Uno dei momenti salienti di questa stagione della vela oceanica sarà indubbiamente la Transat Jacques Vabre, la più prestigiosa delle regate in doppio, che partirà il prossimo 7 novembre. Questa 15a edizione rompe con gli schemi del passato con un arrivo previsto a Fort-de-France in Martinica. Inoltre, ciascuna delle quattro classi previste (Class40, IMOCA, Multi50 e Ultim) avrà percorsi differenziati. Così, le barche Ultim dovranno andare fino all'arcipelago delle isole Trindade e Martin Vaz, alla latitudine di Natal in Brasile, prima di dirigersi verso il traguardo.
Questa è la rotta che prenderà Banque Populaire XI, il nuovo trimarano, che sarà messo in acqua entro la fine di aprile. Obiettivo: cercare di ottenere il meglio da questo gigante lungo 32 metri e largo 23. Per raggiungere questo obiettivo, Armel e il Team Banque Populaire hanno deciso di far salire a bordo Kevin Escoffier. "Abbiamo deciso di raccogliere questa sfida con il marinaio che riteniamo più adatto alla nostra ambizione", spiega Armel. "Sono la coppia perfetta per poter competere rapidamente e confrontarsi", aggiunge Ronan Lucas, il direttore del Team Banque Populaire.
Escoffier su Banque Populaire, ritorno alle origini
Kevin Escoffier non nasconde il suo entusiasmo: "Sono molto felice di far parte di questo progetto. Come appassionato di vela e di performance, è un'occasione per farne parte". Per Kevin unirsi alla squadra di Banque Populaire è un ritorno alle sue radici, dopo avervi trascorso quasi dodici anni. Kevin ha navigato a lungo a bordo del Maxi Banque Populaire V e fa parte dell'equipaggio vincitore del Trofeo Jules Verne nel 2012. Ha poi partecipato alla costruzione del monoscafo Banque Populaire VIII, con il quale Armel ha vinto il Vendée Globe 2017. Ha anche fatto parte del team che ha progettato il Maxi Banque Populaire IX (nel 2017) e ha lavorato sui primi progetti del futuro Maxi Banque Populaire XI. Armel sottolinea: "Come capo dell'ufficio di progettazione, ha orchestrato il lavoro di tutte le persone coinvolte nel Team durante le fasi di costruzione, dalla modellazione al cantiere. »
“Tecnicamente, Kevin Escoffier è uno dei migliori marinai del momento", assicura Ronan Lucas. Ci sono pochissimi skipper che hanno questa doppia esperienza, che lavorano bene in mare e allo stesso tempo hanno gestito un ufficio di progettazione".
Armel, da parte sua, sottolinea la "ricca esperienza e la visione molto eclettica" del suo futuro co-skipper, che ha navigato e lavorato su barche molto diverse e in competizioni molto diverse. In particolare, ha vinto la Volvo Ocean Race nel 2018 prima di partecipare al Vendée Globe per la prima volta quest'anno con PRB. Il suo know-how tecnico e la sua conoscenza di come funziona la squadra saranno anche un patrimonio inestimabile. Ci conosciamo molto bene, siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda e sappiamo come lavorare insieme", spiega. Questo sarà essenziale per arrivare al cuore della questione e prepararci nei mesi a venire. Anche Ronan Lucas è convinto: "Sappiamo che Kevin sarà subito operativo. E parteciperà alla maggior parte della navigazione a fianco di Armel”.
Dopo il varo della barca previsto per la fine di aprile, il team lavorerà alla messa a punto e all'affidabilità del Maxi Banque Populaire XI. "Ci sono così tanti parametri su queste barche imponenti che la fase di messa a punto è tanto necessaria quanto delicata", sottolinea Armel. "Tutti sono pronti a mettersi al lavoro, ad accumulare miglia e a fare tutto il possibile per ottenere il meglio da questo nuovo gigante, con la Transat Jacques Vabre nel mirino”.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via