mercoledí, 17 settembre 2025

MARINA MILITARE

Energie rinnovabile: a bordo della Vespucci il convegno organizzato con Marevivo

Ieri Nave Amerigo Vespucci ha ospitato a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” promosso da Marevivo.
L’iniziativa quest’anno si è contraddistinta per la preziosa collaborazione della Marina Militare che ha patrocinato anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari.
“La ricerca di idee per sviluppare in modo sostenibile l’utilizzo delle energie rinnovabili nel rispetto del paesaggio è una sfida che richiede creatività e competenze tecnologiche e le isole italiane sono veri e propri laboratori naturali dove poter sperimentare e sviluppare concretamente politiche ispirate alla sostenibilità, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo”: questo l’ecomessaggio che la Presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha consegnato oggi a Nave Vespucci, unità che trae proprio dal vento la sua forza e la sua energia, ecomessaggio che verrà diffuso in Italia e nel Mondo.
Hanno partecipato al convegno con il Comandante di Nave Vespucci Curzio Pacifici, il Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marco Flavio Cirillo, il Sindaco di Civitavecchia Pietro Tidei, il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Maurizio Ievolella, il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, il responsabile per l’Unità Centrale Studi e Strategie Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) Carlo Tricoli, il Direttore di Citera Università La Sapienza Livio De Santoli e il Segretario Generale Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) Giannina Usai; sono intervenuti inoltre Fabrizio Tomada di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), Riccardo Brugnoli rappresentante del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Andrea Lazzari dell’ Unità studi Enea.
“Il Vespucci è un esempio di sostenibilità ambientale rivolto alle energie alternative; questo il tema dominante che l’Unione Europea sta mettendo in campo per produrre più di 2 milioni di posti di lavoro per far rinascere la nostra Italia. Le Forze armate hanno una mission importante, quella della difesa, ma sono anche un luogo di sperimentazione per una ricaduta sul mercato.” Questo quanto affermato da Marco Flavio Cirillo, Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Partner storici del progetto e autori di un protocollo d’intesa sono: GSE, ENEA, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale.
L’edizione di quest’anno si è avvalsa inoltre della partecipazione di Ancim –, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e del contributo di Castalia, Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy.
Sono state testimonial dell’evento le atlete della nazionale italiana di nuoto sincronizzato, il Sottocapo Beatrice CALLEGARI, il Sottocapo Elisa BOZZO, medaglie d’argento alla Coppa Europa anno 2013 e il Sottocapo Cristina TEMPERA, in qualità di portavoce del messaggio di impegno e dedizione che la Marina costantemente dedica alle sue iniziative e collaborazioni.


19/06/2013 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci