martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

CAMPIONATI EUROPEI

Europei 470 2018, domani prime regate in Bulgaria

europei 470 2018 domani prime regate in bulgaria
redazione

È iniziato ufficialmente ieri con la cerimonia di apertura il Campionato Europeo della classe 470, a Bourgas in Bulgaria.
75 equipaggi sono arrivati qui per conquistare il titolo continentale, 30 femminili e 45 maschili, tra questi numerosi atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Rio, campioni iridati ed europei. Tutti qui vogliono fare bene ed utilizzare l’evento come prova generale del Campionato del Mondo di Aarhus ad agosto, dove si assegneranno le prime qualifiche per Nazione.
Per gli italiani 6 equipaggi presenti, negli uomini abbiamo Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) e Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), ma la vera novità per gli azzurri la troviamo tra i team femminili dove si è formato per l’occasione un nuovo equipaggio composto da Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano), poi troviamo Benedetta Di Salle con Alessandra Dubbini (YC Italiano), Francesca Russo Cirillo con Alice Linussi (SV Barcola Grignano) e Maria Vittoria Marchesini con Cecilia Fedel (SV Barcola Grignano/CN Sirena).
In Bulgaria a seguire gli atleti anche i tecnici federali Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti.
“Stiamo facendo una stagione in cui il vero obiettivo è Aarhus - dichiara Zandonà da Bourgas - siamo in fase quindi di graduale avvicinamento al main event, però l’Europeo è una regata che vogliamo onorare, perché è la seconda più importante dell’anno. Vorremmo che i ragazzi performassero al massimo e cogliere la possibilità di imparare da queste regate atipiche in flotta unica. Abbiamo fatto un'ottima scelta a venire qui perché la regata è di alto livello, qui si ricrea situazione olimpica ma molto più difficile con regate in flotta unica di una quarantina di barche che daranno chiarissime informazioni sullo stato di forma degli equipaggi.”
Sono in programma 11 prove di qualificazione da domani alle 12.00 fino a giovedì 24 maggio, quando i migliori 10 delle due flotte si affronteranno nella Medal Race, cui seguirà la cerimonia di chiusura. Sul mar Nero ci si aspettano buone brezze con la termica che arriva anche sui 15 nodi.


18/05/2018 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci