sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

MAXI-TRI

Charles Caudrelier vince la terza edizione delle 24h Ultim

charles caudrelier vince la terza edizione delle 24h ultim
Roberto Imbastaro

Charles Caudrelier e i suoi cinque uomini d’equipaggio (Erwan Israël, David Boileau, Benjamin Schwartz, Yann Riou e Julien Villion) hanno vinto la terza edizione delle 24h Ultim. Una seconda vittoria per Charles, che aveva già trionfato in solitario nel 2022. La regata, che si è svolta da sabato 7 settembre, è stata una pura gara di velocità. La prova? 2 minuti e 55 secondi separano i primi due, il Maxi Edmond de Rothschild e il Sodebo Ultim 3, mentre 6 minuti e 33 secondi separano i terzi e quarti, SVR-Lazartigue e Maxi Banque Populaire XI. Solo Actual Ultim 3, quinto, è arrivato un’ora dopo il primo, ma la sua performance è stata comunque ottima commisurata alle prestazioni della barca.

Questa battaglia incessante dimostra che il livello di gioco è sempre più omogeneo ogni anno e che questi 5 giganteschi trimarani volanti si adattano a ogni tipo di configurazione di gara. Questa edizione 2024 in equipaggio è stata un ottimo riscaldamento in vista della Finistère Atlantique (Concarneau-Antibes), il cui inizio è previsto per il prossimo 28 settembre, e per alcuni, del Trophée Jules Verne, il sacro graal per questi ULTIM in equipaggio, in standby a partire dal prossimo novembre.

Classifica delle 24H Ultim

1 – Maxi Edmond de Rothschild in 22h 10min 58s
2- Sodebo Ultim 3 in 22h 13min 53s
3- SVR-Lazartigue in 22h 28min 57s
4- Maxi Banque Populaire XI in 22h 35min 30s
5- Actual Ultim 3 in 23h 23min 58s

Dichiarazioni al loro arrivo al pontile di Lorient-La Base

Charles Caudrelier, Maxi Edmond de Rothschild
«Questa mattina c’erano grandi nuvole, zone con meno vento, bisognava essere molto attenti. Chi ha guadagnato di più è stato Sodebo, e noi siamo riusciti a rimanere subito dietro di lui. Non pensavamo che ci sarebbe stata una così bella opportunità e siamo stati capaci di coglierla. La partenza è stata complicata, i primi hanno preso il vento, e la gara è partita molto velocemente. SVR-Lazartigue ha navigato bene. È stata una questione di piccole raffiche e piccoli posizionamenti. In queste 24 ore è stato davvero piacevole rimanere a stretto contatto. Ogni barca ha punti di forza e di debolezza, e ciò ha reso il match molto avvincente. Siamo contenti di queste 24H che sono servite per prepararci al futuro.»

Thomas Coville, Sodebo Ultim 3
«Non ci siamo andati lontano. Tutta la gara è stata piena di colpi di scena. È stato molto serrato per tutti, e il percorso era molto aperto. Bisognava lottare dall’inizio alla fine, e questo è ciò che abbiamo fatto. Abbiamo fatto così tanti progressi con la barca che eravamo in ottima forma. Siamo andati a cercare i migliori e abbiamo ancora margine di miglioramento! Il bel colpo di questa mattina è merito di Nicolas Troussel, una nuova "troussellerie"! Nico è il direttore d’orchestra della barca in queste regate. Tutti sono stati esemplari nell’attuare il suo piano strategico. Ci siamo divertiti un mondo!»

François Gabart, SVR-Lazartigue
«Una bella regata! Siamo stati sempre a stretto contatto, è stato un crescendo con poco vento all'inizio e un buon flusso successivo. Siamo contenti perché abbiamo seguito una bella traiettoria, e c’è stato un restringimento nella baia di Audierne. Poi andavamo molto veloci. C’erano groppi di nuvole, condizioni un po’ variabili e sorprendenti, ma fa parte del gioco della regata. C’erano tante cose da fare. Sono contento, abbiamo condotto bene, forse non con abbastanza fortuna, ma queste navigazioni in equipaggio sono davvero fantastiche. In solitaria o in coppia, credo non si possano fare le stesse cose, soprattutto mantenere la barca in volo tutto il tempo.»

Armel Le Cléac’h, Maxi Banque Populaire XI
«È stata una grande battaglia, sapevamo che le barche erano molto vicine in velocità e ciò si è confermato lungo tutto il percorso. Ci sono stati molti colpi di scena. Pensavamo di aver fatto il più difficile questa notte, ma il vento è tornato da dietro. Abbiamo visto i nostri avversari superareci. E poi, sfortuna, ci siamo impigliati in una rete col foil e SVR-Lazartigue ci è passato davanti. Ma siamo molto felici di questa regata. Ci sono state molte manovre, cambi di vele, vento variabile, bisognava regolare molto. Ognuno ha svolto il proprio ruolo magnificamente a bordo, è stato tutto molto fluido.»

Anthony Marchand, Actual Ultim 3
«È andata benissimo, siamo comunque contenti del nostro modo di navigare e manovrare. Non è stato necessariamente facile, poiché sappiamo di avere un piccolo deficit di velocità rispetto agli altri concorrenti. Abbiamo cercato di trovare delle piccole opzioni, specialmente a Penmarc’h, questa mattina. Sapevamo di poter recuperare un po’. È stato davvero molto bello con delle ottime condizioni: tattica all'inizio, vento forte in poppa e di bolina. Abbiamo avuto di tutto! È stata davvero una bella edizione. Dopo un giro del mondo di 60 giorni, è stato fantastico condividere la nostra bella barca con altre persone competenti.»

 


10/09/2024 18:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci