Si è concluso Domenica 8 Marzo il Corso LNI sulla Sicurezza, Emergenza e Sopravvivenza in mare (Isaf Approved Offshore Personal Survival Training Course) abbinato al Corso per Operatore BLS-D (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e tenuto dagli istruttori M. Cantoni, M. Vinciguerra e M. Zucchero. Il corso seguito da 15 soci della Sezione è stato articolato in una sessione in full immersion di 3 giorni durante i quali si sono alternati moduli teorici e prove pratiche. Il livello del corso è alto essendo un corso Isaf Approved e, pertanto, segue il regolamento della Federazione Internazionale di Vela OSR 6.01. Il corso ha abbracciato tutti gli aspetti legati alla sicurezza, dalla preparazione della barca e dell’equipaggio alla responsabilità e autorevolezza del comandante, dalle dotazioni di sicurezza individuali e collettive all’importanza di mantenere sempre in piena efficienza tutta l’attrezzatura, dal recupero uomo a mare al soccorso in elicottero, da come far fronte ad avarie, emergenze disalberamento, emergenze mediche e tempeste a come chiedere soccorso, come evitare o resistere a ipotermia e colpi di sole e come sopravvivere durante le ricerche. In particolare, questi ultimi argomenti sono stati anche oggetto delle prove pratiche durante le quali sono state simulate tecniche di abbandono imbarcazione, salto dal trampolino 3 mt, tecniche varie di nuoto e trasporto, abbigliamento e galleggiamento, apertura zattera, raddrizzamento, entrata/uscita e tecniche di sopravvivenza in una zattera, quando bere e mangiare. Il giorno successivo, invece, si sono simulate le richieste di soccorso diurne e notturne con razzi e fumogeni. Abbinato a queste conoscenze è stato un altro interessantissimo modulo, fondamentale per chiunque nella vita di ogni giorno e non solo per chi va in barca, ovverossia il modulo di operatore BLS-D. Tale corso ha mirato all’apprendimento di concetti teorici e pratici, funzionali a riconoscere immediatamente un paziente in arresto cardiocircolatorio e idonei a saper praticare la Rianimazione Cardio-Polmonare e applicare i protocolli secondo le linee guida internazionali ILCOR per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), sia sul paziente adulto sia su quello pediatrico. Infine, è stata insegnata la manovra di disostruzione sui lattanti e bambini ma anche sugli adulti. Al termine, i corsisti hanno svolto un test finale ed è stato consegnato loro l’attestato di partecipazione e il tesserino Isaf necessario per partecipare a regate di categoria 1 e 2. Tutti i corsisti hanno espresso parole di stima nei confronti degli istruttori e tutti, dai più navigati ai meno, si sono detti entusiasti di aver aggiunto tali conoscenze al proprio bagaglio personale, non solo come gente di mare ma, soprattutto, come cittadini più consapevoli e capaci di salvare una vita umana se non la propria.
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita