giovedí, 6 novembre 2025

MARINA MILITARE

Energie rinnovabile: a bordo della Vespucci il convegno organizzato con Marevivo

Ieri Nave Amerigo Vespucci ha ospitato a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” promosso da Marevivo.
L’iniziativa quest’anno si è contraddistinta per la preziosa collaborazione della Marina Militare che ha patrocinato anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari.
“La ricerca di idee per sviluppare in modo sostenibile l’utilizzo delle energie rinnovabili nel rispetto del paesaggio è una sfida che richiede creatività e competenze tecnologiche e le isole italiane sono veri e propri laboratori naturali dove poter sperimentare e sviluppare concretamente politiche ispirate alla sostenibilità, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo”: questo l’ecomessaggio che la Presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha consegnato oggi a Nave Vespucci, unità che trae proprio dal vento la sua forza e la sua energia, ecomessaggio che verrà diffuso in Italia e nel Mondo.
Hanno partecipato al convegno con il Comandante di Nave Vespucci Curzio Pacifici, il Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marco Flavio Cirillo, il Sindaco di Civitavecchia Pietro Tidei, il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Maurizio Ievolella, il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, il responsabile per l’Unità Centrale Studi e Strategie Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) Carlo Tricoli, il Direttore di Citera Università La Sapienza Livio De Santoli e il Segretario Generale Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) Giannina Usai; sono intervenuti inoltre Fabrizio Tomada di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), Riccardo Brugnoli rappresentante del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Andrea Lazzari dell’ Unità studi Enea.
“Il Vespucci è un esempio di sostenibilità ambientale rivolto alle energie alternative; questo il tema dominante che l’Unione Europea sta mettendo in campo per produrre più di 2 milioni di posti di lavoro per far rinascere la nostra Italia. Le Forze armate hanno una mission importante, quella della difesa, ma sono anche un luogo di sperimentazione per una ricaduta sul mercato.” Questo quanto affermato da Marco Flavio Cirillo, Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Partner storici del progetto e autori di un protocollo d’intesa sono: GSE, ENEA, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale.
L’edizione di quest’anno si è avvalsa inoltre della partecipazione di Ancim –, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e del contributo di Castalia, Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy.
Sono state testimonial dell’evento le atlete della nazionale italiana di nuoto sincronizzato, il Sottocapo Beatrice CALLEGARI, il Sottocapo Elisa BOZZO, medaglie d’argento alla Coppa Europa anno 2013 e il Sottocapo Cristina TEMPERA, in qualità di portavoce del messaggio di impegno e dedizione che la Marina costantemente dedica alle sue iniziative e collaborazioni.


19/06/2013 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci