Terza giornata di regate valide per il secondo turno delle Louis Vuitton Pacific Series e per Damiani Italia Challenge è giunta la seconda sconfitta consecutiva. A imporsi sugli uomini di Vasco Vascotto è stato BMW Oracle Racing, a bordo del quale erano impegnati il cinque volte vincitore della Coppa America, Russell Coutts, e l'ex campione del mondo Star, Hamish Pepper.
Il match, disputato in condizioni di vento leggero, è stato in salita sin dai primi metri per il team italiano, che ha pagato molto caro un piccolo errore di valutazione relativo al proprio posizionamento rispetto alla linea di partenza. Messo nell'angolo da Russell Coutts, Damiani Italia Challenge ha iniziato la regata con tre lunghezze di ritardo.
Nonostante l'importante distacco, il binomio Bruni-Vascotto ha disputato una regata d'attacco e ha recuperato gran parte del terreno, presentandosi alla boa al vento vicinissimo all'avversario.
Purtroppo, a causa di una drizza incattivita che ha rallentato l'issata del gennaker, BMW Oracle Racing è tornato ad allungare il passo quasi subito. Da quel momento ogni sforzo degli italiani è risultato vano e la regata si è conclusa con gli uomini di Larry Ellison avanti di una manciata di secondi.
Domani, nel giorno dell'attesissimo match tra Alinghi e BMW Oracle Racing, Damiani Italia Challenge se la dovrà vedere con Luna Rossa, oggi battuta di soli 4 secondi da Team Origin. Tra i due team italiani sarà un derby appassionante, teso ad evitare l'ultimo posto della Gold Fleet.
Michele Paoletti, randista di Damiani Italia Chellange: "In partenza abbiamo fatto errori sia strategici che di manovra. Durante la prima bolina siamo riusciti a tornare sotto, forse anche approfittando di qualche loro piccola sbavatura. E' pensando all'ottima velocità che siamo riusciti ad esprimere durante l'intera regata che dobbiamo approcciare la regata di domani: il match contro Luna Rossa sarà molto importante per la nostra classifica. Il duello tutto italiano, poi, porta sempre con sé un fascino del tutto particolare".
Round Robin 2 - Gold Fleet
BMW Oracle Racing batte Damiani Italia Challenge
Team Origin batte Luna Rossa
Emirates Team New Zealand batte Alinghi (ritiro)
Classifica: Alinghi, BMW Oracle Racing*, Emirates Team New Zealand 2 pt; Team Origin** 0,5 pt;*Damiani Italia Challenge e Luna Rossa 0 pt;
* penalizzato di 1 pt
** penalizzato di 0,5 pt
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese