Si è disputata oggi alla Marina di Scarlino la prima prova del Campionato Europeo Finn che vede la presenza di oltre 80 atleti da 30 nazioni regatare sul Golfo di Follonica in Maremma. Il vincitore è stato l’inglese Ben Ainslie, che alle olimpiadi vanta 2 medaglie d’oro e 1 d’argento a solo 31 anni d’età.
Dopo la meravigliosa cerimonia d’inaugurazione che si è tenuta ieri sera presso il Castello medievale di Scarlino, gli atleti stamattina scalpitavano per confrontarsi sul campo di regata. Il Comitato di Regata presieduto dal follonichese Carlo Tosi ha deciso fin dalle prime ore di posticipare la partenza nell’attesa che le condizioni meteo si stabilizzassero. Alle 15.30 i velisti olimpici hanno tagliato la linea di partenza sotto un cielo coperto con 6-8 nodi di brezza instabile da sud ovest, con condizioni meteo estremamente difficili e tecniche.
Fin dal primo momento l’inglese Ben Ainslie ha dominato la prova, mantenendosi sempre al comando della regata e accumulando un distacco di ben oltre il minuto alla seconda boa di bolina. Il francese Florent è restato sempre sulla poppa del campione, terminando la prova in seconda posizione. Lo svedese Birgmark ha concluso terzo.
Tra gli italiani, grande prova dell’azzurro olimpico Emanuele Vaccari (Barcellona 92) che si è classificato sesto. Da sempre Vaccari è tra i migliori al mondo in condizioni di vento leggero e in questa prova è riuscito a sfruttare appieno le sue doti, guadagnando posizioni nella seconda bolina e ultima poppa.
“Oggi è stata una regata in cui anche i dilettanti hanno potuto dire la loro”- ha commentato – “Nel 1996 avevo smesso di regatare a questi livelli e tornare a una regata internazionale, esordendo così mi fa molto piacere. Posso dire che la mia regata d’orgoglio l’ho avuta, speriamo di continuare così!”
Tornato a terra il vincitore Ben Ainslie ha detto: “Sono veramente felice che oggi siamo riusciti a regatare nonostante il vento molto leggero. E’ stata una regata difficile, tecnica e lunga. Sono riuscito a scegliere la parte giusta del campo e a mantenere il controllo della flotta per tutta la regata. Oramai sono in Maremma da diversi giorni e so che queste non sono le condizioni tipiche. Speriamo quindi che torni presto il bel tempo e la brezza termica sul Golfo di Follonica.”
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti