domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ISAF

Coppa del Mondo ISAF: spettacolo eccezionale a Hyeres

coppa del mondo isaf spettacolo eccezionale hyeres
redazione

Giornata ad altissimo tasso di spettacolarità a Hyeres, nel Sud della Francia, dove oggi sono iniziate le regate della prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche: la celebre baia che ospita da ormai 48 anni l’appuntamento più importante del circuito internazionale della vela Olimpica, non ha tradito la sua “fama”, regalando fin da subito condizioni eccezionali ai 574 velisti – i migliori al mondo, in rappresentanza di ben 47 Nazioni – in regata fino a domenica nel piccolo ma rinomato comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Tanto vento – il famoso Mistral che dai 15-20 nodi della mattina è arrivato a superare i 30 nel corso della giornata – aria tersa e un sole abbagliante sono stati lo scenario idilliaco di questa prima giornata di regate, in cui però non tutte le classi sono riuscite a concludere le regate in programma, visto che nel primo pomeriggio i Comitati di Regata sono stati costretti a rimandare a terra gli equipaggi ancora in acqua a causa di un eccessivo rinforzo del vento. Discorso diverso invece per gli equipaggi femminili del doppio acrobatico 49er FX, che a causa del vento forte non sono nemmeno scesi in acqua, rimandando a domani l’esordio in questa tappa di Hyeres della Coppa del Mondo delle classi olimpiche.

A fine giornata, i Laser Standard (singolo maschile), Laser Radial (singolo femminile), Finn (singolo per equipaggi pesanti) e 470 (doppio sia maschile che femminile) hanno portato a termine due prove, le tavole a vela RS:X (maschile e femminile) e il doppio acrobatico maschile 49er ne hanno disputate tre, mentre si sono fermati ad una sola prova il catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e le due classi paralimpiche dei Sonar e dei 2.4 mR. Regate molto tecniche e selettive, un test davvero importante sia per gli equipaggi già individuati per i Giochi di Rio de Janeiro, sia per quelli che proprio a Hyeres sono alle prese con le selezioni nazionali.

Per quanto riguarda i risultati degli azzurri, buono l’esordio per Silvia Zennaro nel Radial, settima con due ottimi piazzamenti in top ten (9-8), di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, sesti nell’unica, epica prova chiusa nella buriana dai Nacra 17 (con mezza flotta DNF), e di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, settimi nel 470 maschile (9-10). Buona anche la prima giornata di Flavia Tartaglini, che dopo essersi ritirata nella prima prova per un problema tecnico, ha chiuso al secondo e al decimo posto le successive, risultati che valgono il settimo posto nella classifica generale provvisoria, e davvero eccezionale invece l’esordio di Antonio Squizzato, secondo nell’unica regata disputata dalla classe paralimpica dei 2.4 mR

In acqua oggi anche una troupe della trasmissione di RAI Uno Linea Blu, che per l’occasione ha realizzato un servizio esclusivo sulla Squadra Italiana di vela che andrà in onda nelle prossime settimane.

La Coppa del Mondo delle classi olimpiche di Hyeres prosegue domani con un’altra giornata di regate, in cui si cercherà anche di recuperare le prove perse oggi. Le previsioni, in proposito, danno il vento in forte calo, quindi il programma dovrebbe svolgersi alla perfezione.


27/04/2016 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci