Al via a Torbole, sul Garda Trentino, i Campionati Europei iQFoil Youth e Junior, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole, Classe Internazionale iQFoil e Federazione Italiana Vela, che si concluderà sabato 8 luglio con l’assegnazione dei titoli continentali per le categorie youth (under 19) e Junior (Under 17 e Under 15). E’ la prima volta che un campionato europeo di una classe olimpica giovanile raggiunge numeri così alti di partecipanti: 422 riders da 36 nazioni. Bei segnali dunque per il windsurf giovanile, nonostante la nuova scelta olimpica parta solo da Parigi 2024, con naturalmente un occhio proiettato al 2028, trattandosi di under 19, in chiave olimpica. Vivace, numerosa, suggestiva la cerimonia d’apertura di domenica sera per le vie del centro di Torbole e sul lungolago con almeno 600 persone tra atleti, coach e accompagnatori. Francia, Polonia, Israele, Italia le nazioni più numerose; presenti anche molti stati extra-europei con Australia, Honk Kong, Cina, India, Perù, SIngapore, Usa, Brasile, Giappone, Messico, che concorreranno al Campionato “Open”.
La prima giornata di gare è stata caratterizzata da un buon vento, che ha permesso la disputa per quasi tutte le categorie due iniziali prove di course race, interrotte da un temporale e tanta pioggia. Una volta risolto il maltempo, il vento da sud è tornato sufficientemente disteso, permettendo alle categorie femminili di disputare due ulteriori regate, tre le under 19. L’Italia si presenta così bella aggressiva fin dalle prime battute in quasi tutte le categorie: tra i più grandi under 19 parimerito al vertice con l’australiano Joyner e il sardo Federico Alan Piilloni, entrambi protagonisti di due vittorie nelle proprie batterie. Bene i locali con i portacolori del Circolo Surf Torbole Leonardo Tomasini e Jacopo Gavioli, rispettivamente al secondo e terzo posto. L’israeliano Rajuan conduce tra gli under 17 Junior (2-1), E’ seguito in parità dal turco Senoi e da un altro israeliano, Kifir Gefen. Primo italiano e ottimo quinto il laziale atleta del Circolo Surf Torbole Mattia Saoncella, protagonista di un primo nella regata d’esordio seguita da un settimo. Tricolore nelle primissime posizioni anche tra le ragazze youth U19 con Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) in testa dopo un 11° e tre belle vittorie. Seconda la norvegese Gysler (5-2-2-2) e terza l’israeliana Danielle. Ancora Italia al quinto posto con l’altoatesina Linda Oprandi (quinta). Anche tra le under 17 in testa un’italiana: Medea Falcioni, prima under 15, conduce con 2 soli punti di distacco dall’ìsraeliana Barel; terza l’altra italiana Francesca Maria Salerno. ph. Elena Giolai
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda