Chioggia, 14 aprile 2016 - Anche per il 2016 Il Portodimare ha scelto di annoverare tra i propri partner Project Geosinertec, piattaforma progettuale di geomatica e geotecnologie cui il sodalizio padovano ha affidato il servizio di previsione meteorologica per il Campionato Europeo Sportboat 2016 che si terrà a Chioggia dal 24 al 29 maggio prossimi.
Il campo di regata permanente di Chioggia, situato antistante la spiaggia di Sottomarina, tra la diga foranea Sud del porto di Chioggia e la diga Nord della foce del fiume Brenta, non è di facile interpretazione.
A spiegare meglio i dettagli tecnici è Riccardo Ravagnan, titolare di Project Geosinertec: "Il Campionato Europeo Sportboat si svolgerà a ridosso dell'estate ma con condizioni variabili tipiche della primavera, la preparazione strategica degli equipaggi risulta fondamentale anche rispetto la complicazione delle bocche di porto e le forti correnti di marea che attraversano il campo di gara."
Sarà lo stesso Ravagnan a tenere un briefing nel corso dell'inaugurazione dell'evento, durante il quale - coadiuvato dalla squadra di WMind composta da Piero Ferrarese e Marco Penzo - inquadrerà i fenomeni fisici da considerare durante le operazioni a terra e durante la navigazione. Si parlerà di correnti, di temporali e delle condizioni tipiche del mese di maggio.
Nei grafici seguenti è rappresentata una simulazione delle condizioni mensili e come sono variate dal 2013 al 2015, durante il briefing si focalizzerà l'attenzione su cosa accade nelle ore diurne, quelle che interesseranno le regate e verrà simulato il 2016 per verificare eventuali analogie con gli anni precedenti.
I servizi informatici prodotti da Geosinertec, come il sito internet della manifestazione, sono gestiti da Andrea Boscolo Nata a completamento del team di lavoro.
Quest'anno ci sarà una novità, all'interno del bollettino meteo giornaliero sarà possibile trovare le previsioni delle correnti superficiali sul campo di regata, servizio offerto in collaborazione con l'Istituto di Scienze Marine di Venezia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Armatori, equipaggi, addetti ai lavori ed appassionati iscrivendosi alla newsletter tramite il sito ufficiale del Campionato Europeo Sportboat http://www.orcsportboateuropeans2016.com/aggiornamenti-meteo avranno quindi la possibilità di ricevere via mail, direttamente nel proprio smartphone, il bollettino meteorologico la cui emissione avverrà alle ore 9 locali per la giornata in corso ed alle 18 con la stima per la giornata successiva. In questo modo ogni regatante potrà visionare la previsione, fornita da WMind di Geosinertec, anche in navigazione, con un link diretto alla stazione di monitoraggio per avere i dati meteo in tempo reale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere