Al via a Torbole, sul Garda Trentino, i Campionati Europei iQFoil Youth e Junior, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole, Classe Internazionale iQFoil e Federazione Italiana Vela, che si concluderà sabato 8 luglio con l’assegnazione dei titoli continentali per le categorie youth (under 19) e Junior (Under 17 e Under 15). E’ la prima volta che un campionato europeo di una classe olimpica giovanile raggiunge numeri così alti di partecipanti: 422 riders da 36 nazioni. Bei segnali dunque per il windsurf giovanile, nonostante la nuova scelta olimpica parta solo da Parigi 2024, con naturalmente un occhio proiettato al 2028, trattandosi di under 19, in chiave olimpica. Vivace, numerosa, suggestiva la cerimonia d’apertura di domenica sera per le vie del centro di Torbole e sul lungolago con almeno 600 persone tra atleti, coach e accompagnatori. Francia, Polonia, Israele, Italia le nazioni più numerose; presenti anche molti stati extra-europei con Australia, Honk Kong, Cina, India, Perù, SIngapore, Usa, Brasile, Giappone, Messico, che concorreranno al Campionato “Open”.
La prima giornata di gare è stata caratterizzata da un buon vento, che ha permesso la disputa per quasi tutte le categorie due iniziali prove di course race, interrotte da un temporale e tanta pioggia. Una volta risolto il maltempo, il vento da sud è tornato sufficientemente disteso, permettendo alle categorie femminili di disputare due ulteriori regate, tre le under 19. L’Italia si presenta così bella aggressiva fin dalle prime battute in quasi tutte le categorie: tra i più grandi under 19 parimerito al vertice con l’australiano Joyner e il sardo Federico Alan Piilloni, entrambi protagonisti di due vittorie nelle proprie batterie. Bene i locali con i portacolori del Circolo Surf Torbole Leonardo Tomasini e Jacopo Gavioli, rispettivamente al secondo e terzo posto. L’israeliano Rajuan conduce tra gli under 17 Junior (2-1), E’ seguito in parità dal turco Senoi e da un altro israeliano, Kifir Gefen. Primo italiano e ottimo quinto il laziale atleta del Circolo Surf Torbole Mattia Saoncella, protagonista di un primo nella regata d’esordio seguita da un settimo. Tricolore nelle primissime posizioni anche tra le ragazze youth U19 con Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) in testa dopo un 11° e tre belle vittorie. Seconda la norvegese Gysler (5-2-2-2) e terza l’israeliana Danielle. Ancora Italia al quinto posto con l’altoatesina Linda Oprandi (quinta). Anche tra le under 17 in testa un’italiana: Medea Falcioni, prima under 15, conduce con 2 soli punti di distacco dall’ìsraeliana Barel; terza l’altra italiana Francesca Maria Salerno. ph. Elena Giolai
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24