martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

GARDA

Domani sul Garda quasi in 300 al Trofeo Gorla

domani sul garda quasi in 300 al trofeo gorla
Roberto Imbastaro

E' del 1967 la prima edizione della regata dedicata a Gorla. Vinse "Lupa", un 6 metri stazza internazionale, condotta dallo scomparso Carlo Taddei, colui che fondò l’ West Garda Yacht Club di Padenghe. Dodici mesi dopo toccò a una delle tante barche firmate dal sebino Daniele Buizza, l' Ander "Tita" armato da Andrea Castellani, uno dei grandi presidenti che Gargnano ha avuto. Fu anche Sindaco ed animatore del Basket Brescia. L'Ander, la sua barca, ebbe l'onore di partecipare sul mare di Kiel, Germania, alla selezione per lo scafo a bulbo che dal '72 sarebbe stato in gara alle Olimpiadi. E’ il 1969 quando i multiscafi animano la scena gardesana. Il Gorla è vinto dal "Dafne", un catamarano portato dallo skipper veneto Trovato, la Cento dal "Tornado", il cat olimpico, condotto dalla coppia Fabio Albarelli e Giafranco Oradini . La presenza dei multiscafi che è tornata d'attualità due anni fa. Gli altri nomi sono quelli di Ciocca II (barca azzurra olimpica nel 1948 e nel 1952), White Falcon, Pensa per te, Cassiopea, L’Aspide, Xenophon, Grifo, Farrneticante, Df Design, Ines, Dimore, Ita 93, Ita 91, Ita 92 che poi divenne “Raffi.Ca”, Principessa, Garda Azzurra. Clandesteam, con gli Asso “Fert” poi “Assetto” e il catamarano “Dafne” e il trimarano “North Star”, uniche carene non della Libera, a vincere nel Gorla, la mezza Centomiglia, solo per lunghezza, non per valore. Il 2003 è la regata dei 60 nodi-70 nodi. Oscar Tonoli porta "Clandesteam" davanti a "Principessa". Nelle prime forti raffiche c'è l'esaltante prova del "Full Pelt" dell'olimpionico inglese Jo Richards, come dell'Asso "Unigen" condotto da un'altra medaglia olimpica, il piemontese Dodo Gorla. Poi la flotta scende come può sul traguardo di Bogliaco. Ci sono scuffie spettacolari, come quella del 18 metri sloveno "Esimit", fiocchi e vele stracciate. I salvataggi di Guardia Costiera, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, molti volontari anonimi come gli stessi regatanti. I 20 nodi del 2004 sembrano quasi normalità. Davanti a tutti torna "Principessa". Si ripeterà nel 2005. Una regata tutta in recupero su "Clandesteam". Nel 2006 sono i magiari di “Garda Azzurra”, l’ex Dimore portata dall’ex finnista olimpico dell’Ungheria Litkey Farkas (Sull’Atlantico di Atlanta-Savannah nel ’96). Davanti a tutti c’è l’Extreme 40 “Holmatro” con un’altra gloria olimpica, l’austriaco Andreas Hagara e l’eroe degli oceani Giovanni Soldini. L’anno scorso l’M20, il piccolo cat di costruzione svedese, opera dell’olimpionico Marstrom, un equipaggio di due velisti del Circolo Vela Torbole: Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, due marinai vincitori quest’anno della Corsica per due, primi della 50Miglia. Poi il “Clandesteam” con il gargnanese Carlo Fracassoli, primo nel 41° Gorla. Sono storie di ieri. E l’oggi ci proporrà, nuovamente, due vincitori assoluti: un monoscafo e un multiscafo. I partners delle regate gardesane saranno "Aria" (unico operatore nazionale WiMax - internet senza fili e voce), la griffe "Marina Yachting", "Amica Chips", il "Gruppo Burgo", la "Rappydrive International", il Consiglio Regionale della Lombardia, la Riviera dei Limoni.




30/08/2008 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci