L'Este40 al debutto in regata d'altura non ha deluso le aspettative, 160 miglia sulla Regata dei Cetacei (Rotta delle Balene) in 21h38min33sec con vento mai superiore ai 12 nodi. La flotta di oltre 50 imbarcazioni è salpata il 3 aprile da Viareggio alle 16:00 le prime 6 barche hanno tagliato il traguardo attorno alle 14:00 del giorno seguente
Matteo Miceli entusiasta della prima prova lunga del suo Este40 che non ha deluso le aspettative:"Partiti con vento di prua verso il Tino, abbiamo bolinato guadagnando molto di angolo di bolina con i nostri rivali, più prua e più velocità rispetto al Pogo40 di Yann Delplace e rispetto alle barche più grandi, abbiamo lasciato dietro anche Antares, l'X40 della Marina Militare. Dopo il Tino, calato il vento, con il Code0 abbiamo mantenuto il passo e abbiamo avvicinato tutte le barche più grandi. Doppiata la Giraglia di notte abbiamo poi rimontato tutte le barche più grandi di noi. Con pochissima aria abbiamo guadagnato passo e posizioni e all'arrivo ci è sfilato solo Kantankerous, un Cookson 50 e ci siamo lasciati dietro a pochi minuti tutti gli altri Shambala, Latini 52 Giacomo Picchi; Sagamore, S&S 80 Nicola Paoleschi; Rainbow, C&C 61 Rocca Gianfelice e Port de Golfe Juan, Pogo 40 di Delplace Yann. Grandissima prestazione della barca e dell'equipaggio. Soddisfatto anche il progettista Sito Aviles Ramos imbarcato per il debutto, oltre a Serguei Chevtsov, Andrea Gancia, Giuliano Perego, Paolo Persi, Giulio Picciolini "
Il giorno seguente Domenica 4 aprile, dopo aver riposato e per non restare in ozio in attesa della premiazione, Matteo e il suo amico e compagno di lunghe navigate sui catamarani Tullio, hanno pensato di partecipare anche alla costiera tra boe che sei è svolta domenica mattina sempre del circuito de La Regata dei Cetacei nell'ambito della Rotta dei Delfini. Ovviamente la partecipazione è stata fuori gara, non avendo partecipato alla tappa del giorno precedente ma ancora una volta l'Este40 ha volato sull'acqua tagliando il traguardo davanti a tutte le 40 barche partecipanti.
Ed ora ci si prepara per il consueto appuntamento della Roma per 2 al via il prossimo 19 aprile
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese