Al via a Torbole, sul Garda Trentino, i Campionati Europei iQFoil Youth e Junior, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole, Classe Internazionale iQFoil e Federazione Italiana Vela, che si concluderà sabato 8 luglio con l’assegnazione dei titoli continentali per le categorie youth (under 19) e Junior (Under 17 e Under 15). E’ la prima volta che un campionato europeo di una classe olimpica giovanile raggiunge numeri così alti di partecipanti: 422 riders da 36 nazioni. Bei segnali dunque per il windsurf giovanile, nonostante la nuova scelta olimpica parta solo da Parigi 2024, con naturalmente un occhio proiettato al 2028, trattandosi di under 19, in chiave olimpica. Vivace, numerosa, suggestiva la cerimonia d’apertura di domenica sera per le vie del centro di Torbole e sul lungolago con almeno 600 persone tra atleti, coach e accompagnatori. Francia, Polonia, Israele, Italia le nazioni più numerose; presenti anche molti stati extra-europei con Australia, Honk Kong, Cina, India, Perù, SIngapore, Usa, Brasile, Giappone, Messico, che concorreranno al Campionato “Open”.
La prima giornata di gare è stata caratterizzata da un buon vento, che ha permesso la disputa per quasi tutte le categorie due iniziali prove di course race, interrotte da un temporale e tanta pioggia. Una volta risolto il maltempo, il vento da sud è tornato sufficientemente disteso, permettendo alle categorie femminili di disputare due ulteriori regate, tre le under 19. L’Italia si presenta così bella aggressiva fin dalle prime battute in quasi tutte le categorie: tra i più grandi under 19 parimerito al vertice con l’australiano Joyner e il sardo Federico Alan Piilloni, entrambi protagonisti di due vittorie nelle proprie batterie. Bene i locali con i portacolori del Circolo Surf Torbole Leonardo Tomasini e Jacopo Gavioli, rispettivamente al secondo e terzo posto. L’israeliano Rajuan conduce tra gli under 17 Junior (2-1), E’ seguito in parità dal turco Senoi e da un altro israeliano, Kifir Gefen. Primo italiano e ottimo quinto il laziale atleta del Circolo Surf Torbole Mattia Saoncella, protagonista di un primo nella regata d’esordio seguita da un settimo. Tricolore nelle primissime posizioni anche tra le ragazze youth U19 con Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) in testa dopo un 11° e tre belle vittorie. Seconda la norvegese Gysler (5-2-2-2) e terza l’israeliana Danielle. Ancora Italia al quinto posto con l’altoatesina Linda Oprandi (quinta). Anche tra le under 17 in testa un’italiana: Medea Falcioni, prima under 15, conduce con 2 soli punti di distacco dall’ìsraeliana Barel; terza l’altra italiana Francesca Maria Salerno. ph. Elena Giolai
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco