Giornata ad altissimo tasso di spettacolarità a Hyeres, nel Sud della Francia, dove oggi sono iniziate le regate della prima tappa europea della Coppa del Mondo ISAF delle classi Olimpiche: la celebre baia che ospita da ormai 48 anni l’appuntamento più importante del circuito internazionale della vela Olimpica, non ha tradito la sua “fama”, regalando fin da subito condizioni eccezionali ai 574 velisti – i migliori al mondo, in rappresentanza di ben 47 Nazioni – in regata fino a domenica nel piccolo ma rinomato comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Tanto vento – il famoso Mistral che dai 15-20 nodi della mattina è arrivato a superare i 30 nel corso della giornata – aria tersa e un sole abbagliante sono stati lo scenario idilliaco di questa prima giornata di regate, in cui però non tutte le classi sono riuscite a concludere le regate in programma, visto che nel primo pomeriggio i Comitati di Regata sono stati costretti a rimandare a terra gli equipaggi ancora in acqua a causa di un eccessivo rinforzo del vento. Discorso diverso invece per gli equipaggi femminili del doppio acrobatico 49er FX, che a causa del vento forte non sono nemmeno scesi in acqua, rimandando a domani l’esordio in questa tappa di Hyeres della Coppa del Mondo delle classi olimpiche.
A fine giornata, i Laser Standard (singolo maschile), Laser Radial (singolo femminile), Finn (singolo per equipaggi pesanti) e 470 (doppio sia maschile che femminile) hanno portato a termine due prove, le tavole a vela RS:X (maschile e femminile) e il doppio acrobatico maschile 49er ne hanno disputate tre, mentre si sono fermati ad una sola prova il catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e le due classi paralimpiche dei Sonar e dei 2.4 mR. Regate molto tecniche e selettive, un test davvero importante sia per gli equipaggi già individuati per i Giochi di Rio de Janeiro, sia per quelli che proprio a Hyeres sono alle prese con le selezioni nazionali.
Per quanto riguarda i risultati degli azzurri, buono l’esordio per Silvia Zennaro nel Radial, settima con due ottimi piazzamenti in top ten (9-8), di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, sesti nell’unica, epica prova chiusa nella buriana dai Nacra 17 (con mezza flotta DNF), e di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, settimi nel 470 maschile (9-10). Buona anche la prima giornata di Flavia Tartaglini, che dopo essersi ritirata nella prima prova per un problema tecnico, ha chiuso al secondo e al decimo posto le successive, risultati che valgono il settimo posto nella classifica generale provvisoria, e davvero eccezionale invece l’esordio di Antonio Squizzato, secondo nell’unica regata disputata dalla classe paralimpica dei 2.4 mR
In acqua oggi anche una troupe della trasmissione di RAI Uno Linea Blu, che per l’occasione ha realizzato un servizio esclusivo sulla Squadra Italiana di vela che andrà in onda nelle prossime settimane.
La Coppa del Mondo delle classi olimpiche di Hyeres prosegue domani con un’altra giornata di regate, in cui si cercherà anche di recuperare le prove perse oggi. Le previsioni, in proposito, danno il vento in forte calo, quindi il programma dovrebbe svolgersi alla perfezione.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou