Dopo 15 giorni di navigazione, una situazione meteo imprevista e capricciosa, una boa metereologica rilasciata in mare, guadagni e perdite di posizione, Giancarlo annuncia che il 30 novembre uscirà in tutte le librerie d’Italia il libro nel quale racconta senza filtri il suo Vendée Globe, giro del mondo in solitario, concluso lo scorso 28 gennaio in ottava posizione.
“Questo non è solo un libro sulla vela, è un libro su un’esperienza di vita” ha commentato Cristina Sartori, Senior Editor di Rizzoli illustrati, che ha curato l’edizione del libro.
“Con tutta la squadra di lavoro che lo ha realizzato, siamo “saliti” sulla barca di Giancarlo e abbiamo condiviso con lui una nuova avventura, le decisioni da prendere, la precisione di ogni scelta”.
Un libro in cui Giancarlo racconta le emozioni che ha visto riflesse nell’Oceano, “personaggi” che ha visto salire a bordo per interrogarlo, provocarlo, contestarlo, tentarlo.
Ma soprattutto parla della ricerca di quel qualcosa che anche nel Grande Sud, anche quando il cielo è grigio da giorni e si corre il pericolo di incontrare degli iceberg, riempie le cellule del corpo di sole ed energia: la plenitudine.
Il tutto, vissuto durante una delle gare sportive più dure per le condizioni di vita e per la durata: 80 giorni in mare da soli, in competizione su barche da regata estreme, senza assistenza, senza possibilità di scalo, accompagnati da rumori assordanti, temperature estreme, riflessioni profonde.
“Questo libro non è un racconto del Vendée Globe: ne è parte. Quando ero solo, faceva freddo e la barca sbatteva nauseandomi, mi sono sentito sostenuto da tante persone e mi sono sentito un privilegiato a poter essere i loro occhi, il loro olfatto, il loro tatto, tutti i cinque sensi: quando facevo una foto, era per loro, quando raccontavo qualcosa in un video, era per loro. Ho cercato di condividere tutto, perché un’esperienza custodita gelosamente e non condivisa, perde di valore” ha dichiarato Giancarlo Pedote, che racconta: “Quando sono rientrato a casa, mi sono reso conto che non ero riuscito a dire tutto, che tanto c’era ancora da raccontare, inciso a fuoco sotto la pelle. Ed è così che nelle notti insonni, nel tempo che mi restava libero da impegni, ho iniziato a scrivere senza filtri le pagine di questo libro, che sono felice sia stato pubblicato da Rizzoli (Gruppo Mondadori), dove ho incontrato persone che con entusiasmo e professionalità hanno percorso con me l’ultimo tratto del mio Vendée Globe”.
Ricco di immagini fotografiche, introspezione e flashback che rivelano episodi della vita di Giancarlo, “L’anima nell’Oceano” sarà in tutte le librerie a partire dal 30 novembre ed è già possibile preordinarlo sui principali store online.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto