E’ ITA 45 El Moro di Luca Pavoni con al timone Enrico Sinibaldi ad aggiudicarsi la 50a edizione del Trofeo Riccardo Gorla. Secondo posto ITA 63 Il Peso della Farfalla e terzo Nexis 2, ITA 54, che conferma anche un ottimo primo posto nella Classifica ORC B.
La vittoria resta appesa ad un filo fino all’ultimo a seguito di una protesta nei confronti di El Moro da parte di Bessi Bis non andata a buon fine.
Ancora una volta il Gorla si è rivelata una regata impegnativa se pur a tratti divertente, nella quale le scelte tattiche, condizionate dalla variabilità del vento, hanno influito molto sul risultato finale.
La partenza è regolare con un Peler modesto che consente di navigare agevolmente di bolina con il genoa. Si avvantaggiano subito ITA 45 El Moro, ITA 05 Bessi Bis timonata da Davide Ballarini e ITA 61 Tè Bambo con alla barra Stefano Gidoni, a seguire a breve distanza, tutti gli altri Protagonist.
Tra i primi si inserisce ben presto anche ITA 15 Mister Max con al timone Alberto Bonatti, che nei primi bordi si è mantenuto sulla sponda veronese, e ITA 09 Pegaso di Valerio Manfrini.
Si arriva così con alterne fortune nella scelta del bordeggio all’altezza di Limone dove il Peler muore per lasciare, come di consueto, il posto all’Ora.
Nell’avvicendamento tra le due arie si verifica un periodo di stanca in cui El Moro, Bessi Biss, Tè Bambo e Mister Max riescono a mantenere un discreto vantaggio sugli inseguitori, mentre il vento da sud tende a ricompattare la flotta.
L’Ora intanto rinforza e permette la risalita verso la boa di transito di Riva con gli spi ben gonfi sotto un vento sopra i 15 nodi.
Subito dopo la flotta si appresta ad effettuare lo stacchetto verso al boa di Torbole, novità di quest’anno, dove gira per primo Pegaso che precede El Moro, Tè Bambo e Bessi Biss seguite a poca distanza da Mister Max con un discreto vantaggio sul resto della flotta.
Nella discesa verso la boa di Brenzone le posizioni di testa non cambiano di molto mentre gli inseguitori tra cui ITA 63 Il peso della Farfalla con al timone Marco Schirato e Ita 34 Yerba del Diablo di Andrea Barzaghi riescono a ridurre le distanze.
A Brenzone passano per primi, a poca distanza l’uno dall’altro, Bessi Biss e El Moro.
E’ in questo passaggio di boa che si verifica una questione di precedenze che ha dato poi vita alla citata protesta.
Tra Brenzone e Bogliaco il vento si fa sempre più debole fino a calare del tutto. El Moro con gli ultimi refoli riesce a raggiungere per primo il traguardo e a vincere la regata mentre Bessi Biss che conduceva la regata fino ad allora, a seguito di una scelta tattica diversa, si blocca nella piatta più assoluta a meno di un miglio dall’arrivo insieme a Yerba del Diablo.
Ne approfittano della sfortunata situazione del leader ITA 63 Il peso della Farfalla e ITA 54 Nexis 2, con l’armatore Luca Brighenti al timone, che dopo la boa di Brenzone puntano rotta sulla Bresciana.
Questa scelta tattica permette ad entrambe le imbarcazioni di recuperare anche su Tè Bambo che si vede sfumare la terza posizione a pochi metri dall’arrivo e su Mister Max che precede di poco, classificandosi rispettivamente al secondo e terzo posto.
Grande soddisfazione per il primo posto di Nexis 2 di Luca Brigenti nella classifica ORC B.
Un Torfeo Gorla avvincente, che ha visto ancora una volta la Classe Protagonist 7.50 tra le classi di
Monotipia con più imbarcazioni presenti sulla linea di partenza.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter