L'armatrice rumena Natalia Brailou, con un team italiano a bordo del suo Swan 42 Natalia oggi ha conquistato il titolo di Campione Europeo ORC in Classe A con 21 barche provenienti da sette diverse nazioni. In Classe B è Giuseppe Giuffrè a conquistare il titolo con il suo M37 Low Noise, campione del Mediterraneo in carica un titolo Europeo ORC conquistato nel 2012 anche a Valencia ha dominato una flotta di 26 barche da sei paesi.
Il caldo di oggi ha fatto segnare 35 gradi sul termometro e la brezza attesa è arrivata sul campo di regata troppo tardi per salvare l'ultima prova della Classe B, costringendo gli equipaggi all'abbandono. Con lo scarto di una regata, esclusa quella di altura, Low Noise ha preso la testa della classifica sul Synergia 40 Movistar di Pedro Campos. Nonostante quest'ultima abbia vinto tutte le regate inshore, i 15,6 punti della regata lunga gli sono stati fatali e si è dovuto accontentare della medaglia d'argento. Ancora un italiano per il terzo gradino del podio: Nicola De Gemmis sul GS 39 Morgan IV, che deve la sua medaglia di Bronzo agli ottimi piazzamenti nelle regate sulle boe.
"Sono soddisfatto perché è un altro bel risultato per Low Noise" dice l'armatore Giuseppe Giuffrè " la vittoria è stata particolarmente sofferta perché qui ci siamo scontrati con barche molto forti. Non solo con Pedro Campos, ma contro il resto di una flotta numerosa altamente qualificata. Fino all'ultimo abbiamo combattuto per non perdere la minima opportunità, ed è stato per noi decisivo il risultato della regata lunga". Con Duccio Colombi al timone e Lorenzo Bodini alla tattica Low Noise ha risposto prontamente agli attacchi di Campos. Dal prossimo inverno vedremo Giuffrè su una nuova barca Italia Yacht 998c progettato da Matteo Polli, che ha seguito nelle modifiche l'attuale M37.
In Classe A era chiaro fin dall'inizio che la competizione sarebbe stata molto dura. Vista la classifica molto corta della regata lunga era chiaro che il titolo si sarebbe giocato sull'ultima regata inshore. Le condizioni iniziali di poco vento hanno favorito le due barche più veloci della flotta i TP 52 Hurakan e Duvetica - Lino Sonego, ma la brezza che ha fatto un importante salto sul campo di regata ha favorito le altre barche, proprio come successo nella regata lunga. E' stato XP 44 Koyoma di Bernd Kammerlander, con Inaki Castener al timone, ad interpretare meglio il campo di regata e a vincere l'ultima regata piazzandosi così sull'ultimo gradino del podio. Nel frattempo il secondo posto di oggi è bastato a Natalia per mettere al secondo posto la tedesca Elena Nova lo Swan 45 di Christian Plump.
Questo è stato il primo campionato ORC per Natalia che tuttavia ha già conquistato qualche podio importante come quello delle regate inshore della Rolex Giraglia il mese scorso a St. Tropez. Luca Lanzillo, team manager, quattro anni fa ha convito l'armatrice a tenere il timone in regata e con lei ha fatto un percorso fatto di tante regate e allenamenti. " Natalia si è dimostrata un talento naturale e la vittoria del titolo europeo è una conferma che ci spinge a partecipare a molte altre regate importanti." Qui le regate sono state belle e il campionato veramente interessante. Ogni giorno abbiamo affrontato condizioni diverse e impegnative in modo differente. Non è stato facile ma questo è il risultato di un lavoro di squadra e di una buona messa a punto della barca" chiosa Lanzillo.
"Le condizioni atmosferiche difficili nella prima e ultima giornata non hanno impedito ai migliori equipaggi di mettersi comunque in evidenza. La terza giornata con tre regate stupende ha dato la possibilità a tutti di apprezzare le potenzialità tecnico scientifiche del sistema ORC dove, alla fine del campionato molte barche in Classe A e in B sono separate solo da alcuni secondi. Molto apprezzata anche l'organizzazione in mare del Real Club Nautico di Valencia che è riuscito a chiudere in una giornata tre regate, due delle quali molto combattute con tre boline e due poppe. Arrivederci in Spagna nel 2015 per il Campionato Mondiale ORCi dal 27 giugno al 5 luglio a Barcellona" ha detto Bruno Finzi presidente dell'ORC.
Sono invece entrambi spagnoli i migliori equipaggi totalmente non professionisti che hanno vinto nella Divisione Corithian: Itaca IX, il First 47.7 di Manuel Gallego, 11° in Classe A e, Tanit IV-Medilevel, GS37B di Jose Maria Vila Valero in Classe B.
Mentre si chiude l'Europeo un altro evento di punta del calendario nazionale ORC si appresta ad inziare. Dal 9 al 13 luglio prenderà il via il Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura organizzato da Yacht Club Marina di Loano e Uvai e ospitato nel modernissimo Marina di Loano. Qui si daranno battaglia alcuni tra i più forti team in cerca del titolo tricolore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese