Come è facile da immaginare, quando si è in perfetto equilibrio tra terra e mare come lo è Lignano Sabbiadoro, le esperienze connesse alle eccellenze del gusto sono intense, varie e a stretto contatto con le espressioni più vere dell’autenticità del luogo.
E per questa estate la località friulana sarà al centro di un programma originale e interessante di incontri con le produzioni artigianali locali, valorizzando l’unicità del territorio. Tratto distintivo, l’abbinamento tra cibo e navigazione. Il calendario prende il via all’inizio di luglio e proseguirà fino a settembre inoltrato, con diversi appuntamenti settimanali.
Protagonista insieme ai sapori friulani la rara bellezza della laguna di Marano, che delimita uno dei tratti della penisola triangolare su cui si sviluppa Lignano, plasmandone non solo la forma, ma anche la sua natura più intima e piena di poesia. Questo specchio d’acqua che è rimasto un piccolo mondo a parte, dove la natura è intatta così come lo sono le tracce della storia passata con i caratteristici casoni usati dai pescatori, regala ancora un pescato di superba qualità.
Si può gustare freschissimo in numerosi ristoranti lignanesi o in luoghi pieni di carattere come la celeberrima bilancia di Bepi, dove da poco si può, appunto, anche mangiare ciò che la laguna dona alla sua grande rete basculante.
Insieme alle esperienze da effettuare in laguna, si potrà prendere parte ad altre escursioni, sempre incentrate sull’enogastronomia, che da Lignano Sabbiadoro porteranno in zone straordinaria ad alta vocazione gourmet come il Carso e i Colli orientali o, sempre per degustare i prodotti della Strada del Vino e dei Sapori FVG e ammirare tesori come Trieste o il centro storico di San Daniele.
“SEA & TASTE”
Cena in barca al tramonto
Una delle esperienze più belle è quella serale che alle 18.30 prevede l’imbarco a Lignano, a bordo del battello Nuova Saturno legato alla Strada del Vino e dei Sapori FVG (SVS), attraversando la laguna verso l’ora del tramonto. Nel corso della navigazione si prenderà parte a una degustazione di vini e a una romantica cena. Prima del rientro, una tappa a Marano per una passeggiata nel centro storico, tra i suoi antichi vicoli. (Prezzi a partire da 35 euro, sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).
Lungo il fiume, verso Aquileia
Piena di sorprese anche la crociera di una giornata che parte da Lignano alle 9 del mattino con il battello Santa Maria (SVS) per un viaggio nella storia, esplorando le antiche vie commerciali. Risalendo il fiume Natissa, si raggiungerà Aquileia, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, per una visita guidata incentrata sulle sue meraviglie storico-monumentali. Nel corso della giornata ci si potrà deliziare con una degustazione e un workshop dedicati al cioccolato in un laboratorio artigianale della Strada del Vino e dei Sapori FVG e con un pranzo a bordo a base di piatti di pesce (Prezzi adulti partire da 25 euro, con pranzo da 45 euro. Sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, da 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera