domenica, 2 novembre 2025

ISAF

Coppa del Mondo ISAF: seconda giornata di regate

coppa del mondo isaf seconda giornata di regate
redazione

Dagli oltre 30 nodi di Mistral di ieri, alle brezze leggere di questa mattina: sembravano non esserci mezze misure a Hyeres per i 574 velisti impegnati in Francia nella prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche. Una giornata, la seconda delle cinque previste, iniziata sotto un cielo grigio e con la baia di Hyeres immobile al pari di una cartolina, come se fosse ancora frastornata dalla buriana di ieri (difficile, dato che il Mistral qui è una consuetudine): poi, verso mezzogiorno, l’arrivo di una leggera brezza da Ovest, le prime classi che scendono in acqua, l’azzurro che piano piano scalza il grigio dal cielo e il vento che ruota a destra e cresce, fino a raggiungere un’intensità media intorno ai 10-12 nodi, con punte oltre i 15, condizioni che hanno consentito agli atleti delle dieci classi olimpiche e delle due paralimpiche in regata a Hyeres, di disputare tutte le prove previste dal programma.

Regate caratterizzate dalle buone prestazioni degli atleti della Squadra Nazionale di vela soprattutto in ambito femminile, vedi la tavola a vela RS:X, il doppio acrobatico 49er FX e il singolo Laser Radial. Tra gli RS:X, in evidenza l’azzurra Flavia Tartaglini, oggi 12-5-3, quarta in una graduatoria molto corta e quindi pienamente in lizza per giocarsi una medaglia, mentre nel singolo, Silvia Zennaro (oggi 12-16) si mantiene comunque in top ten, nona per la precisione, seguita al decimo posto da una Joyce Floridia in ascesa grazie a un 4-12 di giornata, e nel doppio FX, alle prese con le prime regate della serie dopo il nulla di fatto di ieri, Giulia Conti e Francesca Clapcich sono quinte grazie ad una partenza molto regolare (3-5-10-7 oggi), a soli undici punti dalla vetta.

Nnel contesto del catamarano per equipaggi misti Nacra 17, gli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri chiudono la giornata con alti e bassi (5-17-8-14) ma sono comunque noni in classifica. Da segnalare, sempre tra i Nacra, la vittoria di Francesco Porro e Laura Marimon nella seconda prova del giorno (peccato i due successivi OCS), il buon 13mo posto generale di Lorenzo Bressani e Caterina Banti (con un quinto nell’ultima prova) e il 19mo dei giovanissimi Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, settimi nella regata vinta da Porro-Marimon.

In risalita anche le ragazze dei 470: nella prima prova del giorno, Roberta Caputo e Alice Sinno sono ottime seconde ed Elena Berta e Sveva Carraro none (20 e 12 nella seguente), risultati che consentono ad entrambi gli equipaggi di guadagnare posizioni e di portarsi a ridosso della top ten. Stesso discorso per Mattia Camboni nella tavola a RS:X maschile (è 17mo) e per Enrico Voltolini nel singolo per equipaggi pesanti Finn (15mo con un quarto nella seconda prova di oggi), mentre nel doppio acrobatico maschile 49er, Tita-Zucchetti mantengono la 16ma posizione di ieri.

 

 


28/04/2016 19:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci