Giornata ad altissimo tasso di spettacolarità a Hyeres, nel Sud della Francia, dove oggi sono iniziate le regate della prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche: la celebre baia che ospita da ormai 48 anni l’appuntamento più importante del circuito internazionale della vela Olimpica, non ha tradito la sua “fama”, regalando fin da subito condizioni eccezionali ai 574 velisti – i migliori al mondo, in rappresentanza di ben 47 Nazioni – in regata fino a domenica nel piccolo ma rinomato comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Tanto vento – il famoso Mistral che dai 15-20 nodi della mattina è arrivato a superare i 30 nel corso della giornata – aria tersa e un sole abbagliante sono stati lo scenario idilliaco di questa prima giornata di regate, in cui però non tutte le classi sono riuscite a concludere le regate in programma, visto che nel primo pomeriggio i Comitati di Regata sono stati costretti a rimandare a terra gli equipaggi ancora in acqua a causa di un eccessivo rinforzo del vento. Discorso diverso invece per gli equipaggi femminili del doppio acrobatico 49er FX, che a causa del vento forte non sono nemmeno scesi in acqua, rimandando a domani l’esordio in questa tappa di Hyeres della Coppa del Mondo delle classi olimpiche.
A fine giornata, i Laser Standard (singolo maschile), Laser Radial (singolo femminile), Finn (singolo per equipaggi pesanti) e 470 (doppio sia maschile che femminile) hanno portato a termine due prove, le tavole a vela RS:X (maschile e femminile) e il doppio acrobatico maschile 49er ne hanno disputate tre, mentre si sono fermati ad una sola prova il catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e le due classi paralimpiche dei Sonar e dei 2.4 mR. Regate molto tecniche e selettive, un test davvero importante sia per gli equipaggi già individuati per i Giochi di Rio de Janeiro, sia per quelli che proprio a Hyeres sono alle prese con le selezioni nazionali.
Per quanto riguarda i risultati degli azzurri, buono l’esordio per Silvia Zennaro nel Radial, settima con due ottimi piazzamenti in top ten (9-8), di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, sesti nell’unica, epica prova chiusa nella buriana dai Nacra 17 (con mezza flotta DNF), e di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, settimi nel 470 maschile (9-10). Buona anche la prima giornata di Flavia Tartaglini, che dopo essersi ritirata nella prima prova per un problema tecnico, ha chiuso al secondo e al decimo posto le successive, risultati che valgono il settimo posto nella classifica generale provvisoria, e davvero eccezionale invece l’esordio di Antonio Squizzato, secondo nell’unica regata disputata dalla classe paralimpica dei 2.4 mR
In acqua oggi anche una troupe della trasmissione di RAI Uno Linea Blu, che per l’occasione ha realizzato un servizio esclusivo sulla Squadra Italiana di vela che andrà in onda nelle prossime settimane.
La Coppa del Mondo delle classi olimpiche di Hyeres prosegue domani con un’altra giornata di regate, in cui si cercherà anche di recuperare le prove perse oggi. Le previsioni, in proposito, danno il vento in forte calo, quindi il programma dovrebbe svolgersi alla perfezione.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"