Dagli oltre 30 nodi di Mistral di ieri, alle brezze leggere di questa mattina: sembravano non esserci mezze misure a Hyeres per i 574 velisti impegnati in Francia nella prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche. Una giornata, la seconda delle cinque previste, iniziata sotto un cielo grigio e con la baia di Hyeres immobile al pari di una cartolina, come se fosse ancora frastornata dalla buriana di ieri (difficile, dato che il Mistral qui è una consuetudine): poi, verso mezzogiorno, l’arrivo di una leggera brezza da Ovest, le prime classi che scendono in acqua, l’azzurro che piano piano scalza il grigio dal cielo e il vento che ruota a destra e cresce, fino a raggiungere un’intensità media intorno ai 10-12 nodi, con punte oltre i 15, condizioni che hanno consentito agli atleti delle dieci classi olimpiche e delle due paralimpiche in regata a Hyeres, di disputare tutte le prove previste dal programma.
Regate caratterizzate dalle buone prestazioni degli atleti della Squadra Nazionale di vela soprattutto in ambito femminile, vedi la tavola a vela RS:X, il doppio acrobatico 49er FX e il singolo Laser Radial. Tra gli RS:X, in evidenza l’azzurra Flavia Tartaglini, oggi 12-5-3, quarta in una graduatoria molto corta e quindi pienamente in lizza per giocarsi una medaglia, mentre nel singolo, Silvia Zennaro (oggi 12-16) si mantiene comunque in top ten, nona per la precisione, seguita al decimo posto da una Joyce Floridia in ascesa grazie a un 4-12 di giornata, e nel doppio FX, alle prese con le prime regate della serie dopo il nulla di fatto di ieri, Giulia Conti e Francesca Clapcich sono quinte grazie ad una partenza molto regolare (3-5-10-7 oggi), a soli undici punti dalla vetta.
Nnel contesto del catamarano per equipaggi misti Nacra 17, gli azzurri Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri chiudono la giornata con alti e bassi (5-17-8-14) ma sono comunque noni in classifica. Da segnalare, sempre tra i Nacra, la vittoria di Francesco Porro e Laura Marimon nella seconda prova del giorno (peccato i due successivi OCS), il buon 13mo posto generale di Lorenzo Bressani e Caterina Banti (con un quinto nell’ultima prova) e il 19mo dei giovanissimi Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, settimi nella regata vinta da Porro-Marimon.
In risalita anche le ragazze dei 470: nella prima prova del giorno, Roberta Caputo e Alice Sinno sono ottime seconde ed Elena Berta e Sveva Carraro none (20 e 12 nella seguente), risultati che consentono ad entrambi gli equipaggi di guadagnare posizioni e di portarsi a ridosso della top ten. Stesso discorso per Mattia Camboni nella tavola a RS:X maschile (è 17mo) e per Enrico Voltolini nel singolo per equipaggi pesanti Finn (15mo con un quarto nella seconda prova di oggi), mentre nel doppio acrobatico maschile 49er, Tita-Zucchetti mantengono la 16ma posizione di ieri.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso