Il 15 dicembre "Dabliu Sail Project" ed il "Circolo della Vela Muggia" hanno formalizzato l'iscrizione alla 33 a Coppa America.
La proposta, avanzata da Vasco Vascotto al suo Circolo di appartenenza, è stata subito accolta dal CDVM che ha inteso affiancare ed agevolare il Team ed il suo velista più rappresentativo in questa nuova ed impegnativa avventura.
L'adesione è maturata nella consapevolezza che la partecipazione al più importante avvenimento velico internazionale è, per Vascotto, non solo sfida e motivo di soddisfazione sportiva per se, ma anche orgoglio nel coinvolgere il Circolo della Vela di Muggia e, per suo tramite, tutta l'area dell'alto Adriatico che vede così attestato il suo essere una zona in cui la cultura e la tradizione della vela è parte fondamentale del suo DNA e dove questa splendida palestra di mare forgia velisti che sono protagonisti assoluti nelle più importanti competizioni veliche internazionali.
Il CDVM, fondato nel 1945, ha tutti i titoli morali, storici e culturali, rappresentati dalla sua lunga storia e dai successi di cui può fregiarsi il suo guidone, per proporre, assieme al Team "Dabliu Sail Project", degnamente ed a pieno titolo questa sfida.
Il CDVM, è d'altronde consapevole che la strada, per il team "Dabliu Sail Project" e per il suo mentore, è lunga e difficile e che non bastano le capacità tecniche e l'organizzazione professionale che indubbiamente ci sono, ne tanto meno la sola buona volontà, per raggiungere e competere alla pari per un traguardo così prestigioso.
Sono necessari fondi e finanziamenti adeguati all'avvenimento, per cui il CDVM, fin da subito ha concordato sul privilegiare in ogni caso la partecipazione del Team "Dabliu Sail Project" alla prossima coppa America, anche, nel caso fosse necessario, ritirandosi in buon ordine, nell'interesse superiore dell'obbiettivo finale, nella convinzione che la dignità ed il prestigio si misurano anche nelle rinunce se necessarie.
Il Team" Dabliu Sail Project" ed il CDVM hanno, in ogni caso, la volontà di operare di comune accordo, nel rispetto delle proprie competenze e ruoli, percorrendo tutte le strade utili al fine di raggiungere la 33a Coppa America, nella consapevolezza che il rapporto di lealtà e reciproco rispetto, che è alla base di questa collaborazione, non può che spronare ulteriormente, seppure ce ne fosse bisogno, il Team" Dabliu Sail Project", attore principale in questa sfida, a dare il massimo delle sue capacità.
"Orgogliosi perché, ancora una volta, Vasco ha dimostrato un profondo attaccamento alle sue origini ed al suo circolo di appartenenza - sono le parole di Ladi Cociani, Presidente del Circolo della Vela Muggia - dove ha mosso le prime esperienze veliche, e con il quale vuole presentarsi nella più importante manifestazione velica internazionale. L'altro motivo di orgoglio è vedere proposto il nome del Circolo della Vela Muggia, con le sue tradizioni e la sua storia, ad un team di altissimo prestigio e competitività internazionale, quale è Dabliu Sail Project, nella sfida per eccellenza nel mondo della vela.
"Sono molto contento che sia il mio circolo a presentare la sfida - ha commentato Vasco Vascotto - è per me un piacere e un onore. Siamo molto impegnati tutti in questi giorni, sia per la prossima Coppa che per le regate di Auckland, ma è molto importante per me portami dietro, sempre, un pezzetto di Muggia".
Un ulteriore commento arriva dal Presidente di Dabliu Sail ProjectAndrea Ceccetti: "Voglio ringraziare personalmente tutto il Circolo della vela di Muggia per la propria disponibilità, e soprattutto per la velocità ed efficiacia dimostrata nello studiare il progetto e ottenere il consenso dei soci. Siamo così riusciti ad essere presenti al tavolo dove i grandi della vela mondiale proprio in questi giorni hanno discusso e discuteranno nei prossimi mesi il futuro della Coppa America".
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione