Ieri Nave Amerigo Vespucci ha ospitato a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” promosso da Marevivo.
L’iniziativa quest’anno si è contraddistinta per la preziosa collaborazione della Marina Militare che ha patrocinato anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari.
“La ricerca di idee per sviluppare in modo sostenibile l’utilizzo delle energie rinnovabili nel rispetto del paesaggio è una sfida che richiede creatività e competenze tecnologiche e le isole italiane sono veri e propri laboratori naturali dove poter sperimentare e sviluppare concretamente politiche ispirate alla sostenibilità, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo”: questo l’ecomessaggio che la Presidente di Marevivo Rosalba Giugni ha consegnato oggi a Nave Vespucci, unità che trae proprio dal vento la sua forza e la sua energia, ecomessaggio che verrà diffuso in Italia e nel Mondo.
Hanno partecipato al convegno con il Comandante di Nave Vespucci Curzio Pacifici, il Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marco Flavio Cirillo, il Sindaco di Civitavecchia Pietro Tidei, il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Maurizio Ievolella, il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, il responsabile per l’Unità Centrale Studi e Strategie Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) Carlo Tricoli, il Direttore di Citera Università La Sapienza Livio De Santoli e il Segretario Generale Ancim (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) Giannina Usai; sono intervenuti inoltre Fabrizio Tomada di Gse (Gestore dei Servizi Energetici), Riccardo Brugnoli rappresentante del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Andrea Lazzari dell’ Unità studi Enea.
“Il Vespucci è un esempio di sostenibilità ambientale rivolto alle energie alternative; questo il tema dominante che l’Unione Europea sta mettendo in campo per produrre più di 2 milioni di posti di lavoro per far rinascere la nostra Italia. Le Forze armate hanno una mission importante, quella della difesa, ma sono anche un luogo di sperimentazione per una ricaduta sul mercato.” Questo quanto affermato da Marco Flavio Cirillo, Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Partner storici del progetto e autori di un protocollo d’intesa sono: GSE, ENEA, CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale.
L’edizione di quest’anno si è avvalsa inoltre della partecipazione di Ancim –, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e del contributo di Castalia, Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy.
Sono state testimonial dell’evento le atlete della nazionale italiana di nuoto sincronizzato, il Sottocapo Beatrice CALLEGARI, il Sottocapo Elisa BOZZO, medaglie d’argento alla Coppa Europa anno 2013 e il Sottocapo Cristina TEMPERA, in qualità di portavoce del messaggio di impegno e dedizione che la Marina costantemente dedica alle sue iniziative e collaborazioni.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management