martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

CAMPIONATI EUROPEI

La prima giornata dei Campionati Europei 470, Rs:X E Finn

la prima giornata dei campionati europei 470 rs finn
redazione

Dal forte Mistral che ha spazzato Marsiglia, alle brezze leggere e instabili che hanno caratterizzato la giornata a Montecarlo: se la distanza tra le due località del Sud della Francia è di circa 170 chilometri, la differenza in termini di vento, oggi, è stata a dir poco abissale, condizionando, in entrambi i casi, la prima giornata di regate dei tre Campionati Europei Open delle Classi Olimpiche che si stanno disputando, appunto, tra la più grande metropoli della costa meridionale transalpina (l’Europeo del Singolo per equipaggi pesanti Finn e della Tavola a vela RS:X, uomini, donne e Youth) e il celebre Principato di Monaco, che ospita la rassegna continentale del Doppio 470, sia maschile che femminile.
I 470, seguiti in loco dal Tecnico federale Luis Rocha, sono scesi in acqua a metà pomeriggio, dopo che la brezza si è stabilizzata intorno agli 8 nodi (210° la direzione), e verso le 16:30 hanno finalmente iniziato le danze, riuscendo a chiudere la giornata con la disputa di due prove per la flotta femminile e tre per le due maschili. Uomini che hanno subito avuto in Giacomo Ferrari-Giulio Calabrò (Marina Militare) i protagonisti, grazie a 3-2-9 che consente ai due Campioni Italiani in carica di chiudere la giornata al secondo posto della classifica che assegna il titolo Europeo, il terzo Open visto che al primo posto troviamo i soliti e puri medagliati australiani Belcher-Ryan. Matteo Capurro-Matteo Puppo (YC Italiano) sono 16mi e Mattia Panigoni-Cesare Massa (YC Italiano) 24mi. Tra le donne, Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (YC Italiano) ottengono un 6-13 e sono none nella classifica provvisoria, con Elena Berta-Sveva Carraro (CC Aniene-Aeronautica Militare) 13me e Ilaria Paternoster-Bianca Caruso (YC Italiano) 27me.
Per quanto riguarda gli RS:X, gli atleti sono scesi in acqua una prima volta la mattina, per poi rientrare a terra a causa del troppo Mistral, ben oltre i 30 nodi, con le tavole che volavano letteralmente sull’acqua. Tornati in mare nel pomeriggio, con vento calato a 22-25 nodi e onda corta e fastidiosa soprattutto nel campo più sottovento, hanno disputato tre prove velocissime ed estremamente spettacolari, oltre che positive per la vela azzurra. Tra gli uomini, Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) parte subito con il piede giusto e ottiene un 2-5-4 - quinto in classifica - mentre Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) è 28mo (28-7-15) e Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) 42mo; tra le donne, Flavia Tartaglini (Fiamme Gialle), al rientro in regata dopo i Giochi di Rio, ottiene un 5-7-10 ed è quinta nella classifica europea (settima Open), con Marta Maggetti (Fiamme Gialle) 21ma e Veronica Fanciulli (Aeronautica Militare) 29ma. Partenza sprint per Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) tra gli Youth, che chiude la giornata con tre primi e inizia il campionato decisamente con il piede giusto.
“E’ stata una giornata tosta, c’era davvero tanto vento, ma è stato un bell’inizio di Campionato”, ha dichiarato Adriano Stella, Tecnico dell’RS:X femminile, con le squadre azzurre a Marsiglia assieme ai Tecnici Riccardo Belli dell’Isca (RS:X M) e Mauro Covre (RS:X Youth). “Sono contento della partenza di Flavia, ha dimostrato di essere già in forma, considerando che le sue ultime regate risalgono a Rio e che quindi ci sono parecchi margini di miglioramento su tutti gli aspetti che riguardano la strategia di gara, partenze comprese”.
Ancora nessuna notizia ufficiale invece dall’Europeo dei Finn, che hanno disputato due prove in condizioni di vento molto forte, concluse molto tardi, con risultati e commenti rimandati al momento in cui disporremo delle classifiche.


08/05/2017 21:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci