Si è disputata oggi alla Marina di Scarlino la prima prova del Campionato Europeo Finn che vede la presenza di oltre 80 atleti da 30 nazioni regatare sul Golfo di Follonica in Maremma. Il vincitore è stato l’inglese Ben Ainslie, che alle olimpiadi vanta 2 medaglie d’oro e 1 d’argento a solo 31 anni d’età.
Dopo la meravigliosa cerimonia d’inaugurazione che si è tenuta ieri sera presso il Castello medievale di Scarlino, gli atleti stamattina scalpitavano per confrontarsi sul campo di regata. Il Comitato di Regata presieduto dal follonichese Carlo Tosi ha deciso fin dalle prime ore di posticipare la partenza nell’attesa che le condizioni meteo si stabilizzassero. Alle 15.30 i velisti olimpici hanno tagliato la linea di partenza sotto un cielo coperto con 6-8 nodi di brezza instabile da sud ovest, con condizioni meteo estremamente difficili e tecniche.
Fin dal primo momento l’inglese Ben Ainslie ha dominato la prova, mantenendosi sempre al comando della regata e accumulando un distacco di ben oltre il minuto alla seconda boa di bolina. Il francese Florent è restato sempre sulla poppa del campione, terminando la prova in seconda posizione. Lo svedese Birgmark ha concluso terzo.
Tra gli italiani, grande prova dell’azzurro olimpico Emanuele Vaccari (Barcellona 92) che si è classificato sesto. Da sempre Vaccari è tra i migliori al mondo in condizioni di vento leggero e in questa prova è riuscito a sfruttare appieno le sue doti, guadagnando posizioni nella seconda bolina e ultima poppa.
“Oggi è stata una regata in cui anche i dilettanti hanno potuto dire la loro”- ha commentato – “Nel 1996 avevo smesso di regatare a questi livelli e tornare a una regata internazionale, esordendo così mi fa molto piacere. Posso dire che la mia regata d’orgoglio l’ho avuta, speriamo di continuare così!”
Tornato a terra il vincitore Ben Ainslie ha detto: “Sono veramente felice che oggi siamo riusciti a regatare nonostante il vento molto leggero. E’ stata una regata difficile, tecnica e lunga. Sono riuscito a scegliere la parte giusta del campo e a mantenere il controllo della flotta per tutta la regata. Oramai sono in Maremma da diversi giorni e so che queste non sono le condizioni tipiche. Speriamo quindi che torni presto il bel tempo e la brezza termica sul Golfo di Follonica.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti