggio prossimi.
Il campo di regata permanente di Chioggia, situato antistante la spiaggia di Sottomarina, tra la diga foranea Sud del porto di Chioggia e la diga Nord della foce del fiume Brenta, non è di facile interpretazione.
A spiegare meglio i dettagli tecnici è Riccardo Ravagnan, titolare di Project Geosinertec: "Il Campionato Europeo Sportboat si svolgerà a ridosso dell'estate ma con condizioni variabili tipiche della primavera, la preparazione strategica degli equipaggi risulta fondamentale anche rispetto la complicazione delle bocche di porto e le forti correnti di marea che attraversano il campo di gara."
Sarà lo stesso Ravagnan a tenere un briefing nel corso dell'inaugurazione dell'evento, durante il quale - coadiuvato dalla squadra di WMind composta da Piero Ferrarese e Marco Penzo - inquadrerà i fenomeni fisici da considerare durante le operazioni a terra e durante la navigazione. Si parlerà di correnti, di temporali e delle condizioni tipiche del mese di maggio.
Nei grafici seguenti è rappresentata una simulazione delle condizioni mensili e come sono variate dal 2013 al 2015, durante il briefing si focalizzerà l'attenzione su cosa accade nelle ore diurne, quelle che interesseranno le regate e verrà simulato il 2016 per verificare eventuali analogie con gli anni precedenti.
I servizi informatici prodotti da Geosinertec, come il sito internet della manifestazione, sono gestiti da Andrea Boscolo Nata a completamento del team di lavoro.
Quest'anno ci sarà una novità, all'interno del bollettino meteo giornaliero sarà possibile trovare le previsioni delle correnti superficiali sul campo di regata, servizio offerto in collaborazione con l'Istituto di Scienze Marine di Venezia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Armatori, equipaggi, addetti ai lavori ed appassionati iscrivendosi alla newsletter tramite il sito ufficiale del Campionato Europeo Sportboat http://www.orcsportboateuropeans2016.com/aggiornamenti-meteo avranno quindi la possibilità di ricevere via mail, direttamente nel proprio smartphone, il bollettino meteorologico la cui emissione avverrà alle ore 9 locali per la giornata in corso ed alle 18 con la stima per la giornata successiva. In questo modo ogni regatante potrà visionare la previsione, fornita da WMind di Geosinertec, anche in navigazione, con un link diretto alla stazione di monitoraggio per avere i dati meteo in tempo reale.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44