Sono diciassette i maxi yacht in arrivo nelle prossime ore a Venezia per festeggiare il decennale della “Venice Hospitality Challenge - Gran premio città di Venezia”, l’unica regata al mondo che si disputa interamente nelle acque interne di una città.
A partire da giovedì 12 ottobre l’intera flotta sarà ormeggiata in un nuovo approdo, temporaneo e non invasivo, appositamente posizionato nel Canale della Giudecca, per permettere ad appassionati e curiosi di poter vedere da vicino le imbarcazioni in regata. L’ammiraglia della flotta in regata sarà lo Swan 112 “Eratosthenes”, che con i suoi oltre 34 metri di lunghezza farà il suo debutto alla manifestazione. Lo start per i diciassette maxi yacht in gara verrà dato sabato 14 ottobre alle 13.30 e sarà scandito, come da tradizione, con i potenti getti d’acqua dei rimorchiatori nei pressi di Punta della Salute.
L’evento di anno in anno si conferma sempre più come un’occasione da non perdere per il pubblico e gli appassionati che potranno apprezzare una regata tecnica che si svolge a pochi metri dalle rive, meravigliarsi vedendo gli equipaggi impegnati in difficili manovre sullo sfondo di una chiesa, cogliere l’istante in cui il vincitore taglia la linea d’arrivo e tutto questo mentre si assapora un caffè o si mangia un gelato comodamente seduti. Grazie a questa sua peculiarità, irrealizzabile altrove ed offerta dalla più bella città del mondo, il pubblico potrà seguire la regata dalle rive del bacino di San Marco, da Punta della Dogana, dalla Giudecca e dalle Zattere.
Il quartier generale della manifestazione sarà posizionato proprio a pochi passi dal Palazzo delle Zattere, dove è stata allestita una mostra che celebra la decima edizione della regata. “Venice Hospitality Challenge: il Decennale” è stata curata da Patrizia Zambelli ed intende essere la vetrina di un grande evento sportivo legato alla marineria e all’ospitalità per far rivivere quelle emozioni che solo le grandi vele nella fantastica cornice di Venezia possono rendere indimenticabili. La mostra sarà aperta tutti i giorni, con ingresso gratuito, fino al 15 ottobre presso Palazzo delle Zattere, con orario 11.00-17.00.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti