domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

DISABILI

Disabilità: nella vela si spinge per eliminare le barriere

disabilit 224 nella vela si spinge per eliminare le barriere
red

Le esperienze del Circolo Vela Gargnano-lago di Garda  legate ai progetti di vela terapia  sono state ospiti della Sicilia. L'occasione è stato il meeting internazionale: "Un polo per la disabilità, un porto senza barriere" , promosso da enti ed istituzioni con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano e del Segretariato Sociale della Rai, con la segreteria organizzativa di Velaevento. Due giorni di convegni e dibattiti ai quali hanno portato il loro contributo numerose realtà associazionistiche internazionali e nazionali.  L'iniziativa si è ispirata al meeting di "Navigando nel grande mare..." che oramai 12 anni si svolge lungo le rive del Benaco grazie al Circolo Vela Gargnano e con il coinvolgimenti di molti atri Club sportivi come la Canottieri Garda di Salò, il Circolo Vela Toscolano-Maderno, le coop Archè e Mimosa di Trento e Riva del Garda. Tra i relatori presenti in Sicilia  c'era lo skipper veronese Luca Mantovani, uno degli animatori del progetto "Eos-la vela per tutti", l'iniziativa nata a Castelletto di Brenzone grazie alla passione di Michele Dusi, il magistrato scomparso alcuni anni or sono. Mantovani ha illustrato l'attività rivolta ai disabili motori, parlando della collaborazione con l'Ospedale del Sacro Cuore di Negrar (Verona) e della nuova imbarcazione che il suo gruppo ha realizzato. Si tratta di "Emozioni", un bellissimo ed interessante "trimarano" costruito nel cantiere veronese Proteus. Tra le altre testimonianze ci sono state quelle del non vedente Alberto Prudenzano che, lo scorso mese di ottobre, ha vinto con il team della Nuova Zelanda, la Coppa Mondiale del progetto Homerus, iniziativa nata a Bogliaco.  Giovanni Bosio, anche lui velista cieco ha parlato della sua crociera in Terra Santa con il 16 metri della comunità Exodus di Don Mazzi, un equipaggio di ex tossicodipendenti e non vedenti. Il dottor Gigi Nobili, del reparto di Psichiatria di Desenzano e Gavardo, ha presentato l'avventura di "Hyak", la onlus che ha portato in vela e in regata, i pazienti di questo ospedale. Tra i progetti internazionali c'erano "Sailability" di Malta (tetraplegici) e lo spagnolo "Un mar sin barreras" di Valencia (varie disabilità).

Durante i lavori di Castellammare  particolare attenzione è stata data alle problematiche tuttora irrisolte dell'abbattimento delle barriere architettoniche negli approdi, che vanificano il riconoscimento della patente nautica riottenibile da fine 2008 anche da parte dei disabili. Le altre note e puntualizzazioni sono arrivate dal campione mondiale paralimpico di ciclismo e vincitore di tre maratone a New York, il varesino Fabrizio Macchi, dal velista oceanico vicentino Andrea Stella, dallo skipper delle Paralympiadi Fabrizio Olmi. Nel corso del convegno siciliano è stato, infine, presentato il Centro "Lars Grael", una piattaforma permanente di servizi culturali e sportivi a favore dei disabili, il primo nel suo genere in Europa.

"Da diversi anni - ha affermato il Vice Presidente del consiglio regionale della Lombardia, Enzo Lucchini-  il Consiglio regionale lombardo sponsorizza e promuove la disabilità sportiva, che ha il suo  appuntamento annuale più significativo nel convegno Navigando nel grande mare della solidarietà, e in ambito sociale nella regata della Childrenwindcup, eventi tutti organizzati sulle sponde del Benaco dal Circolo Vela Gargnano grazie alla collaborazione con l'Associazione Bambino Emopatico e l'Ospedale dei Bambini di Brescia. Visite mediche gratuite per tutti i disabili che fanno sport, incentivi specifici per gli enti che promuovono attività sportiva, il progetto Cinque Cerchi e i recenti protocolli siglati con il Coni e la Direzione Scolastica regionale - ha aggiunto Lucchini- sono solo alcuni degli strumenti concreti che la Lombardia mette in campo a favore della disabilità sportiva".


06/03/2009 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci