mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco   

PROTAGONIST

El Moro vince il 50° Trofeo Gorla

el moro vince il 50 176 trofeo gorla
redazione

E’ ITA 45 El Moro di Luca Pavoni con al timone Enrico Sinibaldi ad aggiudicarsi la 50a edizione del Trofeo Riccardo Gorla. Secondo posto ITA 63 Il Peso della Farfalla e terzo Nexis 2, ITA 54, che conferma anche un ottimo primo posto nella Classifica ORC B.
La vittoria resta appesa ad un filo fino all’ultimo a seguito di una protesta nei confronti di El Moro da parte di Bessi Bis non andata a buon fine.
Ancora una volta il Gorla si è rivelata una regata impegnativa se pur a tratti divertente, nella quale le scelte tattiche, condizionate dalla variabilità del vento, hanno influito molto sul risultato finale.
La partenza è regolare con un Peler modesto che consente di navigare agevolmente di bolina con il genoa. Si avvantaggiano subito ITA 45 El Moro, ITA 05 Bessi Bis timonata da Davide Ballarini e ITA 61 Tè Bambo con alla barra Stefano Gidoni, a seguire a breve distanza, tutti gli altri Protagonist.
Tra i primi si inserisce ben presto anche ITA 15 Mister Max con al timone Alberto Bonatti, che nei primi bordi si è mantenuto sulla sponda veronese, e ITA 09 Pegaso di Valerio Manfrini.
Si arriva così con alterne fortune nella scelta del bordeggio all’altezza di Limone dove il Peler muore per lasciare, come di consueto, il posto all’Ora.
Nell’avvicendamento tra le due arie si verifica un periodo di stanca in cui El Moro, Bessi Biss, Tè Bambo e Mister Max riescono a mantenere un discreto vantaggio sugli inseguitori, mentre il vento da sud tende a ricompattare la flotta.
L’Ora intanto rinforza e permette la risalita verso la boa di transito di Riva con gli spi ben gonfi sotto un vento sopra i 15 nodi.
Subito dopo la flotta si appresta ad effettuare lo stacchetto verso al boa di Torbole, novità di quest’anno, dove gira per primo Pegaso che precede El Moro, Tè Bambo e Bessi Biss seguite a poca distanza da Mister Max con un discreto vantaggio sul resto della flotta.
Nella discesa verso la boa di Brenzone le posizioni di testa non cambiano di molto mentre gli inseguitori tra cui ITA 63 Il peso della Farfalla con al timone Marco Schirato e Ita 34 Yerba del Diablo di Andrea Barzaghi riescono a ridurre le distanze.
A Brenzone passano per primi, a poca distanza l’uno dall’altro, Bessi Biss e El Moro.
E’ in questo passaggio di boa che si verifica una questione di precedenze che ha dato poi vita alla citata protesta.
Tra Brenzone e Bogliaco il vento si fa sempre più debole fino a calare del tutto. El Moro con gli ultimi refoli riesce a raggiungere per primo il traguardo e a vincere la regata mentre Bessi Biss che conduceva la regata fino ad allora, a seguito di una scelta tattica diversa, si blocca nella piatta più assoluta a meno di un miglio dall’arrivo insieme a Yerba del Diablo.
Ne approfittano della sfortunata situazione del leader ITA 63 Il peso della Farfalla e ITA 54 Nexis 2, con l’armatore Luca Brighenti al timone, che dopo la boa di Brenzone puntano rotta sulla Bresciana.
Questa scelta tattica permette ad entrambe le imbarcazioni  di recuperare anche su Tè Bambo che si vede sfumare la terza posizione a pochi metri dall’arrivo e su Mister Max  che precede di poco, classificandosi rispettivamente al secondo e terzo posto.
Grande soddisfazione per il primo posto di Nexis 2 di Luca Brigenti nella classifica ORC B.
Un Torfeo Gorla avvincente, che ha visto ancora una volta la Classe Protagonist 7.50 tra le classi di
Monotipia con più imbarcazioni presenti sulla linea di partenza.



La Classifica Generale della Long Distance vede al primo posto Nexis 2, seguito daGeneral Lee, terzo Gattone.

Prossimo appuntamento per il Circuito Long Distance è la storica Centomiglia in programma il 10 settembre, in questa occasione ricorre il ventennale della Classe Protagonist.


06/09/2016 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci