L'Este40 al debutto in regata d'altura non ha deluso le aspettative, 160 miglia sulla Regata dei Cetacei (Rotta delle Balene) in 21h38min33sec con vento mai superiore ai 12 nodi. La flotta di oltre 50 imbarcazioni è salpata il 3 aprile da Viareggio alle 16:00 le prime 6 barche hanno tagliato il traguardo attorno alle 14:00 del giorno seguente
Matteo Miceli entusiasta della prima prova lunga del suo Este40 che non ha deluso le aspettative:"Partiti con vento di prua verso il Tino, abbiamo bolinato guadagnando molto di angolo di bolina con i nostri rivali, più prua e più velocità rispetto al Pogo40 di Yann Delplace e rispetto alle barche più grandi, abbiamo lasciato dietro anche Antares, l'X40 della Marina Militare. Dopo il Tino, calato il vento, con il Code0 abbiamo mantenuto il passo e abbiamo avvicinato tutte le barche più grandi. Doppiata la Giraglia di notte abbiamo poi rimontato tutte le barche più grandi di noi. Con pochissima aria abbiamo guadagnato passo e posizioni e all'arrivo ci è sfilato solo Kantankerous, un Cookson 50 e ci siamo lasciati dietro a pochi minuti tutti gli altri Shambala, Latini 52 Giacomo Picchi; Sagamore, S&S 80 Nicola Paoleschi; Rainbow, C&C 61 Rocca Gianfelice e Port de Golfe Juan, Pogo 40 di Delplace Yann. Grandissima prestazione della barca e dell'equipaggio. Soddisfatto anche il progettista Sito Aviles Ramos imbarcato per il debutto, oltre a Serguei Chevtsov, Andrea Gancia, Giuliano Perego, Paolo Persi, Giulio Picciolini "
Il giorno seguente Domenica 4 aprile, dopo aver riposato e per non restare in ozio in attesa della premiazione, Matteo e il suo amico e compagno di lunghe navigate sui catamarani Tullio, hanno pensato di partecipare anche alla costiera tra boe che sei è svolta domenica mattina sempre del circuito de La Regata dei Cetacei nell'ambito della Rotta dei Delfini. Ovviamente la partecipazione è stata fuori gara, non avendo partecipato alla tappa del giorno precedente ma ancora una volta l'Este40 ha volato sull'acqua tagliando il traguardo davanti a tutte le 40 barche partecipanti.
Ed ora ci si prepara per il consueto appuntamento della Roma per 2 al via il prossimo 19 aprile
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management