venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

J24

Coppa Italia J24: La Superba della Marina Militare fa tris

coppa italia j24 la superba della marina militare fa tris
redazione

Grazie a tre vittorie di giornata, è ancora una volta il J24 del Centro Vela Altura Napoli della Marina Militare ITA 416 La Superba, timonato da Ignazio Bonanno -in equipaggio con Simone Scontrino, Vincenzo Vano, Francesco Picaro e Alfredo Branciforte (MM; 3 punti, 1,2,1,1 i parziali)- ad aggiudicarsi una tappa, la sesta, del Circuito 2019 che assegnerà a fine stagione il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato senza considerare gli scarti. 

Nello specchio acqueo tra Mandello e Lecco, ben organizzata dalla Lega Navale Italiana sez. Mandello del Lario, si è infatti, conclusa l’edizione 2019 della Coppa Italia J24: quattro le regate molto tecniche disputate con vento debole nelle due giornate di gara da dodici equipaggi in rappresentanza di diverse Flotte J24. 

Vincitore della seconda prova, Ita 212 Jamaica, armato e timonato dal vice Presidente di Classe, Pietro Diamanti -in equipaggio con Fabrizio Ginesi, Paolo Governato, Edoardo Ghirlanda e Giuseppe Incatasciato, CNMCarrara; 5 punti, 5,1,2,2-, si è invece, aggiudicato la seconda posizione assoluta anticipando sul podio Ita 371 Joc Alce Nero armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Fabio Apollonio in equipaggio con Giuseppe Diamanti, Lorenzo Marini, Tommaso Fusato e Alessia Bellotti (S.Triestina della Vela, 10 punti; 4,10,3,3).

Quarto e quinto posto ex aequo (13 punti) per Ita 476 Dejavu armato e timonato da Ruggero Spreafico (CV Tivano, 9,3,4,6) e Ita 473 Magica Fata timonato da Massimo Frigerio, co-armatore insieme a Viscardo Brusori (CN Cervia Amici della Vela, 3,5,6,5).

Sarà proprio il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, che quest’anno ha già ben organizzato il Campionato Italiano J24, ad ospitare, dopo Nettuno, Livorno, Cervia, Caldonazzo, Carrara e Mandello del Lario, la prossima tappa del Circuito Nazionale J24 in programma sabato 19 e domenica 20 ottobre. Olbia e la locale sezione della LNI, invece, ospiteranno il 9 e 10 novembre la Regata Nazionale valida come ottavo appuntamento con il Circuito Nazionale 2019 che si concluderà con la riconferma pugliese della Regata Nazionale organizzata nell’accogliente rada di Mar Grande il 23 e 24 novembre dal Circolo Velico Ondabuena Academy di Taranto. 

“Siamo molto soddisfatti di aver vinto, dopo il Campionato Italiano e quello Europeo, anche la Coppa Italia 2019, soprattutto perché si è svolta sul lago e non al mare che è un campo di regata a noi solitamente più congeniale- ha commentato il timoniere Bonanno -Desideriamo ringraziare come sempre la Marina Militare, l’Usail, nostro sponsor tecnico, e la LNI di Mandello per averci ospitato.”

“Il Lario con la sua organizzazione ed ospitalità ha ampiamente superato la “prova” e si è sicuramente aggiudicato una tappa del Circuito Nazionale 2020- ha commentato soddisfatto della buona riuscita di queste due giornate il Presidente della Classe Italiana J24 Fabio Apollonio “E’ stato molto bello veder scendere in acqua rappresentanti di più Flotte sempre più affiatati non solo in regata ma anche a terra. L’ accoglienza della LNI Mandello è stata apprezzata da tutti.” Soddisfazione anche da parte del Capo Flotta J24 del Lario Mauro Benfatto, armatore di Ita 498 Notifyme -Pilgrim, che ha ringraziato tutti gli equipaggi intervenuti e la LNI Mandello che si è profusa con il lavoro e l’impegno del suo staff, delle sue apprezzate strutture e dei suoi mezzi, per rendere davvero piacevoli queste giornate.

 

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->


06/10/2019 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci