martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

MAXI-TRI

Dona Bertarelli e Yann Guichard presentano Spindrift 2

dona bertarelli yann guichard presentano spindrift
redazione

Dona Bertarelli e Yann Guichard hanno presentato oggi a Lorient, in Francia, i nuovi colori, il design e il programma di Spindrift 2 (ex Banque Populaire V), il più grande trimarano da regata del mondo detentore di nove record mondiali, tra cui il trofeo Jules Verne. Spindrift 2 inizierà dal prossimo mese di luglio un programma agonistico di allenamento e di preparazione che prevede anche la partecipazione a regate e a tentativi di record. Il primo obiettivo per Dona Bertarelli e Yann Guichard è quello di conoscere e di imparare a gestire Spindrift 2, per poter poi successivamente sfruttare tutte le sue potenzialità. 
 
Dona Bertarelli e Yann Guichard sono attualmente proprietari di tre multiscafi Spindrift:  il catamarano LadyCat D35, il MOD70 Spindrift e il maxi trimarano. Spindrift 2, l'ultimo ad essere entrato a far parte della scuderia.  Spindrift 2 debutterà in regata nel corso dell'estate 2013 e per raggiungere questo obiettivo sono state mobilitate tutte le energie necessarie.  La sfida per entrambi gli skipper e per coloro che fanno parte del team è quella di imparare a gestire tutta la potenza che sviluppa il grande trimarano da regata del mondo. Spindrift 2 ha nuovi colori (nero bianco e oro) in linea con quelli delle altre barche del team. Dona Bertarelli e Yann Guichard vogliono utilizzare le tecnologie più avanzate per migliorare ulteriormente, ove possibile, le prestazioni di Spindrift 2. Sono previsti un nuovo albero più leggero, una rivisitazione della superficie velica e un programma di alleggerimento della barca con l'utilizzo tra l'altro di nuovo sartiame«Siamo alla ricerca del miglior equilibrio possibile tra peso e potenza al fine di migliorare le prestazioni della barca. In questo senso sarà possibile anche una riduzione della superficie velica" ha dichiarato Yann Guichard in conferenza stampa.

Il simbolismo dei nuovi colori
Dona Bertarelli ha curato personalmente il nuovo look di Spindrift 2 come aveva già fatto in precedenza per il D35 Ladycat e per il MOD70 Spindrift.
«E' stato un lavoro di squadra cui hanno partecipato Yann, Christophe Schmid, il nostro artista grafico insieme a Jean-Baptiste Epron.
il risultato finale ha soddisfatto le mie aspettative. Si trattava di trovare un'armonia tra le tre imbarcazioni del team, per dare loro un'identità comune e riconoscerle a prima vista. Volevo inoltre un design che fosse semplice, elegante e nello stesso tempo non convenzionaleI colori nero, bianco e oro
erano già decisi. Sono i colori ci rappresentano e ci distinguono. Il nero: la competitività, la determinazione, l'impegno, la forza, la capacità di superare se stessi. Il bianco: purezza, saggezza, disciplina, spirito di squadra,  condivisione.  L'oro: l'eleganza, la femminilità, la passione, l' originalità, il colore delle grandi imprese, il colore della vittoria … »

La stagione agonistica 2013 e i programmi a lungo termine
Già da molti anni Dona Bertarelli e Yann Guichard navigano con passione e competenza sui multiscafi. Guichard ha importanti trascorsi sul Tornado, tra cui un 4° posto alle Olimpiadi di Sydney nel 2000. Guichard è anche uno dei migliori specialisti del mondo dei trimarani oceanici sia nella classe ORMA che dei nuovi MOD70, con cui ha vinto il campionato del 2012. "Il maxi trimarano Spindrift 2 ci porta in una nuova dimensione" afferma Guichard. "Vogliamo prenderci tutto il tempo necessario per conoscere ed apprezzare questo gigante del mare. La Rolex Fastnet Race offrirà a tutto il team l'opportunità di fare il suo esordio questa estate su di un maxi trimarano. Spindrift 2 già conosce la rotta che da Cowes porta a Plymouth passando sud dell'Irlanda, dal momento che la barca già detiene il record per l'evento. "Sarà nostro compito capire come sfruttarne tutte le potenzialità". L'attività del team continuerà a ritmi più elevati nella seconda metà del 2013 per preparare le campagne di record dei prossimi anni. "Abbiamo un programma a quattro anni proprio per maturare e stabilire nuovi tempi record sulle rotte più significative" spiega Dona  Bertarelli.  "L'obiettivo è quello di ottimizzare il nuovo piano velico per il Jules Verne Trophy. L'albero attuale è adatto a particolari record, come quello sulle 24 ore o quello del Nord Atlantico" aggiunge Guichard.

"La Route du Rhum nel 2014 è un'opportunità a cui stiamo pensando" ha aggiunto Dona Bertarelli. "Si tratta di una regata leggendaria che ogni marinaio o squadra aspira fare. Da regatante per me è la sfida per eccellenza. Stiamo cercando di capire se una barca come questa può essere gestita in solitario" ha concluso Yann Guichard.
 

PROGRAMMA 2013

Rolex Fastnet Race
Spindrift 2 parteciperà alla Rolex Fastnet Race che partirà l' 11 agosto prossimo da Cowes in Gran Bretagna. La barca detiene Il record della regata, realizzato con i colori del suo precedente proprietario (Banque Populaire V), con un tempo di 1 giorno 8 ore e 48 minuti, ad una velocità media di 18,1 nodi.

La Discovery Route da Cadiz (Spagna) a San Salvador (Bahamas)
Dona Bertarelli e Yann Guichard  prenderanno in considerazione la possibilità di tentare il record in autunno che appartiene al maxi trimarano Groupama 3 (skipper Franck Cammas) stabilito nel maggio 2007 in 7 giorni 10 ore 58 minuti e 53 secondi.

Record di percorrenza sulle di 24 ore
Un ritorno dall'America in Europa con l'ipotesi di un tentativo di record di percorrenza sulle di 24 ore. Record già realizzato dalla barca quando era Banque Populaire V con 908,2 miglia percorse a 37.8 nodi di media. 

Il "Channel Record" da Cowes (Inghilterra) a Dinard (Francia):
 record attualmente detenuto da Maiden 2 (Brian Thompson) e stabilito nell'anno 2000 in 5 ore 23 minuti e 38 secondi, ad una velocità media di 25,60 nodi.


PROGRAMMA 2014 


Route du Rhum: da Saint Malò in Francia a Point à Pitre (Guadalupa) nel novembre 2014
oppure

North Atlantic Record: New York – Lizard stabilito da Banque Populaire V (Pascal Bidégorry) il 2 agosto 2009 con un tempo di 3 giorni 15 ore e 25 minuti e 48 secondi, ad una media di 33.41 nodi.

Il Round Britain
Record stabilito da Banque Populaire V (skipper Pascal Bidégorry) nel luglio 2011 in 3 giorni 3 ore 49 minuti e 14 secondi, ad una media di 23,3 nodi.

Record del Mediterraneo: Marsiglia (Francia) - Cartagine (Tunisia)
stabilito dal  Banque Populaire V (skipper Pascal Bidégorry) il 16 maggio 2010 con un tempo di 14 ore, 20 minuti e 34 secondi.

Record mondiale di distanza percorsa in 24 ore
Stabilito dal Maxi Banque Populaire V (skipper Pascal Bidégorry) il 1° agosto 2009: 908,2 miglia percorse alla media di 37,8 nodi, con una velocità massima
di 47,16 nodi.


PROGRAMMA 2015-2016
Nuovi tentativi di record se non già conquistati
Record del Nord Atlantico: New York - Lizard
Record del Mediterraneo: Marsiglia (Francia) - Cartagine (Tunisia)
Record mondiale di distanza percorsa in 24 ore

Jules Verne Trophy: Il giro del mondo senza scalo con doppiaggio dei tre capi: Buona Speranza, Leeuwin e Horn.
Record stabilito da Banque Populaire V (Loick Peyron) il 6 Gennaio 2012 con il tempo di 45 giorni 13 ore 42 minuti e 53 secondi, a una media di 19.75 nodi.


L'equipaggio di Spindrift 2 per la Rolex Fastnet Race:
Dona Bertarelli - Skipper
Yann Guichard - Skipper
Xavier Revil
Jacques Guichard
Erwan Tabarly
Antoine Carraz
Nicolas Texier
Jean Baptiste Le Vaillant
Thierry Douillard
Sébastien Marsset
Erwan Israel

Maxi Spindrift 2:
Il più grande  maxi trimarano da regata oceanico mai costruito
Lunghezza f.t. 40 m
Larghezza f.t. 23 m
Altezza albero 44 m
Pescaggio max 5,80 m
80 tonnellate di pressione a piede d'albero
Detentore di 9 record mondiali, tra cui il giro del mondo "Trofeo Jules Verne" in 45 giorni 13 ore e 42 minuti.


02/07/2013 17:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci