Uno stallo di vento ha indotto il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ad annullare la prevista Audi Island Long Race, regata che solitamente si spinge fino all’isola corsa di Lavezzi, per poi ridiscendere nelle acque antistanti Porto Cervo. Ma sarà certo la bassa pressione in avvicinamento a sollecitare fin da domani il vento, e a fare dunque proseguire fino al 14 settembre il programma della Rolex Swan Cup 2008. Cento barche in gara, figlie del celebre cantiere finlandese Nautor’Swan, di cui dal 1998 è Presidente Leonardo Ferragamo.
Due ad oggi le giornate di competizione in mare, con regate a bastone bolina-poppa e percorsi costieri attribuiti diversamente in base alle classi istituite. La nutrita flotta è infatti divisa in quattro classi: Classic (scafi sotto i 18 metri), Maxi (scafi superiori ai 18 metri), Club Swan 42 e Swan 45.
La classifica provvisoria overall per i 30 Maxi – che corrono con sistema di racing IRC – dopo due regate costiere vede al primo posto lo Swan 80 delle British Virgin Island Favonius, in seconda posizione lo Swan 601 inglese Spirit of Jethou seguito dallo Swan 601 australiano Ginger.
Per i 35 scafi della classe Classic vige il sistema di rating NSR (Nautor’s Swan Rating) che al termine delle due regate costiere ha decretato la guida della classifica provvisoria overall a favore dello Swan 48 inglese Zen, cui è secondo lo Swan 47 italiano Dream seguito dallo Swan 56 spagnolo Clem.
Ventidue scafi corrono nella classe One Design Swan 45, che nell’ambito della Rolex Swan Cup disputa anche la Swan 45 Gold Cup 2008, valida come Campionato del Mondo. La classifica overall al termine delle cinque prove su percorso a bastone con risultati in tempo reale vede al comando i tedeschi di Earlybird, seguiti dagli italiani di Ulika e dagli italiani Vertigo.
La Classe Club Swan 42 con otto barche iscritte ha disputato quattro prove sullo stesso bastone bolina-poppa. L’italiana Kora 4 è in prima posizione nella classifica overall; gli segue la statunitense Interlodge ed è terza Cuordileone timonata dal suo armatore Leonardo Ferragamo.
La giornata a terra è stata tuttavia intensa e significativa per armatori, velisti ed estimatori delle barche di casa Nautor’s Swan. Open day dedicato alla visita degli Swan durante la quale si è potuta ammirare in banchina l’intera gamma. I nuovissimi Swan 66 FD e 66 S varati a giugno scorso, e poi Club Swan 42, Swan 45, Swan 53, Swan 75, Swan 82 S, Swan 90.
Nautor’s, che ha compiuto 42 anni e che dal 1966 ad oggi ha varato oltre duemilacento Swan, ha generato nel tempo una vera e propria community di armatori e velisti: il Clubswan accomuna migliaia di armatori in tutto il mondo che condividono canoni estetici e tecnici, stilistici e sportivi, oltre un preciso spirito di navigare e vivere il mare.
Per la giornata di domani il meteo prevede un’intensificazione per i venti del primo e secondo quadrante. Alle 10.00 è prevista la partenza per tutte le classi della regata Audi Island Long Race.
Classifica provvisoria - Top 3
Swan Maxi (2 races)
Boat Name Owner Nation R1 R2 Pts Place
FAVONIUS Roel Pieper BVI 1 1 2 1
SPIRIT OF JETHOU Peter Ogden GBR 2 2 4 2
GINGER Leslie Green ITA 3 4 7 3
Swan 45 (5 races)
Boat Name Owner Nation R1 R2 R3 R4 R5 Pts Place
EARLYBIRD Hedrik Brandis GER 3 1 1 5 5 15 1
ULIKA Andrea Masi ITA 5 3 3 1 4 16 2
ATLANTICA RACING Carlo Perroni ITA 9 5 8 7 1 30 3
Swan 42 (4 races)
Boat Name Owner Nation R1 R2 R3 R4 Pts Place
KORA Enrico Scerni AIT 1 1 2 2 6 1
INTERLODGE Austin Fragomen USA 3 3 3 1 10 2
CUOR DI LEONE Leonardo Ferragamo ITA 2 2 4 4 12 3
Classic (2 races)
Boat Name Owner Nation R1 R2 Pts Place
ZEN John Bainbridge GBR 1 1 2 1
DREAM Francesco Persio ITA 3 3 6 3
CLEM Jaime Olazabal Fourquet ESP 2 7 9 3
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi