Il tempo perturbato del fine settimana non ha fermato i 29 timonieri che hanno partecipato al Campionato Italiano Master della classe Finn, organizzato dal Circolo Nautico Punta Imperatore di Forio d’Ischia.
Grazie all’ottimo lavoro del Comitato di Regata presieduto da Luciano Cosentino si sono disputate tutte le sette prove in programma e l’isola d’Ischia ha offerto tutte le condizioni di vento, dalla leggera brezza da Sud Ovest del primo giorno al gagliardo Nord Est della domenica, con vento intorno ai 15 nodi e raffiche fino a 20, pioggia ininterrotta e una temperatura davvero inusuale per il maggio ischitano.
La lotta per il primato è stata sin da subito molto accesa tra tre concorrenti, il romano Enrico Passoni, Giacomo Giovanelli da Fano e l’anconetano Tommaso Ronconi, che hanno combattuto da vicino in tutte le prove e hanno concluso il Campionato racchiusi in due soli punti.
La vittoria è andata a Enrico Passoni (Lega Navale Anzio, 3-3-4-1-3-1-4) grande protagonista del Finn italiano nei primi anni ’90, che è riuscito a essere più regolare e con due primi posti di giornata ha conquistato il titolo italiano Master per la quarta volta. Al secondo posto, con un solo punto di distacco, si è piazzato Giacomo Giovanelli, campione mondiale Master in carica (C.N. Fanese, 1-7-1-3-1-ufd-3) penalizzato da una partenza anticipata nella penultima prova. Al terzo posto, con solo un altro punto di differenza, si è piazzato Tommaso Ronconi (Assonautica Ancona, 2-6-2-dsq-4-2-1). Seguono al quarto e quinto posto i romani Marco Buglielli (C.V. Roma) e Francesco Cinque (L.N.I. Anzio). A completare i primi dieci troviamo Gino Bucciarelli, Riccardo de Sangro (vincitore della seconda prova), Giorgio Ricci, il campione uscente Bastiaan Brouwer e Massimo Paccosi.
La decima edizione del Trofeo Challenge dedicato alla memoria dell’indimenticato finnista e segretario di classe Sergio Masserotti è stata quindi vinta da Enrico Passoni, mentre i premi di categoria sono stati assegnati a Giacomo Giovanelli per i Master (40-49 anni), Marco Buglielli per i Grand Master (50-59) e allo stesso Passoni nei Grand Grand Master (60-69).
Ottima l’organizzazione e calorosa l’ospitalità del Circolo Nautico Punta Imperatore, capace di offrire una buona logistica e un clima piacevole ai regatanti e agli accompagnatori.
L’assemblea dei Master, riunitasi nel corso del Campionato, ha deliberato di disputare il Campionato del 2020 a Talamone in Toscana.
L’intensa stagione della classe Finn italiana proseguirà nei giorni 29 e 30 giugno a Capodimonte sul lago di Bolsena con la terza tappa della Coppa Italia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter