martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

CAMPIONATI EUROPEI

A Kiel l'Italia conquista due medaglie

kiel italia conquista due medaglie
redazione

L’Italia conquista ben due medaglie al Campionato Europeo a Kiel, in Germania: un oro nel Nacra17 foil con Ruggero Tita (Sez. Vela Guardia di Finanza) e Caterina Banti (CC Aniene) ed un bronzo nei 49er con Jacopo Plazzi (CC Aniene) e Andrea Tesei (YC Adriaco). Una grande soddisfazione al primo importante evento del quadriennio olimpico per le due classi acrobatiche.
Condizioni da vero nord Europa oggi a Kiel, Germania, per la giornata conclusiva del Campionato Europeo Nacra17, 49er e 49erFX. Vento oltre 25 nodi con passaggio di temporali nella mattinata: delle nove regate previste, le Theatre Races vicine a riva che sostituivano qui la classica Medal Race – tre per ogni classe – se ne sono disputate solo 3, quelle della classe Nacra17 con condizioni di vento davvero al limite. 
Ruggero Tita (Sez. Vela Guardia di Finanza) con Caterina Banti (CC Aniene) partivano come leader della classifica a dieci punti dai secondi, i danesi Christiansen/Lübeck, e pochi di più dai terzi, gli spagnoli Echavarri/Pacheco: tutto poteva ancora succedere. Ma l’equipaggio italiano, se pur messo a dura prova dagli avversari ieri, ha potuto conquistare la medaglia d’oro grazie ad una settimana di risultati molto costanti.
“Sono felice, penso che abbia funzionato bene la programmazione degli allenamenti – ci racconta il tecnico federale dei catamarani Gabriele Bruni – mentre aspettavamo le barche nuove non abbiamo perso tempo, sfruttando ogni giorno possibile ed ha pagato. Ruggero e Caterina sono molto preparati e sono forse i migliori ad aver interpretato i foil ad ieri.”
Dietro agli italiani troviamo gli spagnoli Echavarri/Pacheco e i danesi Christiansen/Lübeck.
L’altro equipaggio italiano della classe, Vittorio Bissaro (GS Fiamme Azzurre) con Maelle Frascari (CC Aniene), non avendo regatato oggi, conferma la decima posizione di ieri ed il loro grande potenziale, essendosi allenati insieme poco più di quindici giorni.
Nulla di fatto per le altre classi, il Comitato di Regata non ha potuto dare la partenza delle Theatre Races né ai 49erFX né ai 49er perché le condizioni, già al limite per i Nacra17, sono peggiorate subito dopo. Sono così confermate le classifiche dei giorni scorsi con Jacopo Plazzi (CC Aniene) e Andrea Tesei (YC Adriaco) medaglia di bronzo al Campionato Europeo 49er e Uberto Crivelli Visconti (CC Aniene) con Gianmarco Togni (CS Marina Militare) noni: entrambi hanno disputato un campionato di alto livello. Vincono in questa classe i britannici Fletcher-Scott/Bithell seguiti dagli australiani Gilmour/Turner (per la classifica open) e da un altro equipaggio britannico composto da Peters/Sterritt. 
Le ragazze italiane del 49erFX, che non erano riuscite ad entrare in Gold Fleet, Carlotta Omari (Sirena CNT) con Matilda Distefano (ASD Triestina Vela) e Francesca Bergamo (YC Adriaco) con Jana Germani (Sirena CNT) chiudono l’Europeo rispettivamente in 33esima e 38esima posizione. Sono campionesse d’Europa le tedesche Lutz/Beuke seguite dalle britanniche Dobson/Tidey e dalle tedesche Jurczok/Lorenz.


05/08/2017 10:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci