Come è facile da immaginare, quando si è in perfetto equilibrio tra terra e mare come lo è Lignano Sabbiadoro, le esperienze connesse alle eccellenze del gusto sono intense, varie e a stretto contatto con le espressioni più vere dell’autenticità del luogo.
E per questa estate la località friulana sarà al centro di un programma originale e interessante di incontri con le produzioni artigianali locali, valorizzando l’unicità del territorio. Tratto distintivo, l’abbinamento tra cibo e navigazione. Il calendario prende il via all’inizio di luglio e proseguirà fino a settembre inoltrato, con diversi appuntamenti settimanali.
Protagonista insieme ai sapori friulani la rara bellezza della laguna di Marano, che delimita uno dei tratti della penisola triangolare su cui si sviluppa Lignano, plasmandone non solo la forma, ma anche la sua natura più intima e piena di poesia. Questo specchio d’acqua che è rimasto un piccolo mondo a parte, dove la natura è intatta così come lo sono le tracce della storia passata con i caratteristici casoni usati dai pescatori, regala ancora un pescato di superba qualità.
Si può gustare freschissimo in numerosi ristoranti lignanesi o in luoghi pieni di carattere come la celeberrima bilancia di Bepi, dove da poco si può, appunto, anche mangiare ciò che la laguna dona alla sua grande rete basculante.
Insieme alle esperienze da effettuare in laguna, si potrà prendere parte ad altre escursioni, sempre incentrate sull’enogastronomia, che da Lignano Sabbiadoro porteranno in zone straordinaria ad alta vocazione gourmet come il Carso e i Colli orientali o, sempre per degustare i prodotti della Strada del Vino e dei Sapori FVG e ammirare tesori come Trieste o il centro storico di San Daniele.
“SEA & TASTE”
Cena in barca al tramonto
Una delle esperienze più belle è quella serale che alle 18.30 prevede l’imbarco a Lignano, a bordo del battello Nuova Saturno legato alla Strada del Vino e dei Sapori FVG (SVS), attraversando la laguna verso l’ora del tramonto. Nel corso della navigazione si prenderà parte a una degustazione di vini e a una romantica cena. Prima del rientro, una tappa a Marano per una passeggiata nel centro storico, tra i suoi antichi vicoli. (Prezzi a partire da 35 euro, sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).
Lungo il fiume, verso Aquileia
Piena di sorprese anche la crociera di una giornata che parte da Lignano alle 9 del mattino con il battello Santa Maria (SVS) per un viaggio nella storia, esplorando le antiche vie commerciali. Risalendo il fiume Natissa, si raggiungerà Aquileia, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, per una visita guidata incentrata sulle sue meraviglie storico-monumentali. Nel corso della giornata ci si potrà deliziare con una degustazione e un workshop dedicati al cioccolato in un laboratorio artigianale della Strada del Vino e dei Sapori FVG e con un pranzo a bordo a base di piatti di pesce (Prezzi adulti partire da 25 euro, con pranzo da 45 euro. Sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, da 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"